Digitale terrestre, ennesimi cambiamenti in vista da aprile 2023

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Dopo gli ultimi aggiornamenti al digitale terrestre e dopo la dismissione dei cosiddetti canali provvisori, si inizia già a parlare delle novità che ci interesseranno di qui a poco. Già ad aprile 2023, infatti, assisteremo ad ennesimi cambiamenti nel nostro modo di guardare la televisione. Cosa accadrà?

Digitale terrestre, ennesimi cambiamenti in vista da aprile 2023
Autore: mohamed_hassan / Pixabay

Il 20 dicembre 2022 abbiamo detto definitivamente addio alle trasmissioni in SD a favore, invece, di quelle HD. Un’altra novità importantissima è, però, già alle porte ed è prevista per aprile 2023. In quel momento, infatti, è arrivato lo standard DVB-I (ibrido) che funziona con i canali che già conosciamo ma che ha una particolarità: le trasmissioni, infatti, non si vedranno più soltanto mediante il digitale terrestre ma anche mediante la rete internet.

Naturalmente, per poter vedere i nostri canali preferiti con il DVB-I è necessario essere in possesso di una smart TV o, comunque, di un decoder compatibile con questa nuova tecnologia.

Di quest’ultimo attualmente ce ne sono una miriade ma, il miglior decoder digitale terrestre può essere acquistato anche con una spesa abbastanza contenuta, basta prestare attenzione alle caratteristiche fondamentali. Su Amazon, ad esempio, pagando in media tra i 30 e i 40 euro si può trovare qualche modello davvero interessante.

Mediaset inizierà a sperimentare questa nuova tecnologia già a partire, lo abbiamo preannunciato, da aprile 2023 interessando le 4 emittenti principali ovvero canale 5, Italia uno, rete 4 e il 20. Naturalmente si tratterà, all’inizio di una sperimentazione e saremo liberi di decidere se investire, o meno, nell’acquisto di dispositivi compatibili per poterne fruire. In caso contrario si potrà comunque proseguire a visionare i classici canali in HD.