Stile Shabby Chic: 3 idee per il fai da te
Lo stile Shabby Chic, arrivato fino a noi dalle dimore di campagna dell’Inghilterra del XVIII secolo, è apprezzato per diversi motivi. C’è chi lo ama per la sua sostenibilità, chi per i colori e chi, non può farne a meno perchè, grazie a questo approccio all’arredamento, è possibile dare ampio spazio alla creatività dedicandosi al fai da te. Se stai cercando qualche dritta in merito, nelle prossime righe di questo articolo potrai trovare 3 idee pratiche per cominciare subito a metterti in gioco.
Galleria foto ed immagini
Lo stile Shabby Chic è, da diversi anni a questa parte, sempre più popolare. Vera gioia per gli occhi di chi ama le cromie pastello, permette di conciliare nel migliore dei modi estetica e risparmio.
Uno dei motivi del suo essere economico riguarda la possibilità di destreggiarsi con il fai da te, regalando un nuovo volto a vecchi mobili e accessori. Nelle prossime righe, vediamo assieme 3 idee dedicate a chi, come te, vuole scoprire questo mondo meraviglioso.
Come dipingere un mobile Shabby Chic
Partiamo dalle basi e vediamo assieme come dipingere un mobile in stile Shabby Chic. Prima di iniziare concretamente, è importante proteggere la superficie sulla quale si lavora, ricoprendo il pavimento con carta di giornale.
Se il mobile al quale ci si sta dedicando non è dipinto, si può iniziare a strofinare la sua superficie con la carta vetrata fine. Attenzione: non bisogna esagerare con l’intensità! Basta infatti poco per rendere la superficie più ruvida e fare in modo che la vernice prenda bene. Se ci sono parti che non si ha intenzione di verniciare, bisogna coprirle con il nastro adesivo.
Raggiunto questo punto, si può procedere con la stesura della vernice, ricordando che se si utilizza un prodotto ben pigmentato non c’è bisogno di ricorrere al primer.
Dopo aver lasciato asciugare la vernice, arriva il momento di riprendere la carta vetrata e di dare al mobile l’aspetto vissuto tipico di questo meraviglioso stile. Se dopo aver rimosso polvere e residui di vernice ci si accorge di volere qualcosa di più intenso, nessuno vieta di riprendere a carteggiare.
Lettering: come realizzare un grande classico dello stile Shabby Chic
Quando si parla del connubio tra Shabby Chic e fai da te, un doveroso cenno deve essere dedicato al lettering, un grande classico di questo stile di arredamento. Come si realizzano le stupende lettere che troneggiano sui camini di tantissime case? Vediamo assieme il caso di quelle in legno.
Per risparmiare tempo, si può acquistare direttamente la sagoma della lettera, ovviamente non decorata in stile Shabby. Dopo aver adeguatamente protetto il piano di lavoro, bisogna dipingerla con colori acrilici, concentrandosi su una cromia scura (p.e. il marrone o il nero). Attenzione: non importa che la copertura con l’acrilico sia uniforme!
A questo punto, arriva il momento di prendere della cera, di passarla sulla superficie della lettera e, successivamente, di raschiarla via. In questa fase, si può utilizzare tranquillamente una vecchia carta di credito. Archiviati questi step, ci si concentra sulla vernice del colore che verrà poi visto dall’osservatore finale. In questo caso, va benissimo il bianco.
Una volta che la vernice si è asciugata, si può procedere a graffiarla con l’aiuto della carta vetrata per conferire alla lettera l’inconfondibile aspetto vissuto. In questa fase, si apprezza particolarmente l’effetto della cera, che rende ancora più affascinante la finitura decapata. Per fare sì che la lettera Shabby Chic sia perfetta, è molto importante concentrarsi anche sui bordi.
La piccola opera d’arte è così finita e può essere posizionata dove si preferisce; le alternative sono diverse e vanno dal camino fino alle mensole della cucina e della camera da letto.
Come dipingere una sedia Shabby
Sono tante le situazioni in cui un appassionato di stile Shabby Chic ha la possibilità di dare spazio alla propria creatività. Tra queste circostanze, troviamo i casi in cui si ha la necessità di dare nuova vita a una vecchia sedia.
Quando si trova uno di questi elementi d’arredo in soffitta e si ha intenzione di dargli un’aria più romantica, si può procedere con una mano di vernice bianca. Successivamente, si passa la cera trasparente.
Fondamentale è non trascurare la seduta vera e propria. Come bisogna procedere in questo caso? Nel momento in cui si trova il tessuto di proprio interesse, lo si appoggia sulla seduta sopra ricordata con la parte decorata rivolta verso il basso. Si procede poi tagliandolo e lasciando qualche centimetro.
Cosa prevede il passo successivo? Il fatto di piegare i lati del tessuto verso l’alto e di fissarli con dei punti metallici. Subito dopo, si continua tirando forte su ciascun lato. In questa fase, è particolarmente rilevante l’attenzione agli angoli. In alcuni casi, bisogna eseguire diverse pieghe per sistemare nel migliore dei modi il tessuto in eccesso.
Shabby Chic, guida completa al fai da te: foto e immagini
Ora che hai finito di leggere l’articolo, non ti rimane che dare un’occhiata alla fotogallery, meravigliosa carrellata di spunti dedicati a chi ama il lato più creativo dello stile Shabby Chic.