Tappeti per l’ingresso classici: 10 idee e foto
I tappeti hanno diverse funzioni, non solo abbelliscono l’ambiante e contribuiscono a renderlo più caldo, curato e accogliente, ma servono anche a definire le diverse zone funzionali, proteggono il pavimento e ci aiutano a dare un’identità e uno stile precisi alla nostra casa.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Tappeti per l’ingresso classici persiani
- 2. Tappeti classici ingresso sottoporta
- 3. Tappeti per l’ingresso classici sottili
- 4. Tappeti per l’ingresso classici chiari
- 5. Tappeti per l’ingresso classici scuri
- 6. Tappeti per l’ingresso classici e moderni
- 7. Tappeto classico per ingresso e corridoio
- 8. Tappeto classico marocchino per ingresso moderno
- 9. Tappetino per ingresso classico
- 10. Tappeto classico per un ingresso ampio
- Galleria idee e foto tappeti per l’ingresso classici
Galleria foto ed immagini
La presenza di un tappeto può migliorare in modo considerevole un ingresso, sotto vari punti di vista, ma come scegliere e posizionare al meglio un tappeto classico, senza commettere errori e valorizzando al massimo il nostro ingresso e l’intera casa? Prendere spunto da qualche bella foto ci può aiutare a riuscirci senza troppi problemi.
1. Tappeti per l’ingresso classici persiani
Quando si pensa ad un tappeto “classico” probabilmente si pensa ad un tappeto persiano. In realtà esistono tappeti persiani, così come provenienti da altri paesi dell’area, di vari stili, colori, epoche, generalizzare è quindi limitativo. Esistono poi tappeti originali e imitazioni.
Tappeti antichi e moderni. Ad ogni modo un tappeto che richiami, anche solo con vaghi riferimenti visivi, a quel tipo di estetica e tradizione è in genere una possibile scelta sia per un ingresso moderno, che per uno più classico.
Esistono tappeti persiano con una predominanza di rosso, di blu e di vari altri colori, abbinarli al resto dell’arredamento non è pertanto complesso, basta scegliere quello che si sposa meglio con i colori predominanti del nostro ingresso.
2. Tappeti classici ingresso sottoporta
I tappeti per l’ingresso oltre a dover essere esteticamente gradevoli e abbinarsi bene all’arredamento che abbiamo scelto per quest’angolo della nostra casa, devono avere specifiche caratteristiche tecniche.
Se il nostro ingresso è piccolo e il tappeto si trova in prossimità della porta, dovrà essere molto sottile, in modo che questa si possa aprire e chiudere senza difficoltà. Un tappeto di questo tipo inoltre, ridurrà la possibilità di inciampare che è una delle maggiori controindicazioni dell’utilizzare tappeti in casa.
3. Tappeti per l’ingresso classici sottili
Anche se il tappeto scelto per l’ingresso non dovrà passare sotto la porta una volta aperta, in quanto posizionato ad una certa distanza dalla stessa, ad esempio per definire meglio l’ideale confine tra ingresso e corridoio, sarà comunque bene scegliere un tappeto piuttosto sottile. Andranno evitati quindi, ad esempio, i tappeti a pelo lungo.
4. Tappeti per l’ingresso classici chiari
Un tappeto caratterizzato da una predominanza di tinte chiare può rivelarsi molto adatto ad un ingresso non particolarmente spazioso e luminoso e magari con pavimento in legno o pareti non molto chiare.
Un tappeto chiaro permette di alleggerire un ambiente con queste caratteristiche, ma si sposa bene anche in un ingresso dalle tinte neutre, di media intensità.
5. Tappeti per l’ingresso classici scuri
Un tappeto scuro o che proponga un netto contrasto tra fondo scuro e motivi floreali chiari è piuttosto classico e si può integrare bene in un ingresso in vari stili, permettendo sempre di fare bella figura.
Può creare visivamente un ottimo punto di congiunzione tra una parete molto chiara e un pavimento in parquet, dando equilibrio e ricercatezza alla composizione generale.
6. Tappeti per l’ingresso classici e moderni
Un tappeto antico, così come uno moderno dalla foggia classica, possono integrarsi molto bene in un ingresso caratterizzato da un design contemporaneo, minimale e lineare.
Il tappeto diventerà proprio l’elemento in grado di dare un po’ di colore e originalità, non andrà assolutamente a snaturare le scelte di arredo fatte, ma le renderà più interessanti, mature e complete.
7. Tappeto classico per ingresso e corridoio
Non sempre è facile capire e far capire agli altri dove finisce il nostro ingresso e ha inizio il corridoio, un tappeto è un modo facile ed efficace per riuscirci, dividendo spazi e zone funzionali attraverso differenti colori e texture.
Un tappeto per il corridoio al quale si accede dall’ingresso dovrà svilupparsi in verticale e potrà riprendere nei colori alcuni elementi dell’arredo, ma anche creare un evidente contrasto, in base all’effetto che si preferisce ottenere.
8. Tappeto classico marocchino per ingresso moderno
Un classico tappeto con colori e fantasie della tradizione marocchina, anche se moderno e magari solo vagamente ispirato a quella cultura, si rivela un buon complemento di arredo per case nella quali si apprezzano richiami etnici.
Per un tappeto che si adatti bene ad una casa molto moderna nello stile, si potranno usare fantasie arabeggianti con una sintesi cromatica moderna e minimale, l’effetto sarà molto interessante.
9. Tappetino per ingresso classico
Spesso all’ingresso si fatica a trovare spazio per un tappeto, optando quindi per un tappetino. Questo elemento, utile ad esempio per pulirsi le scarpe, non va svalutato, ci sono piccoli tappeti e tappetini di qualità, dalla bellezza classica e che possono contribuire a migliorare significativamente l’aspetto di un ingresso, oltre a renderlo più funzionale.
Un piccolo tappeto realizzato con materiali di qualità, magari in modo artigianale, si farà sempre notare e apprezzare.
10. Tappeto classico per un ingresso ampio
Se si ha la fortuna di avere una grande casa, con un ampio ingresso che magari si apre sul soggiorno o su un open space, si potrà godere di una notevole libertà nella scelta e nel posizionamento di un tappeto.
Un bel tappeto classico, ad esempio persiano, nuovo o vintage che sia, contribuirà ad impreziosire l’ambiente e si rivelerà un modo facile per dargli maggiore calore. Sarà importante dimensionarlo a dovere: anche se abbiamo molto spazio, non esageriamo, si tratta di un tappeto non di una moquette, non dovrà mai coprire l’intero pavimento.
Galleria idee e foto tappeti per l’ingresso classici
I tappeti classici hanno un fascino in grado di convincere sia gli amanti degli arredi più tradizionali che chi predilige invece quelli dal design contemporaneo. Esistono tappeti di tutti i tipi e questo può rendere complesso trovare il più adatto, prendere ispirazione da qualche fotografia può aiutarci a orientare la nostra scelta.