Travi a vista: 10 idee e foto per la cucina
Le travi a vista danno all’ambiente un tocco di unicità e carattere. Le travi possono trovarsi già nell’ambiente oppure si possono realizzare artificialmente, diventando un vero e proprio complemento d’arredo: ecco 10 idee di travi a vista per rendere speciale la tua cucina.
Galleria foto ed immagini
Le travi a vista sono un elemento che spesso si ritrova negli ambienti più country e nelle case di un tempo. Chiunque abbia la fortuna di ritrovare questi soffitti nella propria casa dovrebbe proteggerli e non nasconderli, perché sono un elemento aggiuntivo unico e di forte carattere.
Ma non esistono solo le classiche travi in legno grezzo: ecco 10 foto e idee per rendere speciale la tua cucina attraverso l’uso delle travi a vista e sorprendere tutti i tuoi ospiti!
1. Travi in legno lamellare
Il legno lamellare è una scelta comune per realizzare un soffitto con travi a vista anche nella propria cucina. Questa tipologia di legno permette di nascondere gli elementi più comuni del legno massiccio, come nodi e incrinature, e solitamente offre una resistenza maggiore anche quando si tratta di manutenzione.
2. Travi in legno massello
Il legno massello è l’opzione più naturale possibile nella scelta di un soffitto con travi a vista per la tua cucina. Il legno presenta le sue venature classiche ed è un perfetto isolante acustico e termico. Le travi in questo caso si mantengono un po’ irregolari, nel rispetto della loro naturalità, e donano anche all’ambiente più minimale un tocco rustico che può fare la differenza.
3. Travi bianche
Rispetto al colore naturale del legno, le travi bianche sono più facili da gestire anche in ambienti non troppo grandi. Questo perché il bianco non restringe l’ambiente, anzi andrà a caratterizzare un elemento di arredo decorativo, rendendolo unico e speciale, conquistando lo sguardo di tutti gli amanti degli interni e non.
4. Travi incrociate
Per dare un tocco ancora più unico all’ambiente si può optare non per le classiche travi orizzontali, ma per un vero e proprio incrocio tra orizzontale e verticale. Questa scelta è adatta soprattutto per chi possiede una cucina ampia ben illuminata e con i soffitti alti: in questo modo non si avrà un senso di oppressione e l’ambiente risulterà invece caratteristico e dal grande impatto estetico.
5. Soffitto a cassettoni
Lo stesso discorso vale per il soffitto a cassettoni, anzi forse in questo caso è ancora più importante: per realizzare questo soffitto gli elementi essenziali della tua cucina devono essere altezza, luminosità e ampiezza.
Senza contare che bisogna fare molta attenzione anche allo stile dei cassettoni: si passa da quelli più classici e antichi di legno, spesso decorati e intarsiati, conservati ancora originali nei palazzi più antichi, a quelli più moderni e caratteristici, ideali anche per sottolineare un ambiente molto minimale.
6. Trave unica
A volte non è necessario un intero soffitto per caratterizzare la propria cucina, ma può bastare anche un’unica trave. Questo elemento è fortemente caratterizzante all’interno degli appartamenti più piccoli e delinea bene la zona cucina dal resto delle stanze.
C’è chi sceglie anche di far partire da lì l’illuminazione dell’isola o del tavolo, attraverso delle lampade a sospensione. È una scelta di vero carattere, che si sposa bene con tutti i tipi di gusti.
7. Travi divisorie
Le travi sono utili anche per dividere gli ambienti all’interno di spazi come loft e open space. In questo caso la scelta si sposa bene con chi ha un gusto più rustico o shabby chic, o per chi vuole dare risalto alla suddivisione attraverso materiali lignei, che conferiscono sempre una sensazione di calore e accolgono chiunque vi si trovi davanti.
8. Travi in metallo
Il legno non è l’unico materiale a cui fare affidamento quando si tratta di dare carattere alla propria cucina attraverso delle travi a vista. Le travi in metallo sono quelle più ideali per chi vuole un ambiente moderno e ricercato e riserva un gusto spiccato per i dettagli dello stile industriale. Una scelta di design, che cambierà radicalmente la faccia della tua cucina.
9. Travi finte
Non sempre è facile trovare l’appartamento dei propri sogni con le travi a vista già presenti nella zona cucina. Ma non c’è da temere, perché le travi si possono facilmente ricreare e adattare alle caratteristiche della stanza ma anche alle proprie esigenze. Questo fa sì che possano essere funzionali oppure puramente decorative. In un caso o nell’altro, l’effetto sarà bello, caldo e accogliente.
10. Travi colorate
C’è sempre poi la soluzione per chi ama giocare con i colori anche quando in cucina ci sono delle travi a vista. Quindi via alle scelte più azzardate e non solo al bianco: le travi possono essere dipinte e create in qualsiasi tonalità di colore, per un effetto sbalorditivo.
L’unica accortezza è sapere che questo, otticamente, abbasserà molto la stanza: quindi è sempre bene fare attenzione all’ambiente su cui si va a lavorare.
Galleria idee e foto per le travi a vista in cucina
Lasciati ispirare dalle travi a vista per la tua cucina e realizza anche tu un ambiente di stile e carattere.