Stile feng shui: 3 idee per la casa ideale

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Hai sempre sentito parlare dello stile Feng Shui ma non sai come riproporlo in casa tua? Continua a leggere perché troverai tre idee per la casa ideale, che rispetti questa particolare arte orientale. 

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale 4

Galleria foto ed immagini

Nato in Cina 4000 mila anni fa, il Feng Shui è un’arte orientale che si mette al servizio dell’architettura e dell’arredamento con l’obiettivo di perseguire il benessere delle persone. La parola Feng significa acqua mentre Shui vento. Si tratta di una combinazione di parole che, stando alla cultura orientale, evocano pace, salute e prosperità.

Una vera e propria filosofia dell’abitare secondo cui, gli spazi di una casa, vengono organizzati in modo tale che l’interno e l’esterno siano armoniosi tra loro. Gli spazi devono essere accoglienti e rilassanti.

In casa (e non solo, anche in ufficio) deve circolare energia positiva e l’armonia suddetta. In un’abitazione in stile Feng Shui l’obiettivo è il benessere e la sintonia con il resto dell’ambiente. Un ambiente confortevole e ordinato mette di buon umore.

I campi energetici e magnetici sono molto importanti per il Feng Shui. Per arredare e disporre ciascun mobile, infatti, si tiene conto proprio di essi. Inoltre, ciascuna scelta viene fatta in modo estremamente consapevole. Vediamo come fare per rendere la propria abitazione in stile Feng Shui, con i capisaldi di questa arte orientale.

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale 5

1. Fare ordine con il decluttering

Tra i principi su cui si basa il Feng Shui, spicca sicuramente l’ordine. Quest’ultimo, può essere raggiunto mettendo, nelle proprie case, soltanto l’indispensabile. Con il decluttering ci si può liberare dal superfluo. Una casa piena di oggetti inutili è una casa dove il benessere è ostacolato.

Hai mai pensato di eliminare tutte le cose che hai accumulato nel tempo? Souvenir, vecchie riviste, indumenti consunti che non metti e chi più ne ha più ne metta. Secondo i principi del Feng Shui le case ordinate emanano energia positiva, al contrario di quelle disordinate che ne emanano di negativa (yin). Liberarsi delle cose inutili non necessariamente significa buttare via. Ci sono i charity shop, si può fare beneficenza, alcuni oggetti possono essere barattati, altri venduti.

Dopo aver fatto una buona dose di decluttering, giunge il momento di riordinare la casa. Ed è proprio quello che bisogna fare in una casa che si basa sullo stile Feng Shui. Ogni camera deve essere certo ordinata ma anche sobria. Il fine è quello di far circolare l’energia positiva di cui parlavamo sopra, ovvero la yang: se sarà libera di fluire, si otterranno benessere psicologico ed armonia.

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale 2

2. Colore e luce

Secondo il Feng Shui, le tinte da preferire devono essere adeguate a ciascuna stanza della casa. Un esempio? In camera da letto sarebbero da preferire colori che favoriscono sonno e relax, come blu e verde.

In salotto o in cucina, invece, tonalità che aumentano la conversazione tra amici e figli, come il rosso e l’arancione. Inoltre, il rosa ravviva passione e romanticismo, il giallo, invece, è energizzante e stimola l’appetito.

Una delle stanze più importanti per questa filosofia è il bagno. Proprio qui, infatti l’acqua fa da elemento primario. Nella stanza da bagno vanno per la maggiore grigio e bianco.

Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, anche questa è fondamentale. Le finestre e i balconi devono essere valorizzati il più possibile, per favorire l’utilizzo della luce naturale. I colori da preferire per i tendaggi sono chiari e molto trasparenti, al fine di catturare ogni singolo raggio di luce. Quando la luce naturale va via, l’illuminazione dovrebbe essere sempre calda ed accogliente. Perciò, a lampade e lampadari si possono aggiungere candele e lanterne.

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale 3

3. La disposizione dei mobili

Come forse saprai, la disposizione dei mobili, nell’arte del Feng Shui, è fondamentale. Tra i mobili che devono necessariamente rispettare le disposizioni dettate da quest’arte orientale, spiccano il divano ed il letto.

Il primo dovrebbe essere disposto in modo tale che, sia rivolto verso la porta che permette di entrare nella stanza o, se si può, dell’intera casa. In questo modo, chi verrà a farti visita, lo vedrà subito e capirà che è arrivato in un luogo ospitale ed accogliente. Inoltre, sarebbe meglio posizionare lo schienale contro la parete. In questo modo, chi vi siederà si sentirà più protetto.

Per quanto riguarda il letto, invece, questo dovrà essere posizionato di fronte alla porta, anche se, per prendere più velocemente sonno, la porta non dovrà incontrare lo sguardo di chi si mette a letto. Il punto ideale sarebbe lontano da porta e finestra, con la testata aderente al muro.

E in cucina? L’ideale sarebbe avere i fuochi il più lontano possibile dalla porta d’ingresso. L’obiettivo è non essere disturbati quando si preparano le pietanze. I mobili che la compongono dovrebbero avere le forme arrotondante. Inutile dire che, anche in cucina, deve vigere sempre l’ordine.

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale 1

Stile feng shui 3 idee per la casa ideale: foto e immagini

Sei rimasto colpito dalle nostre idee? Come vedi, non è poi così difficile mettere in pratica lo stile Feng Shui, senza troppi stravolgimenti.