Tappeto grigio per salotto: 10 idee e foto
Come arricchire e definire lo stile di un salotto? La risposta giusta potrebbe prevedere l’inserimento di un tappeto grigio che, declinato nei diversi stili presenti sul mercato, assicura sempre eleganza, calore e modernità.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Tappeto grigio e pavimento
- 2. Tappeto grigio e divano
- 3. Tappeto grigio in stile scandinavo
- 4. Tappeto grigio in stile industriale
- 5. Tappeto grigio in stile shabby
- 6. Tappeto grigio in stile shaggy
- 7. Tappeto grigio in bambù
- 8. Tappeto grigio: le forme
- 9. Tappeto grigio: pelo lungo o pelo corto
- 10. Tappeto grigio: come posizionarlo
- Galleria idee e foto di tappeti grigi per salotto
Galleria foto ed immagini
Il salotto è uno degli ambienti più importanti della casa. Quello in cui si riunisce la famiglia, ci si rilassa dopo una lunga giornata di lavoro o si ricevono gli ospiti per calorose serate in compagnia degli amici più cari.
Oltre a questo, poi, spesso è la prima stanza che ci accoglie appena varchiamo la porta di casa. Inevitabile, dunque, che si presti particolare cura allo stile che lo caratterizza, cercando di orchestrare tutti i particolari di arredo per creare un insieme armonioso. Per raggiungere questo scopo, uno degli elementi più importanti da utilizzare è il tappeto.
Ma quale modello e colore scegliere per ottenere l’effetto migliore? Rispondere a questa domanda non è certo semplice, visto che il mondo dei tappeti è praticamente immenso, prevedendo modelli diversi in base alla materia utilizzata, alla forma e allo stile scelto. Per facilitare il viaggio tra i misteri di questo elemento di arredo, proviamo a essere più specifici, considerando le proposte e le idee possibili tra i tappeti grigi per salotto.
1. Tappeto grigio e pavimento
Se osservando il vostro salotto avete la sensazione che manchi un elemento per renderlo unico e che un tappeto grigio potrebbe essere la soluzione, prima di cedere all’acquisto è consigliabile valutare con quale tipo di colori può abbinarsi alla perfezione. Se valutiamo la questione esclusivamente partendo dal colore, possiamo tranquillamente affermare che il grigio è una nuance con grandi possibilità di adattamento.
Nonostante questo, però, è importante considerare l’intensità del colore della superficie sulla quale viene posato. Una scelta poco in sintonia dal punto di vista cromatico tra pavimentazione e tappeto, infatti, potrebbe cambiare nettamente il risultato finale.
Per facilitare la scelta, possiamo dire che la regola vincente da seguire è quella del contrasto. Questo vuol dire che su di un parquet tendenzialmente scuro è bene abbinare un grigio chiaro. In questo modo, infatti, si dona immediatamente luminosità alla stanza.
Al contrario, se si vuole riscaldare una pavimentazione di marmo chiaro, il colore a contrasto deve diventare più profondo e intenso, anche se non troppo scuro. Il modello perfetto potrebbe essere quello con più sfumature nella trama del tappeto. Un’opzione grigio scuro, invece, è consigliabile solo se la stanza ha una decisa luminosità.
2. Tappeto grigio e divano
Un altro elemento da considerare quando vogliamo che il nostro tappeto grigio si abbini alla perfezione al salotto, donando quel senso di completezza all’ambiente, è il dialogo armonioso con il divano e le altre sedute. Questo vuol dire che, secondo le elementari regole del design, ci si deve muovere con grande cautela tra modelli in fantasie e tinta unita.
Nello specifico a dettare la scelta è il rivestimento del divano. Questo vuol dire che, nel caso di stoffe dalla fantasia decisa o dai motivi geometrici, il tappeto scelto deve mantenere un “profilo basso”, preferendo la tinta unita o una trama geometrica semplice e pulita.
Ai piedi di un divano minimal e monocromatico, invece, la scelta può cadere su un modello dai disegni e dalle sfumature più decise. In sostanza è fondamentale mantenere un’armonia d’insieme equilibrando fantasie e tinte unite, movimenti e staticità.
Se amate la leggerezza e l’eleganza dello stile nordico, allora un tappeto grigio scandinavo è la scelta migliore. Questi modelli, declinati spesso nelle nuance del grigio, hanno il compito di donare colore a degli ambienti tendenzialmente chiari che rischiano, per forme e tinte, di virare verso la freddezza del total white.
Solitamente questi modelli sono realizzati con trame geometriche e materiali naturali come la lana e il cotone.
Originariamente, infatti, i tappeti in stile nordico avevano il compito di scaldare gli ambienti. Oggi questa funzione è in parte decaduta e, anche per questo, i modelli scandinavi vengono realizzati con altri materiali come il poliestere e la iuta. Da un punto di vista estetico se avete un pavimento di parquet chiaro, un tappeto grigio dal tocco scandinavo è la scelta più giusta.
4. Tappeto grigio in stile industriale
Se il vostro appartamento ha una chiara impronta industrial trovare un tappeto grigio da abbinare sarà un gioco da ragazzi. Questo stile, infatti, prevede ambienti e arredi che si muovono all’interno di una palette tendenzialmente “ferrosa”. Ecco, dunque, che il tappeto grigio diventa l’elemento irrinunciabile per donare calore continuando a seguire la filosofia estetica di questo stile.
