Tappeti salotto: 5 idee, foto e consigli
I tappeti sono un elemento importante nell’arredo di una casa, in particolare se ci concentriamo sul salotto. Ci sono tappeti di tante forme, colori e materiali differenti, ma indipendentemente da quali si scelgano andranno sempre posizionati seguendo alcune regole di base, ecco qualche consiglio per scelte più consapevoli a riguardo.
Galleria foto ed immagini

Il tappeto è un indiscusso protagonista del salotto, ma non tutti la pensano così e spesso trascurano la scelta e il posizionamento di questo elemento d’arredo.
Il tappeto va scelto in base alla metratura del soggiorno e alla disposizione dei mobili, oltre che ovviamente in relazione allo stile di arredo scelto per la casa.
Si possono scegliere tappeti rettangolari, quadrati, rotondi o con altre forme. In materiali classici come la lana, o in moderne e performanti fibre sintetiche.
Con fantasie elaborate o monocromi, l’importante sarà sempre trovare un giusto equilibrio tra estetica e funzionalità, in base alle proprie preferenze ed esigenze e al mood che si vuole per il proprio salotto.

1. Tappeti salotto classico

Un salotto classico, con mobili piuttosto importanti o comunque allineati al gusto tradizionale, non può non avere un bel tappeto magari persiano o che ne richiami in qualche modo lo stile e in generale il gusto.
Il salotto classico necessita di un tappeto. Molti non apprezzano questo elemento, ma è praticamente fondamentale. No solo contribuisce a rendere la stanza più accogliente, ma ha anche una sua funzionalità.
Un tappeto aiuta a definire meglio lo spazio e a sottolineare le diverse aree, in cui da tradizione è diviso un soggiorno.
Per chi ha una casa arredata in modo piuttosto classico si potranno trovare tappeti interessanti e dai prezzi abbordabili in qualche mercatino dell’usato o si potranno acquistare tappeti nuovi, moderni e funzionali, facili da pulire e gestire, che riproducano però fantasie classiche o magari perfino un po’ vintage o retrò.
2. Tappeti salotto moderno

I tappeti sono elementi che contribuiscono ad arredare e rendere più accogliente e funzionale una casa, questo vale per arredamenti classici o più moderni.
Si potrebbe pensare che un tappeto sia una scelta destinata solo a salotti piuttosto vicini a scelte tradizionali, ma in realtà ci sono in commercio tanti tappeti moderni, perfetti per case dal gusto fortemente contemporaneo.
Un tappeto è moderno per i materiali, la forma e i colori, ma anche per il modo in cui viene utilizzato. Ci sono infatti anche tappeti dallo stile molto classico che possono integrarsi bene in un arredo moderno.
Un tappeto moderno può avere fantasie geometriche, ma anche riprodurre immagini o texture particolarmente creative. Nella scelta dei colori dello stesso sarà bene richiamare altri elementi nella stanza, come ad esempio quello del divano o di alcuni cuscini posizionati sullo stesso o magari di un quadro appeso alla parete.
Con questi piccoli accorgimenti il tappeto si integrerà ancora meglio nel salotto e potrà contribuire a dare calore e personalità anche al più moderno dei soggiorni.
3. Tappeti rotondi per il salotto

La forma più comune e, indubbiamente, quella maggiormente diffusa per i tappeti del salotto è rettangolare, ma non vanno escluse a priori altre opzioni come un tappeto quadrato, ottagonale o rotondo.
In particolare un tappeto rotondo può rivelarsi una scelta davvero interessante in un soggiorno che aspiri ad essere moderno e originale, senza tuttavia voler stupire a tutti i costi, rischiando magari di risultare eccentrico.
Un tappeto rotondo, se correttamente dimensionato e posizionato può dar vita ad un effetto molto interessante e gradevole.
Questo tipo di tappeto può dialogare bene sia con un divano angolare o magari curvo o comunque caratterizzato da linee sinuose, che con un mobili più convenzionali.
Può dare un tocco di estro e colore ad una casa moderna e minimale, che senza questo elemento potrebbe risultare un po’ troppo asettica.
4. Tappeti salotto misure e posizioni

Spesso si sbagliano dimensioni e posizionamento dei tappeti in casa e questo avviene in particolare nel salotto, stanza effettivamente un po’ complessa da gestire, visto che spesso risponde a molteplici esigenze.
Il salotto in molti casi è idealmente divisibile i diverse aree funzionali e i tappeti dovrebbero aiutare a rendere più evidente questa suddivisione.
Tra gli errori più comuni c’è quello di dimensionare male il tappeto, ovvero sceglierne uno troppo grande o troppo piccolo in relazione alla metratura e forma del proprio soggiorno.
Il tappeto andrebbe posizionato subito davanti al divano, senza lasciare spazio tra i due elementi e dovrebbe essere lungo quanto il divano stesso. La larghezza dipenderà invece dallo spazio disponibile in casa.
In genere le due misure più diffuse e maggiormente suggerite per il tappeto del soggiorno sono: 160x220cm o, se si ha abbastanza spazio, 200x290cm.
Anche se si potrebbe pensare il contrario, un tappeto grande, ovviamente a patto che entri comodamente nella stanza, la farà sembrare ancor più ampia.
5. Tappeto per il salotto: quali tessuti scegliere

I tappeti in lana o altre fibre naturali sono e restano grandi classici, per certi versi intramontabili, ma le esigenze di maggiore rapidità e facilità di gestione, ad esempio nella pulizia e manutenzione del tappeto, spingono sempre più la scelta verso acrilico e polipropilene.
Oggi acrilico e polipropilene sono tra i materiali più utilizzati per i tappeti e le principali ragioni di questo sono che si rivelano economici e resistenti.
Hanno caratteristiche per molti versi simili alla lana, come sofficità e morbidezza, ma sono più facili da pulire e riciclabili. L’importante, ad ogni modo, sarà scegliere prodotti di elevata qualità, che se curati con minime attenzioni, dureranno nel tempo, rivelandosi quindi un buon investimento.
Galleria idee e foto Tappeti salotto
Scegliere i tappeti per la propria casa e in particolare per il salotto non è qualcosa di scontato, necessita di opportune riflessioni, per fortuna con pochi accorgimenti si possono trovare con una certa facilità soluzioni interessanti, sia se si ha una casa arredata in stile classico o più moderno.