Biomassa di arachidi: nuova energia rinnovabile?
L’Argentina sta facendo progressi nella produzione di energia sostenibile con l’impianto GTB, che trasforma i gusci di arachidi in una fonte ecologica di elettricità. Scopri come funziona.
Guarda il video

L’Argentina sta facendo passi avanti significativi nella sua transizione verso fonti di energia più pulite ed ecologiche. Un innovativo impianto di generazione elettrica situato nella provincia di Córdoba, noto come Generación Ticino Biomasa (GTB), sta dimostrando come i sottoprodotti dell’industria agroalimentare possano essere sfruttati per produrre energia elettrica sostenibile.
Galleria foto ed immagini
In particolare, questo impianto sta utilizzando i gusci di arachidi, un residuo della produzione di “noccioline”, come una fonte promettente di biomassa rinnovabile.
Biomassa di arachidi: vera e propria rivoluzione

Situato nel comune di Ticino, con una modesta popolazione di circa 3.000 abitanti, GTB rappresenta un esempio di innovazione nell’ambito delle energie rinnovabili. La sua caratteristica distintiva risiede nell’uso dei gusci di arachidi come combustibile principale per la produzione di energia elettrica. L’impianto, con una potenza installata di 4,63 MW, è stato costruito tra il gennaio 2017 e l’aprile 2018, entrando in funzione nell’ottobre dello stesso anno. Oltre ai gusci di arachidi, GTB integra anche trucioli di legno quando necessario per soddisfare la domanda energetica.
Il ciclo Rankine: un processo sostenibile
Il cuore dell’operazione di GTB si basa sul ciclo Rankine, un processo efficiente che minimizza l’impatto ambientale. I gusci di arachidi sono combusti per generare calore, il quale viene utilizzato per trasformare l’acqua in vapore ad alta pressione. Questo vapore ad alta pressione, a sua volta, aziona una turbina collegata a un generatore elettrico, producendo energia elettrica senza rilasciare gas serra nell’atmosfera.
Un aspetto ancora più sostenibile di GTB è il suo sistema di recupero del calore residuo dalla combustione dei gusci di arachidi. Questo calore residuo viene riutilizzato per generare ulteriore vapore ad alta pressione, contribuendo a mantenere il ciclo energetico dell’impianto e riducendo ulteriormente il suo impatto ambientale.
Vantaggi della biomassa di arachidi
L’impianto GTB rappresenta una soluzione sostenibile per la produzione energetica in Argentina. Questo progetto riduce significativamente la dipendenza dai combustibili fossili nel Paese, offrendo un’alternativa ecologica. Inoltre, valorizzando i rifiuti agricoli come i gusci di arachidi, contribuisce a risolvere il problema dei rifiuti e a promuovere la circular economy.
Un beneficio tangibile è stato l’approvvigionamento di energia elettrica per il comune di Ticino, precedentemente dipendente dai combustibili fossili per la sua elettricità. È importante notare che Ticino è un importante centro di produzione di arachidi in Argentina, con quasi l’80% della produzione nazionale. Questo legame tra l’industria agricola locale e la produzione di energia sostenibile rappresenta un esempio di sinergia tra settori chiave dell’economia.
Confronto con pellet e nocciolino
Mentre GTB dimostra il potenziale della biomassa di arachidi come fonte di energia, è importante considerare il confronto con altre fonti di biomassa, come il pellet e il nocciolino.
Il pellet è una forma compressa di biomassa, spesso realizzata da scarti del legno. È conveniente e facilmente trasportabile ma richiede una notevole quantità di energia per la sua produzione e può causare la deforestazione se non proveniente da fonti sostenibili. D’altra parte, il nocciolino è un sottoprodotto dell’olio d’oliva, ma la sua disponibilità è limitata geograficamente.
A differenza di queste opzioni, la biomassa di arachidi utilizzata da GTB è un sottoprodotto abbondante e facilmente accessibile dell’industria agricola argentina. Inoltre, il processo di combustione dei gusci di arachidi ha un impatto ambientale inferiore rispetto alla produzione di pellet. Tuttavia, ogni opzione ha i suoi pro e contro e deve essere valutata in base alle esigenze e alle risorse locali.
In sintesi, l’impianto GTB in Argentina dimostra il potenziale delle biomasse come fonte di energia rinnovabile e sostenibile, in particolare quella di arachidi. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella transizione del Paese verso fonti di energia più ecologiche, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e promuovendo la sostenibilità in un settore chiave dell’agricoltura argentina.