Cambiamento climatico, è in crisi il ciclo dell’acqua

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Esplora la crescente crisi del ciclo dell’acqua nel 2022, sottolineando il rapporto dell’OMM. Dal ritiro dei ghiacciai agli eventi climatici estremi, scopri come il cambiamento climatico minaccia le risorse idriche globali e come possiamo rispondere a questa sfida cruciale.

Guarda il video

Cambiamento climatico, è in crisi il ciclo dell’acqua
Photo by freepik – Freepik

L’anno 2022 è stato caratterizzato da eventi climatici estremi legati all’acqua, che hanno colpito in tutto il mondo. La criosfera è in forte pressione, e metà dei fiumi globali mostra anomalie significative nella portata. Mancano, però, dati certi per ogni regione, un deficit che rende difficile l’intervento preventivo e la salvaguardia delle vite umane, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).

Galleria foto ed immagini

Nel suo nuovo rapporto, l’OMM analizza le anomalie del ciclo dell’acqua, sottolineando come il cambiamento climatico e l’attività umana stiano distruggendo l’equilibrio di questo fondamentale ciclo. La difficoltà nel monitorare adeguatamente lo stato delle risorse idriche globali complica ulteriormente lo sviluppo di politiche adeguate, come evidenziato nel rapporto State of Global Water Resources 2022 dell’OMM.

Ritiro dei ghiacciai e intenso ciclo dell’acqua, è allarme

Cambiamento climatico, è in crisi il ciclo dell’acqua
Photo by rawpixel.com – Freepik

Il Segretario Generale dell’OMM, Petteri Taalas, esprime con chiarezza la connessione tra il ritiro dei ghiacciai e le perturbazioni nel ciclo dell’acqua. Le temperature in aumento accelerano e interrompono il ciclo, con un’atmosfera più calda che trattiene maggiormente l’umidità. Questo scenario porta ad eventi meteorologici estremi, come precipitazioni e inondazioni intense, alternati a periodi di evaporazione, suoli secchi e siccità più accentuata. L’inevitabile risultato è un ciclo dell’acqua “fuori controllo”. L’OMM sottolinea come la gestione e il monitoraggio dell’acqua siano essenziali per affrontare la stragrande maggioranza dei disastri legati all’acqua.

Disfunzioni globali nel ciclo dell’acqua: eventi estremi del 2022

Gli eventi climatici estremi del 2022 evidenziano le disfunzioni del ciclo dell’acqua a livello globale. Dall’eccezionale siccità in Europa, con particolare intensità in Italia, alle calamità che hanno colpito gli Stati Uniti (il Mississipi) e il Sudamerica, causando un crollo nella generazione idroelettrica anche in Cina. Paesi africani, come quelli toccati dal fiume Niger, il Sudafrica e il Pakistan, hanno affrontato inondazioni devastanti, mentre il “terzo Polo”, la catena himalayana, ha perso il 4% del volume dei suoi ghiacciai tra il 2000 e il 2018. I fiumi globali mostrano un’anomalia del 50% rispetto alle normali condizioni di portata.

La risposta globale all’emergenza dell’acqua

Il segretario generale dell’OMM, Petteri Taalas, conclude che la gestione e il monitoraggio tempestivo dell’acqua sono cruciali. Il programma globale Early Warnings For All è centrato su questo principio, cercando di preparare e prevenire i disastri legati all’acqua.

Tuttavia, molti paesi coinvolti non dispongono di dati idrologici tempestivi e accurati per sostenere il processo decisionale basato sull’evidenza e l’azione tempestiva. La sfida ora è implementare politiche, invenzioni e sviluppo di tecnologie innovative ed iniziative globali che possano affrontare la crisi emergente del ciclo dell’acqua, mitigando gli impatti del cambiamento climatico e proteggendo le risorse idriche del nostro Pianeta.

Cambiamento climatico e ciclo dell’acqua: foto e immagini