Per scegliere il perfetto tappeto grigio per lo stile industriale si deve optare per un modello particolarmente ampio e dalla forma rettangolare. Le abitazioni industrial, infatti, solitamente sono caratterizzate da larghi spazi che la presenza di un tappeto aiuta a definire e circoscrivere.
Per quanto riguarda la fantasia, poi, particolarmente di moda è la soluzione “faded”, in cui una sorta di scoloritura artistica mette in evidenza proprio le diverse sfumature di grigio.
5. Tappeto grigio in stile shabby
Nello stile shabby chic i complementi di arredo sono fondamentali per costruire l’effetto finale desiderato in cui un gusto retrò si coniuga con delle note tipiche di una casa di campagna nel sud della Francia.
Questo vuol dire, dunque, che trovare il tappeto giusto è essenziale per dare carattere al proprio salotto. Ma come deve essere un tappeto grigio in stile shabby? Iniziamo con il dire che il grigio non è esattamente la nuance preferita.
Nonostante questo, però, si abbina perfettamente alle tinte pastello, declinate in toni delicati più che accesi. Se vogliamo il perfetto tappeto grigio per il nostro salotto shabby, dunque, si deve optare per un modello dalla fantasia vintage floreale in cui il grigio, appena accennato, si abbina all’avorio come nel modello proposto nella foto.
6. Tappeto grigio in stile shaggy
I tappeti a vello lungo vengono definiti shaggy. Questa tipologia è caratterizzata da un filato con una altezza che va da 1 a ben 8 cm. Una caratteristica che assicura un effetto morbidezza assoluto e che sembra esaltarsi proprio nelle nuance del grigio, soprattutto in quelle più chiare.
Questo modello proviene direttamente dagli anni sessanta ed oggi è tornato prepotentemente di moda per contribuire alla creazione di un ambiente caldo, morbido e di grande impatto visivo, soprattutto se abbinato con un divano dal colore intenso.
Un tappeto grigio shaggy, dunque, può essere la scelta giusta per completare un arredamento moderno con qualche incursione di modernariato proveniente proprio dai fantastici anni 60.
7. Tappeto grigio in bambù
Il bambù è uno dei materiali naturali più utilizzati in questi ultimi anni. L’esigenza di prestare maggiore attenzione all’ambiente ha fatto in modo che venisse applicato in vari ambiti, legati comunque al piccolo e grande arredo della casa. Cosi, dopo la realizzazione di ciotole, posate e insalatiere, il bambù contribuisce a creare anche dei tappeti facilmente reperibili in una tinta grigia.
Questo tipo di arredo, però, si abbina meglio ad ambienti esterni e a una cucina che ad una zona living. Per questo motivo, nel caso di un’ampia terrazza, arredata con mobili da esterni in legno o midollino, un tappeto grigio di bambù non farà che rendere più completo l’effetto finale. Nulla vieta, però, di inserirlo anche all’interno di un salotto, soprattutto se si sceglie un modello in misto seta come quello mostrato nella foto.
8. Tappeto grigio: le forme
A questo punto abbiamo deciso lo stile migliore per il nostro salotto, ci siamo recati in un negozio specializzato ma, improvvisamente, ci troviamo di fronte ad un dilemma: tappeto rettangolare o rotondo? Non è certo una questione da poco. La scelta, infatti, prevede l’intervento del gusto personale e, soprattutto, le dimensioni della sala e la disposizione degli arredi.
Nel caso in cui si abbia a disposizione un salotto dall’ampia metratura con dei divani imponenti e una zona conversazione composta di più sedute, è d’obbligo dirigere le proprie preferenze verso un modello rettangolare dalle proporzioni importanti.
Il tappeto, infatti, deve comprendere l’intero insieme di divani e poltrone, andando a comporre un’isola otticamente ben definita. Nel caso, invece, la stanza abbia delle proporzioni più contenute o minute, è possibile dirigersi verso una soluzione tonda che, si abbina meglio e in modo naturale ad un angolo pranzo, magari caratterizzato da un tavolo ovale.
9. Tappeto grigio: pelo lungo o pelo corto
Altra variabile da considerare è la lunghezza del filato con cui è realizzato il tappeto. In questo caso il dilemma è, tecnicamente, tra vello lungo e corto. Il primo modello è tornato alla ribalta in questi ultimi anni e si adatta alla perfezione a un ambiente che vuole essere moderno con un tocco glamour un po’ vintage.
Prima di lasciarsi conquistare da questo tappeto, però, bisogna tener conto anche di alcune problematiche oggettive che riguardano il personale stile di vita. Questo vuol dire che se si hanno bambini o animali domestici, il modello a pelo lungo potrebbe non essere l’opzione migliore a causa della maggiore cura per la sua pulizia.
10. Tappeto grigio: come posizionarlo
Dopo aver trovato il divano grigio ideale è arrivato il momento di capire come posizionarlo nel modo giusto. A dispetto di quello che si può credere, si tratta di una questione per nulla automatica.
In molti salotti, infatti, il tappeto si trova esattamente nel mezzo a tracciare il confine tra il divano e le poltrone. Nulla di più errato, almeno per gran parte dei designer moderni, secondo cui deve essere posto sotto il divano per garantire una continuità visiva ben precisa.
Galleria idee e foto di tappeti grigi per salotto
Il tappeto grigio è un elemento d’arredo con cui si va sempre sul sicuro per donare al proprio salotto eleganza e stile. Se desiderate qualche suggerimento per arricchire i vostri ambienti, provate a trarre ispirazione dalla nostra galleria.