Tappeto per il soggiorno scandinavo: 10 idee e foto
Quali sono i modelli migliori per un tappeto in stile scandinavo nel soggiorno? Come possiamo essere sicuri di scegliere l’elemento perfetto per la stanza che abbiamo arredato? In questo articolo illustreremo 10 idee e foto da cui lasciarsi ispirare.
- Galleria foto ed immagini
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: i colori
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: in lana
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: in cotone
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: in juta
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: con frange
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: con motivi geometrici
- Tappeto per il soggiorno scandinavo: a pelo lungo e morbido
- Galleria idee e foto di tappeto per il soggiorno scandinavo
Galleria foto ed immagini
Il tappeto è quel complemento di arredo troppo spesso sottovalutato quando scegliamo gli elementi da inserire nella casa. Anche nel soggiorno, stanza in cui trova il suo maggior impiego, non è sempre apprezzato.
I motivi che ci spingono a non acquistare un tappeto sono diversi e variano dalle pulizie allo spazio a nostra disposizione. Dimentichiamo, però, che per ogni stile esistono modelli anallergici, facili da pulire e che, soprattutto, questo complemento riesce a far risaltare l’arredo anche della stanza più piccola senza essere ingombrante.
In particolare in un soggiorno dallo stile scandinavo non possiamo dire di aver arredato, se non abbiamo inserito anche un tappeto coordinato a tutti gli elementi nella stanza. Scegliere quello giusto può far sorgere qualche dubbio, per questo motivo abbiamo raccolto 10 idee e foto da cui lasciarsi ispirare.
Il primo aspetto a cui si deve prestare attenzione, quando scegliamo un tappeto in stile scandinavo da inserire nel nostro soggiorno, è il colore. Questo tipo di arredo, infatti, è molto minimalista e prevede l’utilizzo di tinte chiare e delicate che vengono riprese in tutti gli elementi di arredo.
Il tappeto non fa eccezione, motivo per cui si prediligono tonalità come il bianco, l’avorio o il beige per esaltare l’eleganza del soggiorno. Non mancano però i casi in cui il tappeto diventa l’elemento principale della stanza, quello che dona un tocco di colore in più. In questi casi sono apprezzati i colori intensi ma freddi come un blu, un rosa antico o un verde menta.
Tra i tappeti adatti al soggiorno in stile scandinavo spiccano quelli in lana o misto lana, morbidi e delicati e adatti a colori chiari tipici dell’arredo nordico. Questi modelli riescono da subito a trasmettere il senso di calore che si ricerca in questo stile e ad addolcire le linee decise e minimaliste dell’arredo.
La loro fibra naturale li rende perfetti anche per soggetti allergici poiché raccolgono poca polvere. Sono ideali da poggiare ai piedi del divano per conferire alla stanza il clima rilassante che si ricerca, soprattutto se scelti in una tinta a contrasto con questo elemento, che permetta ad entrambi di risaltare.
Altro modello di tappeto ideale per il soggiorno scandinavo è quello in cotone che si presta ad essere utilizzato anche nelle tinte più scure per donare un tocco di colore all’intera stanza. Di questo modello non è difficile trovare elementi anche più piccoli o con trame fitte che ricreano un decoro tono su tono.
La comodità di questo modello si rivela soprattutto al momento delle pulizie poiché si presta ad essere lavato in lavatrice. Questa caratteristica è molto utile per chi ha spesso ospiti ai quali non è possibile far togliere le scarpe e che quindi, potrebbero sporcare facilmente il tappeto.
Se l’idea di un tappeto grande che occupi la superficie sotto il divano non ci convince, possiamo anche decidere di inserire un elemento di dimensioni più piccole sotto un pouf peloso, per ottenere un effetto accogliente e caldo tipico dello stile nordico.
Anche i tappeti in juta sono ideali per il soggiorno arredato in stile scandinavo. Questi elementi richiamano i colori tipici dell’arredo e si adattano anche ad un divano dal colore più intenso che cattura l’attenzione nella stanza.
Possiamo trovare modelli classici e rettangolari o anche quelli rotondi, ideali quando la forma squadrata della stanza, risulta troppo evidente e opprimente. Questi tipi di tappeti sono spesso intrecciati con trame fitte e intriganti, che lo rendono protagonista nel soggiorno.
Che si tratti di un modello in cotone o in juta, un particolare molto apprezzato per i tappeti in stile scandinavo, da inserire nel soggiorno sono le frange. Queste si addicono ai modelli più semplici ma anche agli elementi con decori a contrasto o trama tono su tono.
Sono ideali per donare movimento in un soggiorno che ci appare troppo asettico e rigido creando un effetto più giocoso. Le frange dei tappeti scandinavi non sono mai troppo lunghe e si rivelano essere per lo più dello stesso tono del tappeto, così da creare un ambiente armonioso.
Se il tappeto monocolore ci appare impersonale per il nostro soggiorno scandinavo possiamo puntare su un modello con motivi geometrici con colori a contrasto. Questi modelli si trovano in lana, cotone e juta e di adattano anche a forme circolari oltre ai classici tappeti rettangolari.
Per lo stile scandinavo sono ideali i modelli chiari, in beige o avorio, con decorazioni sottili in nero o marrone. Questi permettono di donare movimento e colore sotto un divano dalle forme troppo rigide, ma al tempo stesso non si discostano dai dettami dello stile.
Lo stile scandinavo trasmette, all’interno della casa, una sensazione di calore e accoglienza che, in soggiorno, possiamo ricreare con l’aiuto di un tappeto morbido a pelo lungo. Questo modello è tra i preferiti dello stile proprio per la sensazione di comodità che trasmette a prima vista.
Per adeguarlo correttamente allo stile, sono da preferire i modelli dai toni chiari e neutri. Possiamo sceglierli in tinta o a contrasto con il pavimento, a seconda dell’effetto che desideriamo ottenere. Unico di neo di questi tappeti è la pulizia. Sono infatti facili allo sporco e delicati da lavare, ma il risultato può valere qualche sforzo.
Il tappeto è un elemento che arredo che arricchisce ogni soggiorno, soprattutto quello scandinavo. In questo stile alcuni modelli si adeguano meglio di altri, come è possibile vedere nella galleria di immagini.