Travi a vista: 10 idee e foto per il soggiorno
Utilizzare delle travi a vista in un soggiorno è una soluzione davvero caratteristica, ma non di facile applicazione. Fortunatamente, abbiamo raccolto dieci idee e foto che potranno aiutarvi nel decidere come inserirle all’interno del vostro soggiorno.
Galleria foto ed immagini
Le travi, oltre ad essere elementi strutturali imprescindibili in qualsiasi edificio, possono rivelarsi anche degli ottimi elementi di design.
L’utilizzo di travi a vista, infatti, permette di donare uno stile particolare agli ambienti, fondendo caratteristiche derivate dal mondo rustico e classico (tipico delle travi in legno) ad elementi più moderni presenti nelle abitazioni odierne.
Uno degli ambienti nei quali è possibile usare con maggior dinamicità delle travi a vista è il soggiorno.
A tal proposito, abbiamo selezionato per voi dieci idee e foto che vi permetteranno di trovare l’ispirazione giusta per usare con efficacia delle travi a vista nel vostro soggiorno.
Travi che seguono la linea del soffitto
Il più classico esempio di utilizzo di travi a vista consiste nella loro applicazione lungo lo stesso piano sul quale corre il soffitto.
Il risultato più caratteristico si ottiene quando il soffitto del soggiorno è inclinato, perché segue le linee del tetto. In questo caso, le travi a vista riescono a riempire l’ambiente, ma al tempo stesso offrono uno slancio verso l’alto che dona dinamicità al design complessivo della stanza.
Ad ogni modo, la disposizione delle travi a vista deve essere simile a quella che esse avrebbero se non avessero solo fine estetico, ma anche strutturale. In pratica, le travi devono fare da “scheletro” per il soffitto.
Travi per soffitti alti
Nei soggiorni con soffitti molto alti, non è semplice utilizzare delle travi a vista. Se applicassimo le travi direttamente sul soffitto, esse risulterebbero troppo in alto e stonerebbero con l’ambiente.
Una soluzione a questo problema la possiamo trovare adottando delle travi a vista che hanno una struttura simile a quella mostrata in foto.
L’adozione di tale soluzione, infatti, ci permetterà di riempire l’ambiente, ma al tempo stesso di non perdere la bellezza offerta da un soffitto alto.
Travi per soffitti inclinati stretti
Chi vive in attici e mansarde sa quanto siano belli i soffitti inclinati e quanta dinamicità offrano all’ambiente. Questo tipo di soffitti, però, non permette sempre di utilizzale facilmente delle travi a vista.
Nel caso in cui il nostro soggiorno dovesse trovarsi sotto un soffitto inclinato e di piccole dimensioni, possiamo pensare di optare per una soluzione come quella mostrata nella foto poco sotto. Essa consiste nel posizionamento orizzontale delle travi con incastro sulle due superfici inclinate ed incidenti tra loro.
Una soluzione del genere, infatti, evita di appesantire troppo l’ambiente e non rende ancora più opprimente e basso il soffitto.
Travi in noce per ambienti in pietra
Se il nostro soggiorno ha uno stile rustico, tipico delle case di campagna e delle tavernette, caratterizzato dall’utilizzo di pietre come quella di Trani, la presenza di travi a vista è praticamente d’obbligo.
Le migliori travi a vista da abbinare alle pietre chiare, solitamente usate sulle pareti delle tavernette, sono quelle in legno di noce. Il colore chiaro di questo legno si sposa alla perfezione con queste pietre e permette di unire in maniera coerente stile rustico ed eleganza.
Travi in stile moderno
Le travi a vista, ovviamente, non vanno usate solamente per creare ambienti rustici o dal sapore classico.
Utilizzando delle travi a vista dai colori chiari (solitamente grigio chiarissimo) e posizionandole in maniera da creare una disposizione geometrica pulita e semplice sul soffitto, infatti, potremo ricreare un soggiorno dal design moderno ed elegante.
Travi stilizzate
Se vogliamo utilizzare delle travi a vista dal design più particolare e meno rustico, possiamo optare per delle travi intagliate e stilizzate.
Questa soluzione si rivela particolarmente adatta per chi vuole utilizzare le travi a vista in soggiorni lussuosi e dallo stile classico.
Le travi di color castano, ad esempio, si sposano molto bene a pareti color panna e color vaniglia.
L’utilizzo di travi stilizzate, ovviamente, può risultare fruttuoso anche in ambienti più moderni. Una soluzione decisamente particolare, ad esempio, è quella di utilizzare travi intagliate in maniera da somigliare esteticamente a barre di acciaio.
Travi neutre
Per chi non vuole influenzare troppo lo stile del suo soggiorno attraverso l’uso di travi a vista, la soluzione la troviamo nelle travi dal design neutro.
Generalmente, l’abbinamento migliore per questa soluzione si ha con travi bianche, lisce e poco lavorate applicate a soffitti bianchi.
Travi grezze
Sino ad ora abbiamo visto solo travi che, bene o male, avevano subito qualche lavorazione. Una soluzione decisamente particolare, però, la troviamo nelle travi grezze!
Il principale tipo di trave grezza è quello cilindrico. Il legno dal quale si ricavano queste travi viene semplicemente piallato e, a volte, ridipinto.
Questo tipo di trave grezza si abbina molto bene ad ambienti in cui è presente pietra di Trani.
In alternativa alle travi grezze con sezione circolare, per i soggiorni più moderni vanno bene anche le travi grezze con sezione rettangolare.
Esse, infatti, riescono a sposarsi bene sia con la classica pietra rustica, che si utilizza nelle tavernette, sia con i colori più chiari solitamente utilizzati nei soggiorni dal gusto più moderno.
Indipendentemente da ciò, ovviamente, il risultato raggiunto sarà sempre estremamente elegante e leggero.
Galleria idee e foto di travi a vista per il soggiorno
Abbiamo selezionato alcune immagini e foto di soluzioni con travi a vista per il soggiorno. Esse potranno farvi da ispirazione ed aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per il vostro soggiorno. Trovate tutto nella gallery qui sotto!