Stile Hygge: 3 consigli per portare la felicità in casa

Autore:
Veronica Iezza
  • Giornalista

Crea un’atmosfera accogliente e rilassante nella tua casa con l’arredamento in stile hygge. Scopri come tessuti morbidi, luci soffuse e oggetti decorativi possono trasformare i tuoi spazi in un’oasi di benessere e convivialità.

Arredo stile Hygge
Photo by Maria Evseyeva-Shutterstock

Se sei alla ricerca di nuove idee per l’arredamento della tua casa, allora non puoi perderti la nuova tendenza del 2023: lo stile hygge. Questa tendenza di origine danese, si concentra sulla creazione di un ambiente confortevole e accogliente, dove si può godere della compagnia di amici e familiari in un’atmosfera rilassata.

Non a caso nel “Word Happiness Report” dell’Onu, i danesi occupano sempre i primi posti della classifica. Sono un popolo felice che sanno godere del proprio tempo libero.  Soprattutto riconoscono l’importanza di creare un senso di benessere e appagamento nelle piccole cose della vita come all’interno degli ambienti domestici.

Che cos’è lo stile Hygge

Arredo stile Hygge
Photo by FotoHelin-Shutterstock

Lo stile di vita hygge è un approccio danese alla vita che si concentra sulla felicità, la connessione con gli altri e il benessere personale. Questo stile di vita promuove l’importanza di trascorrere del tempo con amici e familiari, godere delle piccole cose della vita e prendersi cura di sé stessi.

La parola “hygge” (pronunciata “hoo-ga”) non ha una traduzione letterale, ma si può tradurre con il termine “benessere”, “intimità” e si riferisce a un senso di benessere e piacere derivante dalle piccole cose della vita.

Lo stile di vita hygge incoraggia le persone a godere delle piccole cose della vita, come una tazza di tè caldo o una serata in famiglia.

La connessione con la natura è anche un elemento importante dello stile di vita hygge, con la pratica di attività all’aperto come passeggiate nella natura o un divertente pic-nic nel proprio giardino.

Nell’arredamento, il concetto di hygge significa creare ambienti caldi e accoglienti attraverso l’uso di tessuti morbidi, luci soffuse e oggetti decorativi che evocano un senso di pace e tranquillità.

Le tre cose da sapere per creare una casa in perfetto stile Hygge

Arredamento in stile hygge
Photo by brizmaker-Shutterstock

Uno dei principali elementi dell’arredamento in stile hygge è l’uso di colori neutri e naturali. I toni che fanno da protagonista sono quelli del bianco, del beige e del grigio chiaro, insieme ad accenti di verde o blu. Questi colori creano un ambiente calmo e rilassante, che si presta perfettamente per momenti di relax e serenità.

Ma non è solo una questione di colori: l’arredamento in stile hygge si concentra anche sull’uso di tessuti morbidi e confortevoli come la lana, il cotone e anche la pelliccia. Coperte, cuscini e tappeti sono utilizzati per creare un ambiente accogliente e invitante, dove ci si può rilassare e godere di una tazza di tè caldo o di una buona lettura.

Le luci soffuse sono un altro elemento importante dell’arredamento in stile hygge. L’illuminazione deve essere calda e rilassante, con l’uso di candele, lanterne e lampade a sospensione. Questi tipi di luci creano un’atmosfera intima e confortevole, che invita a vivere piacevoli momenti rilassanti da soli o in compagnia.

Se vuoi scoprire tutte le ultime tendenze dell’interior design 2023 continua a leggere qui