Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Pensavate di conoscere tutto riguardo il design dell’Estremo Oriente? Vi ricrederete! Tutto quello che serve sapere su come arredare in stile orientale con 10 nuove regole fondamentali e come fare ad arredare soggiorno, cucina, camera da letto, bagno, corridoio, ingresso e outdoor.

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Stile orientale esempi di ingresso

Tante persone pensano erroneamente che lo stile orientale sia un arredo che si ispira magari all’arte giapponese, ma in realtà racchiude diverse tradizioni e filosofie non solo nipponiche.

Galleria foto ed immagini

Si parla di Estremo Oriente quando si comprendono Paesi come Cina, Giappone, Corea del Sud, Tailandia e Birmania. Questo dà vita a una sorta di minimalismo con tratti distintivi che contribuisce a dare un tocco di esotico e soprattutto spirituale alla propria casa.

Di sicuro, in una casa in stile orientale non ci sarà disordine e anzi, non mancherà il carattere. Perché la casa diventa libera espressione di gusti e personalità, tuttavia è anche una trasposizione dell’anima e dello spirito verso la natura. Ecco quindi tutto sul moderno stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare.

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Soggiorno in stile orientale

1. Materiali naturali

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Parquet in legno e contrasti in metallo soggiorno stile orientale

Lo stile orientale ammette solamente la natura dentro casa. Per questo, il legno e la carta sono i materiali più gettonati utilizzati per i mobili e per il pavimento, ma anche per i rivestimenti come le pareti e le porte scorrevoli.

Il legno ha anche la funzione di dare calore a un ambiente che potrebbe risultare troppo austero di primo acchito. Oltre all’uso del bambù per arredi leggeri, si bilancia la presenza del legno con il metallo.

2. Arredi posizionati secondo regole precise

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Zona living in stile orientale secondo dettami Feng Shui

Come già detto, lo stile orientale deriva da diverse filosofie. Spesso e volentieri ci si basa soprattutto sulle regole della disciplina Feng Shui che aiuta ad avere una progettazione ideale di ogni aspetto delle abitazioni.

Si tengono conto determinati campi magnetici ed energetici presenti già nella stanza. L’obiettivo è soprattutto essere in armonia con i 4 elementi ovvero acqua, fuoco, terra e aria.

Basta un arredo posizionato male per sconvolgere il campo magnetico e spezzare l’armonia interiore ed esteriore.

Il letto deve essere orientato verso nord, mentre la porta di ingresso non deve mai trovarsi di fronte a un’altra porta che dà sull’esterno.

3. Cuscini a terra e arredi bassi

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Arredi bassi in stile orientale sala da pranzo

Gli arredi sono anch’essi parte determinante dello stile orientale soprattutto per quanto riguarda la loro posizione. Infatti, tutto è verso il basso, quindi a terra. Per questo motivo si tende in questo design ad avere mobili ed arredi bassi.

Per questo ci sono i tavoli bassi per il pranzo, i cuscini a terra come sedute in sostituzione delle sedie. A questo proposito, le sedute mai al centro della stanza, bensì lungo le pareti.

4. Luci soffuse

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Illuminazione soffusa stile orientale

Lo stile orientale deve trasmettere relax e soprattutto armonia, pertanto non sono indicate luci fredde o magari abbaglianti.

Meglio quindi abbondare con le luci soffuse, magari grazie a lanterne o lampade d’atmosfera e perché no, anche le candele. Queste ultime poi daranno ulteriore calore all’ambiente e lo riporteranno in una sorta di dimensione spirituale.

5. Porte scorrevoli

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Porte scorrevoli e arredi stile orientale zona pranzo

Ci possono essere tantissime tipologie di porte nello stile orientale. Ad esempio, si possono riprendere quelle interne in stile giapponese chiamate fusuma, oppure le tradizionali shoji, le porte scorrevoli in carta.

Il tutto alternato con divisori scorrevoli in carta riprese dall’arredo tradizionale giapponese. Questo accorgimento è utile per conferire luminosità a una stanza. Tuttavia, riscaldare una casa con questo tipo di separé è molto difficile.

