Ecomed Progettocomfort 2023: Catania capitale della sostenibilità
Torna in presenza dal 19 al 21 aprile 2023 una delle manifestazioni più importanti in termini di energia e sostenibilità: infatti, Ecomed Progettocomfort per l’edizione 2023 si rinnova per dare l’opportunità di più scambi e conoscenze su varie tematiche. Ecco di che cosa si tratta e soprattutto come partecipare.

Catania capitale della sostenibilità ambientale con Ecomed Progettocomfort 2023. Torna una delle più grandi green expo di tutto il Mediterraneo in presenza dal 19 al 21 aprile 2023 per permettere di offrire agli espositori, ai ricercatori, alle istituzioni comparto pubblico e privato e soprattutto ai visitatori unitamente a imprese e professionisti di ampliare i loro scambi e conoscenze in vari settori. Qui infatti si possono visionare le novità nel settore Ambiente, Rifiuti, Energia, Mobilità, Ecoarchitettura e tanto altro.
Chi partecipa potrà assistere a presentazioni di nuovi impianti, prodotti e servizi anche nell’ambito di convegni dedicati. Lo scopo della manifestazione è uno solo: accelerare il rinnovamento della Regione Mediterranea in fatto di transizione ecologica, riciclo e nel fronte delle fonti di energia rinnovabili.
Che cos’è Ecomed Progettocomfort 2023

Una green expo particolare questa di Catania in quanto si evidenzia proprio la centralità del Mediterraneo: un connubio di biodiversità e culture diverse ma pronto a fare fronte comune e fare cultura unica sulla salvaguardia e sul rispetto del patrimonio ambientale. Un modo anche per evidenziare alcune lacune gestionali, le novità dal punto di vista legislativo e tecnologico e ovviamente esporre i nuovi prodotti e servizi per costruire insieme una solida base per la transizione energetica ed ecologica. Inoltre, esponendo le novità, i visitatori potranno informarsi ed essere più consapevoli delle scelte da effettuare.
Non dobbiamo dimenticarci che tiene banco la direttiva europea case green, che se approvata in via definitiva, imporrebbe di fatto ingenti lavori di ristrutturazione per l’adeguamento degli immobili e renderli ad alta efficienza energetica. Solo in Italia infatti sono più di 12 milioni gli immobili residenziali in classe G. Infatti, oltre ai temi focus acqua e clima con rifiuti e risorse, ci sarà anche uno spazio per l’ecoarchitettura, una nuova branca dell’edilizia che si fonde praticamente con l’ecosistema sia in fatto di forme, sia per i materiali utilizzati, rigorosamente green.
Catania capitale sostenibilità, come partecipare
La fiera si svilupperà in 4 aree tematiche dislocate nei vari padiglioni in cui prenderanno posto oltre 250 espositori che illustreranno le ultime novità in fatto di transizione ecologica ed energetica delle regioni mediterranee, soffermandosi ovviamente sul territorio siciliano. Inoltre, ci saranno spazi di incontro diretto tra amministratori e aziende in cui si potranno esporre criticità e soluzioni specifiche con un dibattito costruttivo. Verranno premiati gli atenei e le start up che si sono distinti con progetti di spessore volti all’innovazione e verrà allestito uno Spazio Giovani, in cui gli under 18 potranno mettere a confronto la loro visione del futuro.
All’interno dell’Ecomed-Progettocomfort ci saranno le Giornate dell’Energia con le varie alternative riguardo le fonti rinnovabili e il sistema di accumulo presentato come nuova energia rinnovabile. Ci sarà inoltre una esposizione nell’esposizione, ovvero la Hydrogen Green Expo, la fiera dell’idrogeno verde e i suoi utilizzi. Senza dimenticare la mobilità sostenibile.
La manifestazione si terrà presso SiciliaFiera a Misterbianco (CT). Si può partecipare a titolo gratuito, basta andare sul sito ufficiale della manifestazione e compilare il form in ogni sua parte. Infatti, sono previste entrate gratuite per determinati settori. Gli orari della fiera sono dalle 9.30 alle 18.30 per tutte le giornate dedicate.