Stile rustico: 4 errori da non commettere

Autore:
Valeria Bottoni
  • Dott. Culture digitali e Comunicazione

Se vuoi una casa in perfetto stile rustico, fai attenzione a dosare senza cadere nei cliché comuni. Puoi combinarlo a complementi d’arredo moderni, ma senza esagerare perché potresti avere un risultato poco armonico e disordinato. Ecco i 4 errori da non commettere per ottenere uno stile rustico originale e funzionale.

Galleria foto ed immagini

Stile rustico: 4 errori da non commettere

Lo stile rustico porta una perfetta combinazione di lusso e comfort in casa, ma è abbastanza facile lasciarsi travolgere da cliché e tendenze. E’ uno stile caldo e accogliente che ben si adatta a ogni tipo di abitazione, ma bisogna saper dosare.

Relegare lo stile esclusivamente all’idea di casa di campagna può farti commettere degli errori di stile. Questi errori stilistici comuni possono lasciare la tua casa sovradimensionata e forse anche un po’ disordinata. Per progettare la tua dimora con cura, abbiamo raccolto i migliori suggerimenti che ti aiuteranno a creare uno spazio che sembri rustico e non frenetico.

C’è una vasta gamma di abitazioni tipicamente rustiche che spazia da luminosi spazi abitativi bianchi ispirati a una fattoria a stanze più lunatiche, in pelle e cariche di legno. Con così tanti modi per portare lo stile rustico in casa, può essere difficile sapere cosa funziona e ha più senso per il tuo ambiente. Quindi fai molta attenzione a non commettere questi 4 errori quando eccedi troppo con lo stile rustico.

Stile rustico: 4 errori da non commettere

1. Esagerare con il tema

Stile rustico: 4 errori da non commettere

L’errore più grande che fanno gli interior designer è esagerare con il tema. Può essere facile lasciarsi trasportare da tutti i dettagli, ma questo può rendere lo spazio soffocante. In questo modo si creano stanze che sembrano kitsch e tematiche invece che equilibrate e piene di personalità.

La cosa peggiore è che questi design tendono a ignorare la praticità e ti ritrovi con uno spazio che funziona male. I soggiorni sono particolarmente suscettibili alla progettazione eccessivamente tematica. Per evitare ciò, puoi fondere elementi neutri, elementi decorativi semplici e utilizzare solo un tocco di design rustico in tutta la stanza.

Ad esempio, prendi in considerazione l’utilizzo di un divano elegante e dai toni chiari che si fonde con il resto della stanza, quindi decoralo con pellicce finte, un tavolino da caffè in legno grezzo e forse una poltrona in pelle nelle vicinanze.

Inoltre, è facile esagerare con l’arredamento, utilizzando diversi barattoli, vasi, tappeti, coperte e cuscini per abbellire lo spazio. Per riuscire a dosare, opta per un arredamento dal design minimalista. Poni i complementi d’arredo più grandi e naturali al centro dell’attenzione e abbinali a decorazioni murali, vasi decorativi e tappeti più semplici.

2. Assenza di equilibrio nel design

Stile rustico: 4 errori da non commettere

Simile all’eccesso di temi, molte abitazioni rustiche mancano di equilibrio nel loro schema di progettazione. Quando si progetta uno spazio abitativo rustico, è importante abbinare materiali autentici e naturali con tocchi di colore e accenti per spezzare la combinazione di toni neutri.

Opta per una tavolozza neutra e leggera, ma bilanciala con nuances cremose, calde e terrose come il verde, il colore smeraldo, i marroni, l’ocra, il rosso e il colore della terra bruciata che, se abbinati a legno e pietra, sono perfetti.

Puoi usare un cesto dallo stile bohémien dai colori vivaci per contenere morbide coperte di lana. Oppure, posiziona un elegante tavolino da caffè in vetro davanti al tuo camino in pietra a vista. Creando delle combinazioni con elementi di altri stili, puoi creare un senso di equilibrio e coesione nello spazio.

3. Ambiente troppo disordinato

Stile rustico: 4 errori da non commettere

Uno dei principali svantaggi delle abitazioni dallo stile rustico è che possono apparire troppo disordinate. Abbinare legni grezzi dello stesso colore e optare per diverse piante, motivi, trame, materiali può portare a una stanza che manca di messa a fuoco.

Gli ospiti non sapranno dove guardare mentre vengono distratti dai vari soprammobili e decorazioni. Senza tocchi di colore e trame uniche per spezzare l’aspetto dello spazio, inizia a sembrare monotono e disordinato, anche se in realtà è piuttosto ordinato. Le trame geometriche sono inappropriate perché stravaganti, moderne e sintetiche.

4. Optare per un arredamento moderno

Stile rustico: 4 errori da non commettere

Il mobile rustico ha un aspetto tradizionale, meglio ancora se invecchiato. Cassettiere, credenze, comodini e armadi hanno un aspetto ruvido e artigianale e generalmente sono robusti e realizzati in legno. Evita materiali moderni come metallo, acciaio o fibre sintetiche poiché la naturalità è la chiave di questo stile.

Per quanto riguarda la scelta di lampade, applique e plafoniere, gli elementi dal design troppo moderno non fanno per te. Scartate, dunque, modelli etnici e moderni con bracci allungabili in vetro e acciaio.

Opta per i metalli dall’aspetto rustico come il ferro battuto, il bronzo o il rame invecchiato, il vetro spesso, il mosaico e oggetti in legno che aggiungono un tocco rustico accattivante.

Stile rustico: 4 errori da non commettere

I mobili antichi autentici potrebbero costare molto, quindi considera di invecchiare i tuoi armadi e tavoli con vernice, macchia e carta vetrata. Mentre un perfetto design rustico si ottiene meglio con pezzi autentici, legni grezzi e mobili vissuti, dovresti renderlo tuo incorporando pezzi più semplici, mobili personalizzati e altri piccoli tocchi. Se riesci ad evitare alcuni errori di progettazione comuni, puoi creare un soggiorno straordinario che supera tutte le tue aspettative.

Galleria idee e foto errori da non commettere in una casa stile rustico

E’ facile farsi prendere dall’entusiasmo di voler creare una vera casa di campagna e commettere degli errori di progettazioni. Se vuoi creare una casa in perfetto stile rustico, scopri quali sono i 5 errori da non commettere sfogliando la galleria delle immagini.