Barrel: kit solari con accumulo dentro ai barili di petrolio per una energia sostenibile
Barrel, una start-up milanese, ha ideato una soluzione innovativa: kit solari con accumulo confezionati all’interno di barili di petrolio. Questo packaging funzionale e originale offre vantaggi come facilità di trasporto, robustezza, semplicità di installazione e l’opportunità di supportare situazioni di emergenza. Barrel promuove l’energia solare come soluzione sostenibile per il futuro, ecco come.
Galleria foto ed immagini

La start-up milanese Barrel ha avuto un’intuizione originale e funzionale nell’ambito dell’energia rinnovabile. Specializzata in kit solari con accumulo, ebbene ha pensato di metterli nei caratteristici barili blu, utilizzati per il trasporto di carburante e altri infiammabili.
E l’estetica non è solo per attirare l’attenzione, bensì c’è dietro un’analisi precisa che dimostra quanto l’intuizione sia funzionale.
La start-up ha sviluppato due kit, rispettivamente chiamati Battery energy solar system e Kit balcone solare. Nel primo è presente un sistema fotovoltaico cumulabile, che va da un minimo di 1240 Wp con 4 pannelli, a un massimo di 6000 Wp con20 pannelli. Inclusi, un nverter da 5 kW e una batteria al litio da 3,55 kWh.
Nel secondo invece si hanno 2 moduli superleggeri e semiflessibili da 310 Wp, un micro inverter, strutture di montaggio per poter installare il tutto in ringhiere o balconi, cavi e una spina Shuko.
Entrambi sono funzionali e facili da installare. Inoltre, è una buona soluzione anche per strutture che non possono sopportare il peso dei pannelli in quanto essi sfiorano i 5,5 kg. Tuttavia, la ditta è a disposizione attraverso l’assistenza tecnica, in caso di problemi di montaggio o funzionamento.
Barrel fotovoltaico: packaging funzionale e riconoscibile

L’utilizzo dei barili di petrolio come packaging per questi kit di accumulo ad energia solare servono per riconoscere il marchio, ma anche per garantire e preservare i meccanismi celati all’interno di essi. Questi contenitori sono resistenti e robusti sia durante il trasporto, sia quando si attiva il dispositivo. Tanto da prolungare notevolmente la durata dei componenti, se comparata con altri kit di accumulo.
L’utilizzo di questi kit decreta e facilita la transizione verso fonti di energia rinnovabile. Essendo facili da trasportare, sono ideali per fornire energia a zone impervie e colpite da calamità naturali ed emergenze varie, tra cui guerre. Non a caso, da un po’ Barrel collabora con successo con varie ONG per questo scopo, portando la luce dove non c’è.
La visione di Barrel per un futuro sostenibile
Barrel è una start-up innovativa che si impegna a promuovere l’uso dell’energia solare rendendola accessibile a tutti e rendendo possibile la transizione verso una società più sostenibile in modo semplice e rapido. Non necessita di esperti oppure di opere invasive per l’installazione e anzi, i barili sono praticamente facili da trasportare, robusti e senza plastiche o altri elementi non riciclabili nell’imballaggio. Anche i componenti che compongono i due prodotti sono totalmente riparabili e soprattutto riciclabili, in modo da non buttare via nulla e risultare meno impattanti nell’ambiente. Insomma, una vera innovazione per un sistema di accumulo fotovoltaico all’avanguardia.
Fotovoltaico Barrel: foto e immagini