Stile moderno: 6 regole da rispettare
Se il tuo obiettivo è avere una casa in stile moderno, esistono 6 regole da rispettare assolutamente, per far risaltare questa identità. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Galleria foto ed immagini
Per la propria casa, c’è chi adora le ispirazioni rustiche, chi quelle più shabby e chi, invece, adora lo stile moderno. Per far sì che la tua casa rispecchi davvero uno stile moderno, è necessario che esso emerga perfettamente in ogni stanza. Questo si realizza con scelte di colori e particolari molto oculate, spazi orientati alla funzionalità, il tutto volto ad un modo di vivere nuovo.
Se pensi che lo stile vintage, con il suo classico salto indietro nel tempo, non faccia al tuo caso, probabilmente devi orientarti ad uno stile moderno. Quest’ultimo è perfettamente al passo con i tempi e sposa la tecnologia. E’ proprio la tecnologia ad apportare migliorie agli arredi e agli elettrodomestici della casa.
Le caratteristiche principali di questo arredamento riguardano lo spazio calibrato alla perfezione; i colori neutri ma anche scuri, purché sempre in tinta unita. Le finiture dei mobili generalmente molto brillanti e lucidi. Gli orpelli, spesso pesanti, dei mobili vecchi lasciati al passato per la loro scarsa funzionalità.
Gli ambienti, dunque, diventano molto più pratici sia da pulire che da usare giorno per giorno. Il tutto, va a braccetto con la tecnologia. Non solo forme soft ma anche più sui generis, che danno allegria. Com’è intuibile facilmente, il passo falso può essere dietro l’angolo. Ecco perché ti forniamo 6 regole da adottare se vuoi abbracciare lo stile moderno per la tua abitazione.
1. Funzionalità
In un arredamento improntato sullo stile moderno, è necessario dare la priorità alla funzionalità. Il che significa che, ogni elemento della casa deve essere orientato alla sua funzione. Gli orpelli, i soprammobili e tutto quello che ricorda le case delle vecchie zie, dovrebbero essere ridotti all’osso, se non eliminati. Le forme degli arredi in stile moderno sono lineari, facili da pulire e da usare. Spesso, negli arredi, si integra la tecnologia. Ma in modo oculato, le parti meccaniche e funzionali, come ad esempio, gli elettrodomestici o le maniglie, vengono nascosti.
2. Illuminazione
Il punto nevralgico di una casa in stile moderno è l’illuminazione. Certo, dove fosse possibile, sarebbe meglio puntare sulla luce naturale. Le case moderne, infatti, sono molto orientate, architettonicamente parlando, a sfruttare al massimo le fonti di luce naturali. Lo fanno con ampie finestre in grado di lasciar passare la luce.
Quando non si può fare a meno della luce elettrica, lo stile moderno predilige i faretti nel soffitto e nelle contro soffittature. Le lampade a sospensione, stanno progressivamente scomparendo come pure le plafoniere. Al loro posto si fanno largo lampadari di design, magari al led e, soprattutto, i faretti. Non solo per motivi estetici ma anche per il risparmio energetico.
3. Tinteggiatura
I colori delle pareti sono fondamentali per improntare la propria casa su uno stile moderno. Il colore da carattere alla stanza ed esprime quello di chi ci vive. I toni neutri la fanno da padroni. Spiccano grigio e bianco, spesso in off white. Non sono esclusi colori più saturi come il rosso, il giallo e persino il verde a piccoli tocchi. I colori pastello non fanno parte dello stile moderno. Stesso discorso anche per i pavimenti. Grigio e bianco applicati a parquet sbiancati renderanno le stanze super luminose.
4. Materiali
Quando si decide di arredare una casa in stile moderno è necessario fare attenzione ai materiali che possono essere anche quelli classici. La differenza sta nel modo in cui vengono trattati. Analizziamo ogni elemento.
- pavimenti: si va dai laminati più moderni ai classici cotto, moquette, legno e mattonelle
- rivestimenti: si va dai wall paper più colorati alle piastrelle decorate per bagno e cucina, fino all’intonaco colorato
- mobili: laccati super lucidi, legno, metallo
- imbottiti: pelle, tessuto
In generale, il materiale più ecologico per eccellenza è il legno, accompagnato dal bamboo e dalle fibre tessili come canapa e lino. L’obiettivo è avere un basso impatto ambientale.
5. Finiture
Realizzare una casa in stile moderno vuol dire anche puntare all’armonia di tutto l’insieme. Ogni elemento, dalle finiture ai mobili, passando per la tecnologia deve ricoprire un ruolo chiave. L’obbiettivo delle finiture deve essere anche quello di garantire agli ambienti di potersi trasformare in pochi gesti. Soprattutto in tempi di lavoro da casa, le sale da pranzo devono essere in grado di trasformarsi per permettere, a chi ci vive, di poter lavorare. Anche le camerette, devono permettere ai genitori di raddoppiarne la capienza se necessario. Ecco quindi che, lo stile moderno, è tutt’altro che rigido.
6. Il bagno ricercato
Il bagno diventa il fulcro di una casa in stile moderno. I materiali, i dettagli e le forme devono essere estremamente ricercati. Il bagno deve avere carattere, ma allo stesso tempo trasformarsi in un’oasi dedicata al benessere e al relax!
Stile moderno 6 regole da rispettare: foto e immagini
Sei pronto ad arredare la tua casa in stile moderno? Siamo sicuri di averti dato qualche spunto utile.