6. Essenze profumate e incensi

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Porta incensi in stile orientale

Lo spirito nello stile orientale è molto importante, pertanto è obbligatorio profumare casa con essenze delicate e con gli incensi.

Del resto, ci sono anche dei porta incensi di design proprio per integrarsi meglio con gli arredi di casa. Le note prevalenti della famiglia olfattiva orientale sono vaniglia, sandalo, patchouli e ambra grigia.

Anche le spezie giocano un ruolo fondamentale: cardamomo, pepe rosa, coriandolo, cannella e chiodi di garofano saranno delle fragranze ottime nella zona living e nella zona notte.

7. Floor-Living

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Esempio di floor living soggiorno stile orientale

Si tratta della tendenza ad utilizzare il pavimento a piene mani. Già abbiamo visto i tavolini bassi e le sedute con cuscini a terra, ma ci sono anche i letti futon sui caratteristici tatami. Si dice che questa pratica possa migliorare notevolmente la propria mobilità in quanto consentirebbe di allungare in modo attivo la parte inferiore del corpo oltre che stabilizzare i muscoli centrali.

Certamente, non tutti possono trovare comoda questa pratica, ma è utile per sbarazzarsi di arredi superflui e mantenere minimalismo e ordine. Floor living significa anche sedute e arredi bassi, non necessariamente ci si deve sedere o sdraiare a terra.

Nell’immagine si può vedere un classico esempio di soggiorno in stile orientale che rispecchia a pieno questa tendenza.

 8. Ampio utilizzo dei colori

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Colori camera da letto stile orientale

La tradizione Zen e soprattutto il Feng Shui cercano di mettere ordine per quanto riguarda la scelta dei colori. Secondo la disciplina Feng Shui, ogni colore ha un suo significato preciso associato a ogni ambiente e attività, mentre la filosofia Zen promuove il minimalismo coi toni neutri o tenui, quasi pastello.

Nello stile orientale però si aggiungono anche rosso e giallo oro per abbellire una stanza dal paesaggio poco piacevole. Verde e marrone sono colori della terra, mentre il blu simboleggia studio e relax. Ottimo quindi per la zona notte.

Il rosa è considerato il colore dell’amore. Si può anche utilizzare il nero ma solo in determinate occasioni e con parsimonia.

9. Forme degli arredi ed essenzialità

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Forme arredi soggiorno stile orientale

La forma degli arredi nello stile orientale è caratterizzata dalle linee che conferiscono forme definite, squadrate e votate a una sorta di minimalismo essenziale. Tuttavia, non ci saranno assolutamente spigoli vivi.

Non pensate di poter decorare a vostro piacimento un ambiente in questo stile, le uniche decorazioni ammesse sono quelle dei mobili cinesi d’epoca con laccature colorate. Il tutto, essendo a pavimento, si sviluppa in orizzontale e partendo verso il basso.

10. Tessuti

Stile orientale: 10 nuove regole fondamentali e come fare
Tessuti e decorazioni stile orientale

I tessuti sono un altro elemento abbastanza presente nell’arredo in stile orientale sia per decorare e dare un tocco in più, sia per creare atmosfere rilassanti senza dover comprare nuovi mobili o complementi.

Per la tappezzeria e la decorazione, i tessuti avranno uno spessore intermedio adatto a questo scopo.

In tempi moderni si usano a piene mani cotone misto lino con motivi orientali, principalmente con disegni di grandi fiori stampati su cotone spesso con tecniche all’avanguardia e da determinate aziende specializzate o volte a fusion anche arabeggianti. Se volete ancora più leggerezza, è d’uso comune l’organza e i drappeggi di seta.

Vi consigliamo ulteriori spunti, se non avete ancora trovato l’idea giusta per voi nel nostro articolo: abbellire casa in stile orientale: 10 idee e foto.

Galleria idee e foto stile orientale

Se avete voglia di scoprire luoghi lontani pieni di atmosfera, sfogliate la nostra galleria immagini per avere ispirazione e arredare in stile orientale ogni ambiente della casa, dalla zona living fino alla zona notte passando per l’ingresso e il bagno.