730 precompilato 2023: scadenza imminente, affrettati
Il 730 precompilato 2023 offre un modo conveniente per presentare la dichiarazione dei redditi, grazie ai dati precaricati e la possibilità di delegare. La scadenza è il 2 ottobre, quindi agisci subito.

Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 2 ottobre 2023, i contribuenti italiani dovranno trasmettere la loro dichiarazione dei redditi online. Questo annuncio giunge dall’Agenzia delle Entrate, che ha compiuto un incredibile sforzo per semplificare il processo, mettendo a disposizione dei cittadini il 730 precompilato 2023. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questa innovazione e come i contribuenti possono sfruttarla al meglio.
Galleria foto ed immagini
I vantaggi del 730 precompilato 2023

Il cuore di questa innovazione è costituito dai dati pre-caricati dall’Agenzia delle Entrate. Quest’anno, l’Agenzia ha raccolto e utilizzato oltre un miliardo e 300 milioni di dati per predisporre i modelli del 730 precompilato. Questi dati coprono una vasta gamma di informazioni finanziarie, dalle spese sanitarie ai premi assicurativi, dalle spese scolastiche alle certificazioni uniche trasmesse dai datori di lavoro, dagli interessi passivi sul mutuo ai contributi previdenziali.
Grazie a questa vasta raccolta di dati, i contribuenti possono risparmiare tempo prezioso. Non è più necessario inserire manualmente tutti questi dati nella dichiarazione dei redditi, riducendo così il rischio di errori. Inoltre, la dichiarazione precompilata rende il processo più efficiente e accessibile a tutti.
Come funziona il 730 precompilato
Chiunque abbia difficoltà a utilizzare l’applicativo web o desideri delegare la gestione della propria dichiarazione può farlo senza problemi. Si può autorizzare un familiare o una persona di fiducia a visualizzare, accettare o modificare la dichiarazione e inviarla a nome del contribuente. Per accedere alla dichiarazione precompilata, è sufficiente visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere con le credenziali Spid, Cie o Cns.
Una volta all’interno dell’applicativo web, i contribuenti possono visualizzare il modello precompilato e controllare gli importi già inseriti. La funzione ‘Compilazione assistita’ consente di apportare modifiche o aggiungere nuovi dati in modo guidato. Per coloro che desiderano una guida visiva, un video-tutorial è disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia, mentre il sito ‘info730’ raccoglie risposte alle domande frequenti e altre informazioni utili.
Quando è la scadenza del 730
La scadenza per l’invio del 730 precompilato 2023 è fissata per lunedì 2 ottobre 2023. Per coloro che desiderano delegare un familiare o una persona di fiducia, c’è ancora tempo per farlo. È possibile ottenere l’abilitazione in diverse modalità: direttamente dalla tua area riservata, tramite prenotazione di una videochiamata con un funzionario dell’Agenzia, oppure inviando una PEC o presentando la richiesta presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori informazioni e istruzioni dettagliate, è possibile seguire il tutorial dell’Agenzia, che spiega anche come accedere in qualità di erede. Inoltre, è disponibile una guida specifica sull’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia.
Informazioni pre-caricate in aumento
Il paniere di informazioni pre-caricate dall’Agenzia delle Entrate ha raggiunto quest’anno la cifra impressionante di 1,3 miliardi. Questi dati comprendono una vasta gamma di spese, tra cui canoni di locazione e spese di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a prima casa. Queste informazioni si aggiungono a quelle già presenti negli anni precedenti, come i contributi previdenziali e assistenziali, le spese universitarie e per gli asili nido, e molte altre.
In sintesi, il 730 precompilato 2023 offre una soluzione efficiente e comoda per la dichiarazione dei redditi. Grazie ai dati pre-caricati e alle opzioni di delega, i contribuenti possono semplificare notevolmente il processo e risparmiare tempo prezioso. La scadenza del 2 ottobre si avvicina rapidamente, quindi è importante agire tempestivamente per assicurarsi di adempiere agli obblighi fiscali in modo corretto e senza stress.