Le tende oscuranti che costano poco: 5 idee per non rinunciare alla qualità
Indispensabili per la propria privacy e per il riposo, le tende oscuranti non possono mancare in nessun ambiente della casa. Ma è possibile spendere poco per questi elementi di arredo? In che modo si abbattono le spese di una decorazione così particolare e per questo motivo spesso dispendiosa? Analizziamo qualche idea in questo articolo.
Galleria foto ed immagini
La decorazione della propria abitazione passa per molteplici elementi, non ultime le tende. Sebbene spesso sottovalutate, questi complementi aiutano a donare una definizione allo stile della stanza e a renderla al tempo stesso più funzionale.
Lo scopo principale delle tende è infatti quello di proteggerci da occhi indiscreti ricoprendo il vetro di finestre e balconi. Ma esistono due diverse tipologie di tendaggi: quelle decorative, leggere e filtranti, e quelle oscuranti. Queste ultime sono ideali per favorire il riposo in quanto vietano ai raggi esterni di entrare nella stanza ricreando quindi l’ambiente perfetto anche per un pisolino pomeridiano.
Possiamo quindi dedurre che le tende oscuranti siano utili in ogni ambiente della casa, dalla zona giorno a quella notte dove sono indispensabili. La loro caratteristica le rende però più costose rispetto ai modelli leggeri.
Con pochi trucchi è però possibile risparmiare anche su questo complemento di arredo. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di idee che consentono di abbattere i costi dell’arredo senza rinunciare al fascino della qualità e alla bellezza.
1. Tende oscuranti spendendo poco: modelli preconfezionati
Quando dobbiamo valutare l’acquisto delle tende oscuranti per gli ambienti della nostra abitazione, ma non vogliamo spendere cifre elevate, possiamo valutare modelli preconfezionati.
Sulla base delle misure a noi necessarie, è possibile trovare nei diversi negozi di arredamento modelli pronti per l’utilizzo. Rispetto alle tende oscuranti fatte realizzare da un tappezziere professionista, la qualità delle stesse sarà inferiore ma darà la possibilità di cambiare il modello più spesso, proprio in virtù del prezzo più basso.
Le tende oscuranti preconfezionate sono inoltre spesso vendute in confezioni doppie permettendo quindi, dopo averle aperte, la possibilità di ammirare le tende decorative retrostanti. Non dimentichiamo infatti che quelle oscuranti sono elementi aggiuntivi.
2. Le tende monocolore
Quando dobbiamo acquistare delle tende oscuranti e non vogliamo spendere troppo possiamo puntare su modelli monocolore. La scelta di evitare decorazioni e fantasie sul tendaggio consente di trovare modelli dal costo più basso.
Come abbiamo anticipato, le tende oscuranti sono un elemento aggiuntivo rispetto a quelle decorative. Proprio questa loro caratteristica rende possibile puntare su modelli più semplici e di conseguenza più economici.
Per rendere la scelta ancora più adatta e in linea con l’ambiente circostante, ricordiamo di abbinare il colore delle tende a quello dell’arredo utilizzato. Scegliere tonalità tipiche dello stile di arredo adoperato è un’ottima base di partenza.
3. Riciclare il copriletto
Anche nel caso delle tende oscuranti è possibile risparmiare adoperando qualche trucco di riciclo. Sono infatti diversi i tessuti presenti all’interno della casa che rispecchiano le caratteristiche di una tenda oscurante.
Un esempio è il copriletto utilizzato durante le stagioni intermedie. Questo elemento, se non più in linea con la biancheria da letto, può essere facilmente adoperato per realizzare delle tende oscuranti da inserire all’interno della camera da letto.
La trama più fitta si presta infatti ad essere utilizzata come protezione dai raggi solari. In questo modo è possibile utilizzare una tenda a fantasia senza che vi sia un costo elevato.
4. Tende oscuranti spendendo poco: via libera al fai da te
Quando ci apprestiamo ad acquistare delle tende oscuranti, il prezzo maggiore deriva dalla manodopera necessaria per la realizzazione delle stesse. Se siamo interessati a un tessuto in particolare, sia anche a fantasia, possiamo evitare le spese realizzando con le nostre mani la tende oscuranti.
Per chi possiede abilità col taglia e cuci, è più pratico ed economico provvedere da sé alla realizzazione di questi complementi di arredo. Dopo aver acquistato il tessuto della misura adatta alla realizzazione della tenda per le finestre o il balcone, sarà infatti sufficiente aggiungere fettucce o occhielli per i bastoni. In questo modo si otterranno elementi di grande fascino e qualità a un costo ridotto.
5. Tende oscuranti a battente
Per limitare le spese delle tende oscuranti è possibile adoperare un piccolo trucco, ovvero quello che prevede l’utilizzo delle tende a battente. Nell’ideale classico le tende oscuranti sono quegli elementi da aggiungere al di sopra di quelle decorative, ma è possibile invertire i ruoli ottenendo lo stesso risultato a prezzi inferiori senza rinunciare al fascino della stanza.
Acquistando complementi a battente dalla trama più fitta possiamo infatti aggiungere un elemento oscurante al di sotto di quello decorativo ricoprendo direttamente il vetro della finestra o del balcone. Al momento opportuno sarà necessario solo abbassare la tenda per oscurare la stanza.
Il vantaggio di questa tipologia è che, quando aperta, nasconde la sua presenza e consente di ammirare completamente la bellezza degli elementi decorativi, godendo della luce naturale che penetra nella stanza.
Galleria idee e foto per tende oscuranti spendendo poco
Utili in tutte le stanze della casa e ad ogni ora del giorno, le tende oscuranti sono senza dubbio un elemento di arredo dispendioso. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto una serie di idee per abbattere i costi.