Stile Shabby Chic: 10 regole da rispettare
Lo shabby chic affascina molto perché è un misto tra semplicità ed eleganza; proprio per questo è sempre più scelto ed apprezzato. Se anche voi volete avere una casa in perfetto stile shabby chic, ecco quali sono le 10 regole da rispettare per un risultato garantito.
Galleria foto ed immagini
Lo shabby chic è uno stile molto particolare che unisce la semplicità della campagna all’eleganza e alla cura dei dettagli. Nasce in Gran Bretagna durante il periodo vittoriano, proprio nelle zone di campagna. La passione per le decorazioni, invece, deriva dalla Francia, in particolare dai castelli della Loira.
Per realizzare una casa in perfetto stile shabby chic, ci sono alcune regole da rispettare. Ad esempio bisogna scegliere colori chiari, mobili antichi ed in legno, prediligere tessuti leggeri e fantasie floreali. Non possono mancare poi accessori in ferro battuto, cuscini, tende, lampadari vistosi e lampade a muro. Infine, per il pavimento scegliere quello in pietra o in gres.
1. Colori chiari
La prima regola da rispettare per seguire lo stile shabby chic è quella di utilizzare colori chiari. Questo vale per i mobili, per i tessuti, per il colore delle pareti e per tutti gli accessori da mettere in casa. Il bianco è sicuramente il favorito, ma in alternativa vanno bene anche l’avorio, il rosa cipria o i colori pastello come ad esempio l’azzurrino o il color lavanda.
2. Mobili in legno
Per quanto riguarda la scelta dell’arredamento, bisogna optare per tutto ciò che è in legno. Meglio soprattutto se è chiaro e dall’aspetto consumato. I mobili shabby chic, inoltre, hanno sempre delle forme molto eleganti, spesso con delle piccole lavorazioni in rilievo.
3. Mobili antichi
Un’altra delle caratteristiche dell’arredamento è che deve sembrare vecchio e consumato. L’idea, infatti, è quella di farlo sembrare “vissuto”, proprio come quello delle vecchie case di campagna. Proprio per questo, se non volete comprarne di nuovi, potete tranquillamente rispolverare i mobili antichi, ad esempio quelli della soffitta della nonna.
4. Tessuti leggeri
Anche la scelta dei tessuti è molto importante. Ad esempio, il divano deve sempre essere rivestito ed è meglio farlo con una stoffa leggera, prima fra tutte il lino. In alternativa, potete usare anche il cotone, ma evitate le stoffe troppo pesanti e soprattutto la pelle, nettamente sconsigliata quando si parla di stile shabby chic.
5. Decorazioni floreali
Lo stile shabby chic, per quanto possa sembrare uno stile leggermente trasandato, presta invece molta attenzione ai dettagli. Ad esempio, è sempre bene aggiungere delle decorazioni, quelle floreali sono sicuramente da preferire.
Potete optare per le stoffe con questo motivo, ma spesso anche le lavorazioni sui mobili sono proprio dei fiori.
6. Oggetti in ferro battuto
Se il legno è il materiale da preferire per i mobili, il ferro battuto è quello da scegliere per il resto degli oggetti in casa. Infatti, lo stile shabby chic ama i piccoli accessori e gli ornamenti vari. Potete aggiungere, quindi, delle cornici in ferro battuto da mettere sui mobili o sui tavolini, ma anche dei vasi di fiori dello stesso materiale. Infatti, si sposano perfettamente con l’arredamento shabby chic.
7. Cuscini
Quello che non manca mai in una casa shabby chic sono i cuscini. Vengono usati come un vero e proprio ornamento, quindi non abbiate timore di abbondare. Potete metterli sul divano, sulle poltrone, sulle sedie a dondolo, ma anche sul letto in bella vista. Prestate però attenzione alle fantasie ed ai colori che scegliete. Optate sempre per delle stoffe chiare, possibilmente in lino. Ricordate anche che i motivi floreali sono sempre da preferire.
8. Tende
Anche le tende sono sempre presenti, in ogni stanza. In cucina sono da preferire delle tendine piccole, usate più che altro come decorazione più che per ripararsi dalla luce. Lo stesso discorso vale per il bagno. Le tende del salone e della camera da letto, invece, sono le vere e proprie protagoniste delle stanze. Pur essendo realizzate in tessuti molto leggeri come il cotone o il lino, sono molto voluminose e non mancano di certo i drappeggi.
9. Illuminazione
Prestate molta attenzione anche all’illuminazione. Per quanto riguarda i lampadari, sono da preferire quelli vistosi e pendenti. Si possono trovare con motivi floreali e con delle candele finte.
Un altro modo per illuminare casa in stile shabby chic, però, sono le applique, cioè le lampade a muro. Generalmente si scelgono bianche e con delle lavorazioni in evidenza.
10. Pavimento
Per quanto riguarda il pavimento la scelta principale ricade su quello in pietra, tipico appunto delle case di campagna. In alternativa, però, potete anche usare il gres.
Infine, per chi proprio non vuole rinunciare al parquet, può scegliere quello in legno chiaro, in modo da richiamare sempre i toni del bianco.
Stile Shabby Chic: 10 regole da rispettare: foto e immagini
Nella galleria potete vedere nel dettaglio quali sono le caratteristiche per riprodurre lo stile shabby chic. Se siete alla ricerca di idee, non potete non guardare le foto seguenti.