Stile provenzale: 9 nuove regole fondamentali
Un intenso profumo di lavanda che si sprigiona in tutta la stanza e che viene invocato soprattutto grazie agli arredi ispirati ai colori tenui della Provenza e al Sud della Francia con i romantici paesaggi e i materiali unici come ferro battuto , al legno, alla paglia. Ecco lo stile provenzale: 9 regole fondamentali da tenere a mente.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Non siate esagerati
- 2. Date importanza alla zona giorno
- 3. Non fate confusione con gli stili
- 4. Curate la scelta dei mobili
- 5. Attenzione ai materiali
- 6. Colori: quali sono i migliori?
- 7. Stile provenzale, stile floreale
- 8. I veri profumi provenzali
- 9. Il dettaglio serve!
- Decorazioni tipiche dello stile provenzale
- Galleria idee e foto Stile provenzale
Galleria foto ed immagini

Chi ha avuto la fortuna di visitare il Sud della Francia non può non essersi innamorato della Provenza. La natura di questa terra affascinante è riportata fedelmente grazie a un design particolare.
Si tratta dello stile provenzale, una sorta di arredo vintage ma “fresco”, quasi quanto gli antichi casolari di campagna.
Lontano dalle ispirazioni minimal e lontano dagli eccessi dello stile Boho, gli arredi provenzali esaltano tutto quello che è antico, insomma l’eleganza di un tempo. Una tipica casa provenzale salta subito all’occhio per essere romantica, armoniosa e soprattutto accogliente.
E per quanto riguarda i profumi, prevalgono quelli di pane appena sfornato, le tipiche baguette, e la lavanda. Ecco tutto quello che c’è da sapere per quanto riguarda lo stile provenzale: queste sono 9 regole fondamentali per riprodurlo fedelmente.

1. Non siate esagerati

La bellezza di questo stile è evidente in mobili con legno decapato, negli elementi di ferro battuto, nei colori naturali e prettamente primaverili, ma anche nei dettagli vintage che contribuiscono ad arredare casa.
Nonostante sia uno stile vintage, aggiungere troppi dettagli e decorazioni rischia di essere deleterio. Tenete presente che non si tratta di allestire un mercatino dell’usato, bensì rendere l’ambiente accogliente e caloroso.
Non sovraccaricate, quindi, esagerando con le decorazioni! Puntate su singoli elementi che diventeranno estremamente dominanti e di impatto; ne basterà uno solo scelto con estrema cura per catalizzare l’attenzione e donare l’idea di un ambiente molto ricercato.
Esistono altri errori che si commettono arredando in stile provenzale e che andrebbero assolutamente evitati. La nostra guida completa vi aiuterà a rendere impeccabili i vostri interni, ottenendo i migliori risultati possibili.
2. Date importanza alla zona giorno

Vi sveliamo un segreto per uno stile provenzale fedele alle aspettative: calibrate e curate la zona giorno, o meglio, scegliete l’elemento dominante in modo da essere posizionato proprio in questa determinata zona.
Puntate ad esempio sul tavolo o su una penisola in legno decapato, o magari su un divano con un design floreale, o ancora aggiungete una credenza con erbe aromatiche in bella vista, le tipiche Erbe di Provenza. Decorate con tendaggi particolari.
3. Non fate confusione con gli stili

Attenzione, perché lo stile provenzale è diverso dallo shabby chic o dallo stile country. Tante, troppe persone hanno una sorta di confusione in testa e tendono a mischiare erroneamente gli stili.
Il risultato non può che essere un disastro in quanto le fusion in questo tipo di stile sono ammesse in parte. Anche perché ogni stile ha la sua regola fondamentale e uscire dagli schemi potrebbe essere un rischio.
4. Curate la scelta dei mobili

Puntate sugli oggetti del passato che però possano evocare le atmosfere di Provenza. Anche determinati oggetti di qualità e rifiniti nei minimi dettagli possono essere determinanti e tornare a nuova vita, magari dando quel tocco in più a un determinato mobile.
Con mobile decapato si intende infatti la tecnica del décapage che si applica al legno o alle lavorazioni al grezzo. Indispensabile per definire uno stile provenzale.
5. Attenzione ai materiali

Questo stile prende ispirazioni dai paesaggi della campagna del Sud della Francia. Gli elementi naturali sono una sorta di obbligo, quindi il legno sarà il degno protagonista dell’arredo.
Si tratta di un materiale che non va fuori moda e dona calore, rendendo subito accogliente la stanza. Un altro elemento che non va sottovalutato è la pietra.
Essa compone decorazioni come tavoli decorati per balcone e terrazzo o piani top in cucina. Il cotto è presente nei pavimenti; inoltre, il ferro battuto è una evocazione degli antichi laboratori dei fabbri della Provenza e dà quel tocco vintage ideale per i tavoli da esterno o una ringhiera.
6. Colori: quali sono i migliori?

Il ruolo dei colori nello stile provenzale è fondamentale. I toni pastello sono quelli più gettonati e il primo è il lavanda come il secondo è il lilla.
Ma sono possibili altre combinazioni di toni come il giallo dei girasoli, il verde ulivo, l’ocra della terra, l’azzurro del cielo, il verde marino delle Gole del Verdon e anche il verde salvia che ricorda le Erbe di Provenza.
7. Stile provenzale, stile floreale

Una singolare tavolozza di colori si deve esprimere attraverso delle decorazioni floreali di tutto rispetto.
Spazio a ceste di vimini con composizioni di fiori di lavanda, mimose, bouganville, papaveri, girasoli e decorate il porticato con piante rampicanti e magari con il glicine e le sue varie sfumature.
Se invece volete portare il floreale dentro casa, usatelo sui tessuti: rivestimenti di divani e poltrone in stile floreale e cotone in toni pastello, il lino e la Juta nella loro purezza.
8. I veri profumi provenzali

Mai trascurare il profumo di casa. Le decorazioni floreali servono apposta! Oltre ai fiori, le piante aromatiche possono aiutare tantissimo.
Collocatele in vasetti in metallo e create delle composizioni con lavanda, timo e salvia per decorare casa con eleganza e profumarla naturalmente.
Vaniglia, lavanda e perché no, anche l’odore di pane fragrante possono essere replicati con apposite candele profumate che creano anche atmosfera.
9. Il dettaglio serve!

Va bene non esagerare con le decorazioni, ma anche non avere nulla di caratteristico potrebbe rendere piatta la stanza. Datele carattere inserendo elementi tipo tendaggi in lino, cotone o juta, o ancora bacinelle di ferro zincato, tinozze, bauli, sedie a dondolo e così via.
Basta poco per trasformare completamente un ambiente in un vero tempio dello stile provenzale.
Decorazioni tipiche dello stile provenzale
Lo stile provenzale è romantico e fiabesco, ma esistono degli oggetti che non possono assolutamente mancare quando si desidera abbellire casa in stile provenzale: tessuti naturali, mobili in legno e decorazioni floreali per creare un’atmosfera accogliente e rilassante. Scopri tutto quello che ti occorre per creare un look coerente e coordinato.
Galleria idee e foto Stile provenzale
Nella nostra galleria immagini potrete visionare con calma come arredare ogni ambiente in stile provenzale senza esagerare: provate varie combinazioni per trovare quella che vi soddisfa di più.