Boom dei prezzi del gas: strategie di risparmio e impatto sulle bollette nel 2023

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Settembre 2023 ha visto un aumento del 4,8% nei prezzi del gas, impattando le bollette. Esplora le nuove tariffe Arera, strategie di risparmio e l’effetto sull’anno a venire, cercando soluzioni consapevoli.

Guarda video

Boom dei prezzi del gas: strategie di risparmio e impatto sulle bollette nel 2023
Photo by albaregiya – Freepik

Il mese di settembre del 2023 ha portato con sé un aumento significativo nei prezzi del gas, traducendosi in una temuta escalation nelle bollette per le famiglie italiane. Questo trend, già osservato in precedenza nel settore dell’energia elettrica, ha colpito ora anche i consumatori di gas con un incremento del 4,8% mensile per coloro rimasti nel mercato tutelato.

Galleria foto ed immagini

Tuttavia, è importante analizzare non solo gli impatti economici diretti, ma anche le strategie di risparmio e i vantaggi introdotti per mitigare questa crescente spesa. In particolare, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato nuove tariffe, suscitando l’attenzione di molte famiglie alle prese con l’aumento dei costi energetici sulla bolletta di ottobre.

Prezzi gas in aumento: consumi e nuove tariffe

Boom dei prezzi del gas: strategie di risparmio e impatto sulle bollette nel 2023
Photo by olegdoroshin – Freepik

Il boom dei prezzi del gas ha fatto segnare un aumento del 4,8% nelle bollette del gas per gli utenti rimasti nel mercato tutelato, che dovrebbe mantenersi fino a gennaio 2024. Questa crescita è legata direttamente all’aumento del prezzo medio del metano, che ha raggiunto i 37,05 € al megawattora a settembre 2023, rispetto ai quasi 32 € di luglio dello stesso anno. Nonostante ciò, per attenuare gli effetti negativi sulle famiglie, Arera ha azzerato gli oneri generali e ridotto l’IVA al 5% per settembre 2023. Queste misure, seppur marginali, contribuiscono a contenere l’impatto economico sui consumatori.

Struttura delle bollette e strategie di risparmio

Analizzando la struttura delle nuove tariffe, emerge che la spesa per la bolletta del gas di settembre 2023 è suddivisa in diverse voci. L’approvvigionamento del gas naturale rappresenta il 46,6% del totale, con un aumento del 10% rispetto ad agosto 2023.

D’altro canto, la vendita al dettaglio, le spese di trasporto e gestione del contatore, gli oneri generali e le imposte rimangono invariate o subiscono solo variazioni minime. Questo dettaglio fornisce agli utenti una panoramica chiara sui componenti della loro bolletta e può essere utilizzato come punto di partenza per strategie di risparmio personalizzate.

Impatto annuale e prospettive future

L’effetto complessivo degli aumenti della materia prima si traduce in un aumento del 13,9% nella spesa annua per il gas per la famiglia tipo, registrando un calo rispetto ai 12 mesi precedenti. Tuttavia, se si considera il periodo pre-crisi, ovvero settembre 2020, l’aumento è del 57,4%. Questi numeri evidenziano la complessità della situazione e l’importanza di valutare il contesto storico.

Nonostante le riduzioni di prezzo osservate in passato, il concomitante aumento della luce e altri costi rappresenta una sfida significativa per i consumatori. L’Unione Nazionale Consumatori segnala un incremento annuo di circa 60 € per la famiglia tipo, sollevando preoccupazioni sul caro bollette che accompagnerà il trimestre da ottobre a dicembre.

In sintesi, il boom dei prezzi del gas non solo impatta le bollette delle famiglie italiane, ma richiede una riflessione approfondita su strategie di risparmio. La trasparenza nelle nuove tariffe, insieme a iniziative governative come la riduzione temporanea degli oneri generali e dell’IVA, fornisce agli utenti la possibilità di gestire in modo consapevole i consumi energetici. Tuttavia, è essenziale considerare la complessità del panorama energetico, specialmente alla luce di aumenti significativi su vari fronti, per adottare approcci olistici e sostenibili nel lungo termine.

Scopri come risparmiare in bolletta con l’aiuto delle pompe di calore.

Boom dei prezzi del gas 2023: foto e immagini