Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Lo stile pop è ottimo per chi vuole arredare casa in modo molto colorato, divertente, moderno e decisamente grintoso e originale. Sarà importante scegliere i materiali giusti e dei corretti accostamenti cromatici, per ottenere un effetto allegro, giovane e luminoso, ideale anche in spazi non molto grandi.

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Arredo stile pop

Lo stile pop, come si evince dal suo nome è popolare, in grado quindi di piacere ad un vasto pubblico. Spesso cita la pop art o fa ampio uso di elementi nati dalla fantasia dei migliori designer contemporanei.

Galleria foto ed immagini

L’importante se si vuole arredare in questo stile sarà scegliere dei colori brillanti, magari perfino fluò e dei mobili e degli accessori dalle linee minimali, ma al contempo originali.

Lo stile pop ha le sue regole e anche se molte sono ben codificate, segue inevitabilmente anche dei trend, che possono variare nel corso del tempo.

Per esprimersi al meglio, arredando in stile pop è senza dubbio importante tenere presenti vecchie e nuove regole e seguire i giusti consigli. Per scoprire come fare, basta continuare nella lettura di questo articolo.

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Arredo stile pop

1. Colori arredamento stile pop

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Arredo stile pop

Una delle caratteristiche più importanti e maggiormente distintive dello stile di arredo pop è relativa a scelta e utilizzo del colore.

I colori che si possono usare con maggiore successo se si arreda in questo stile sono molto accesi e vivaci e creano contrasti molto freschi, moderni e gradevoli.

Una buona idea può essere quella di inserire tocchi di colore molto vivaci, affidati ad esempio a delle sedie o un divano, che spicchino su uno sfondo chiaro o magari del tutto bianco, il colpo d’occhio sarà notevole.

Anche la luce sarà importante per valorizzare, ad esempio, il colore di pareti o porzioni delle stesse, che potranno anche essere fluò.

Per potenziare poi la componente cromatica non andrà sottovalutata la possibilità non solo di utilizzare mobili colorati, magari in materiale plastico, ma anche si appendere alle pareti quadri o stampe pop, naturalmente coloratissimi.

2. Mobili pop fai da te

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Mobili pop fai da te

Trasformare una vecchia sedia o un tavolino in un pezzo d’arredo pop non è un’operazione particolarmente complessa, anche se non si è degli esperti di fai da te.

Rendere pop un vecchio mobile o un accessorio è un modo per risparmiare, ma è anche un’attività creativa e divertente, che può dare buone soddisfazioni.

Per rendere un elemento d’arredo maggiormente adatto ad un contesto pop, si può intervenire decorandolo con delle applicazioni, ad esempio delle pagine di fumetto, meglio se molto colorate, possono venire facilmente incollare su una sedia o un tavolo in legno o in altri materiali.

Per fissare il tutto e rendere la superficie liscia, lucida e resistente, andando a proteggere la carta, si potrà poi usare una vernice protettiva trasparente. Tutto l’occorrente è facile da recuperare in qualsiasi ferramente o negozio per il fai da te.

3. Elettrodomestici in stile pop

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Elettrodomestici colorati per cucina in stile pop

Non solo mobili e accessori, ma anche gli elettrodomestici, in particolare in cucina, possono contribuire a caratterizzare un arredo come pop.

Anche in questo caso a svolgere un ruolo rilevante sarà il colore, ma anche il design degli elettrodomestici non andrà certo sottovalutato.

Linee semplici e magari un po’ retrò, andranno benissimo e in commercio per fortuna si trovano parecchi elettrodomestici, grandi e piccoli, allineati a questo stile.

Importante sarà evitare elettrodomestici monocolore, magari neri o grigi, per puntare piuttosto su articoli colorati e originali.

Forme bombate, angoli smussati, cromature sono tutte caratteristiche molto positive che aiutano ad integrarsi bene in un contesto dallo stile pop.

Via libera poi a colori come il verde chiaro, il lime, il rosa, l’azzurro, l’arancione, ed altre tinte decisamente vivaci.

4. Stile pop, errori da evitare e consigli utili

Stile pop: 4 nuove regole e come fare, consigli e come fare
Mobili e complementi per soggiorno stile pop

Arredare in stile pop può dare ottime soddisfazioni. Puntare molto su colori accesi e vivaci aiuta a rendere moderni e trendy gli ambienti della casa e inoltre è anche un buon modo per dare un senso di maggiore spazio in stanze dalle metrature limitate.

Trovare mobili e complementi adatti a questo stile di arredo non è troppo complesso, se ne trovano molti in commercio e anche guardando al mercato dell’usato si potranno trovare cose interessanti.

Bisognerà però evitare alcuni errori comuni. Come quello di includere in un arredo in stile pop mobili barocchi o comunque molto decorati e con linee retrò.

Si potrà guardare al passato, ma limitandosi agli anni ‘70 o ‘60, non andando più indietro e comunque mai scegliendo elementi dal gusto eccessivamente classico. Gli anni ’80 potranno invece diventare un ottimo bacino dal cui attingere, ma anche in questo caso compiendo scelte consapevoli, che privilegino colori e linee squisitamente pop.

Galleria idee e foto Stile pop nuove regole e come fare

Le stile pop da notevole spazio di manovra e molta libertà se lo si sceglie per arredare casa, ma questo non significa assolutamente che non abbia delle regole. Ci sono alcuni punti fermi in questo stile che vanno conosciuti e rispettati. Prendere ispirazione da qualche foto aiuta a comprenderli meglio, oltre che a trovare nuove possibili idee.