Stucco fiorentino: 8 interessanti proposte per gli ambienti di casa

Autore:
Annarita Venerito
  • Copywriter

Vuoi regalare alla tua casa un fascino senza tempo? Lo stucco fiorentino è la soluzione perfetta per te! Durevole, resistente ed elegante, questo rivestimento murale dona agli ambienti un aspetto sofisticato e naturale. Scopri nelle nostre proposte gli infiniti modi in cui lo puoi adoperare nella tua abitazione!

stucco-fiorentino-01

Galleria foto ed immagini

Lo stucco fiorentino è una bellissima finitura per pareti giunta a noi da tempi molto antichi, tramandata di generazione in generazione.

Questa tecnica ha migliaia di anni, anche se ha trovato la sua massima espressione nel Rinascimento Italiano. Oggi è nuovamente molto di moda sia per l’aspetto raffinato, in grado di valorizzare qualsiasi ambiente, sia per i suoi vantaggi pratici.

stucco-fiorentino-02

Stucco fiorentino: applicazione e caratteristiche

Lo stucco fiorentino è un rivestimento murale a spatola di grande pregio, a base di grassello di calce.

Trattandosi di un prodotto da applicare a spatola, solitamente la sua realizzazione viene affidata a professionisti del settore, che lavorano seguendo varie fasi:

  1. Rasatura a gesso della parete
  2. Priming (applicazione del primer)
  3. Applicazione con la spatola di vari strati di stucco (solitamente 3). Ogni applicazione deve essere seguita da un tempo di riposo e di asciugatura di almeno 4 ore e da una leggera carteggiata con carta vetrata.
  4. Ceratura finale, che serve a rendere la superficie ottenuta liscia, piana e lo stucco idrorepellente.

stucco-fiorentino-03

Oggigiorno in commercio vi sono anche prodotti premiscelati che consentono di ottenere un risultato molto simile allo stucco fiorentino con il fai-da-te. Si tratta di prodotti a base acrilica, discretamente facili da applicare dato che richiedono un solo strato di spatola, ma non sono molto economici.

Oltre all’aspetto bello e raffinato, altri pregi dello stucco fiorentino sono:

  • Ottima capacità riempitiva
  • Ottima resistenza a muffe e batteri
  • Alta traspirabilità e permeabilità al vapore acqueo
  • Elevata stabilità nel tempo
  • Aspetto lucido con ombreggiature naturali

Vediamo adesso insieme, alcune idee da cui trarre ispirazione per utilizzare lo stucco fiorentino nei nostri interni!

stucco-fiorentino-04

Stucco fiorentino per dare maggiore visibilità

Lo stucco fiorentino può essere adoperato su singoli dettagli degli ambienti per dare loro maggiore visibilità, come si può notare nella nostra prima proposta.

Anche se le tonalità sono tutte molto chiare, il grigio dello stucco fiorentino attira maggiormente l’attenzione rispetto ai listelli bianchi, convogliandola verso il quadro ed il camino.

Le grandi finestre amplificano la luminosità e si coordinano in maniera simmetrica con il camino.

stucco-fiorentino-05

Lo spatolato per uno stile senza tempo

Nell’immagine seguente è ben evidente come, grazie allo stucco fiorentino, non ci vuole molto per arredare uno spazio e conferirgli una connotazione al di là del tempo.

Qui sono bastate una pavimentazione in cotto grigio, una panca di legno e una luce di design, per dare la giusta illuminazione alla finitura cangiante della parete.

Perché con lo stucco fiorentino le pareti diventano più di un semplice elemento di definizione degli ambienti, sono parte integrante dell’arredo.

stucco-fiorentino-06

Armonia di elementi

Lo stucco fiorentino si inserisce perfettamente in innumerevoli contesti, creando ambientazioni esclusive e di design.

Un ottimo esempio è quello delle scale sottostanti, in cui la balaustra nera lucida, gli scalini di legno e la parete in stucco fiorentino grigio creano uno spazio unico, di grande impatto.

Una bellezza così particolare che rende la scala protagonista della casa.

stucco-fiorentino-07

Un tuffo nella stanza da bagno

Lo stucco fiorentino consente la scelta di moltissime colorazioni diverse, come quella blu presente nell’idea seguente.

Lo specchio e le candele creano una forte suggestione arabeggiante, mentre la vasca e il mobile del lavabo, donano una sensazione antica e terrena. Il tutto è avvolto dal blu spatolato alle pareti e richiamato nel lavabo.

Un blu in cui ci si tuffa dall’ingresso ad arco. Da mille e una notte!

stucco-fiorentino-08

Una cucina rustica e moderna

In questa cucina gli arredi e i dettagli architettonici si fondono per creare un’atmosfera calda, confortevole ma al tempo stesso moderna. L’aspetto è in parte industriale e in parte da fattoria, estremamente accogliente.

I mobili in rovere scuro, i ripiani in marmo e il pavimento in parquet rendono l’ambiente rustico e familiare, mentre i ripiani aperti danno ariosità allo spazio, alleggerendolo.

Lo stucco fiorentino grigio riprende l’isola al centro, in marmo grigio di Londra, abbracciando di modernità tutta la stanza.

stucco-fiorentino-09

Dormire in una nuvola rosa

Per le ragazze di ogni età, le pareti rosa sono un cult. L’idea qui proposta declina questo romantico colore in una versione adatta a tutti, luminosa e ariosa.

Il colore della parete, disomogeneo, lo alleggerisce mentre l’abbondanza di bianco, i dettagli in grigio, la sedia e il comodino in legno chiaro donano freschezza alla composizione.

stucco-fiorentino-10

Bianco, nero e tante sfumature di grigio

Nella composizione di questo salotto si è giocato su tutte le nuance di colore dal bianco al nero, passando per varie tonalità di grigio.

Sulle pareti vi è la nota più scura, il nero, reso meno opprimente dalla tecnica dello stucco fiorentino. Lo spatolato, infatti, alleggerisce l’intensità del colore, per la naturale varietà cromatica e per la finitura lucida che, invece di assorbire la luce, la riflette.

In un contesto così moderno e di design, gli unici colori differenti sono quelli degli elementi vivi: le piante.

stucco-fiorentino-11

Un ingresso per lasciare tutti a bocca aperta

L’ultima nostra proposta è un ingresso con le pareti in stucco fiorentino giallo, una soluzione di grande impatto visivo!

I soffitti bianchi a forme geometriche, rimandano alla pavimentazione con quadroni bianchi e quadratini neri, che a loro volta riprendono il colore del pianoforte e della balaustra.

Le forme quadrate e tonde giocano fra di loro, cercandosi e fondendosi.

stucco-fiorentino-12

Stucco fiorentino: immagini e foto

Scopri nella nostra galleria fotografica altre fonti d’ispirazione per regalare ai tuoi ambienti un look unico e raffinato!