Stile coloniale in soggiorno: 10 idee e foto

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Lo stile coloniale si caratterizza dall’utilizzo di legno ed altri elementi che trasmettono un senso notevole di solidità. L’arredamento in questo stile è un’ottima soluzione per ampi open space e loft moderni, ma anche per residenze di campagna e villette per le quali si cerca una particolare personalità.

Galleria foto ed immagini

stile-coloniale

Lo stile coloniale nasce dall’unione fra quello portato dai colonizzatori e quello autoctono del paese colonizzato. Oggi, nell’arredamento contemporaneo, sono lo stile coloniale anglo-americano e quello orientale i più conosciuti e spesso anche i maggiormente appezzati. Lo stile coloniale è elegante, piuttosto classico, ma al contempo ha elementi esotici intriganti.

arredamento-stile-coloniale

1. Mobili per stile coloniale in soggiorno

stile-coloniale-mobili

Per portare lo stile coloniale nel soggiorno di casa nostra servono mobili dalle linee classiche, abbastanza pulite e semplici, non troppo difficili da trovare in un mercatino. Ottimi i divani inglesi o francesi dalle linee vintage. I must have sono scrittoi, credenze, librerie, tavoli, cassettiere, meglio se in legno naturale o di colore bianco, se si vuole declinare il tutto con un mood più vicino allo shabby chic.

2. Divani e poltrone in stile coloniale

arredamento-coloniale

Oltre a divani in pelle o tessuto, dalle linee classiche, lo stile coloniale può fare ampio uso di divani, divanetti e poltrone realizzati in elementi naturali, come il bamboo o il vimini. Anche un’alternanza di elementi con stili e materiali diversi può dare ottimi risultati, ad esempio un vecchio divano Chesterfield e delle poltroncine in rattan.

3. Tavoli in stile coloniale

tavolo-stile-coloniale

Un tavolo in stile coloniale permette di arredare con gusto ogni soggiorno, si caratterizza per il suo look caldo grazie a legno delle essenze più pregiate, non sfigurerà accanto a nessun altro elemento d’arredamento e saprà stupire gli ospiti trovando un ottimale equilibrio tra sobrietà e classe, con un tocco di esotismo.

4. Stile coloniale in soggiorno colori

stile-coloniale-colori

I colori più adatti ad un soggiorno in stile coloniale sono senza dubbio caldi e piuttosto neutri. Il colore del legno naturale, tinte come il crema, il bianco e il beige, possono senza dubbio trovare ampio spazio, ma se si vuole un tocco di colore in più, si potrà spaziare dal rosso al blu, in particolare per la tappezzeria di divani o poltrone.

5. Stile coloniale nel soggiorno abbinamenti

stile-coloniale-abbinamenti

Un soggiorno dallo stile coloniale sarà piuttosto classico, elegante, ma con elementi esotici ed eclettici, quindi creare abbinamenti tra stili e oggetti diversi sarà fondamentale, per riuscirci al meglio potremo farci guidare dal nostro gusto e cercare sempre un equilibrio che non ci faccia sconfinare nell’eccentrico.

Anche se mai banale, lo stile coloniale è comunque caratterizzato da una sostanziale sobrietà.

6. Carta da parati stile coloniale in soggiorno

carta-da-parati-stile-coloniale-soggiorno

Per un soggiorno in stile coloniale potremo optare per una carta da parati con texture molto classiche, come quelle con tralci vegetali, ma anche delle fantasie geometriche, con la loro sobria eleganza non sono da sottovalutare.

Un’idea più originale può essere quella di usare una carta da parati moderna che riproduca soggetti che rimandano subito con la fantasia a paesi lontani, un mood particolarmente adatto allo stile coloniale.

7. Stile coloniale vintage in salotto

soggiorno-vintage

Gli appassionati del vintage sono sempre più numerosi e anche l’arredamento sempre più spesso vive di riciclo e riuso. Lo stile coloniale è perfetto per chi apprezza elementi di arredo del recente passato e vuole dar loro una seconda vita, trovandoli ancora belli e affascinanti.

Un vecchio divano, ad esempio, è perfetto per costruirvi attorno un soggiorno elegante e ricco di citazioni e rimandi a viaggi e passioni.

8. Stile shabby chic coloniale in soggiorno

shabby-chic-coloniale-vintage

Un soggiorno in stile coloniale può facilmente incontrare il gusto di chi apprezza arredi shabby chic o dal gusto piuttosto country. In realtà diversi stili possono dialogare e dar vita a suggestive ibridazioni.

Lo stile coloniale, per sua natura mette assieme elementi di culture diverse e chi ama lo shabby potrà avvicinarlo a quest’ultimo, ad esempio con mobili bianchi ed altri elementi caratteristici.

9. Stile coloniale per soggiorno di casa vacanze

casa-vacanze-coloniale

Lo stile coloniale può adattarsi ad un appartamento in città, ma senza dubbio può esprimersi ancora meglio in una villetta in periferia e magari in campagna. Che si tratti di una vecchia casa colonica o di una nuova costruzione, questo stile sarà ottimo per una casa vacanze, al mare o in montagna che sia, le darà carattere e una sobria, ma ricercata eleganza.

10. Stile coloniale e piante per soggiorno

stile-coloniale-piante

In un soggiorno in stile coloniale si possono inserire con successo delle piante. Elementi naturali vanno decisamente d’accordo con il mood di questo stile di arredo. Delle belle piante in casa sono sempre una buona idea, in particolare in soggiorno e nel caso questo sia arredato in stile coloniale, possono contribuire a completarlo e renderlo un po’ più esotico.

Galleria idee e foto stile coloniale in soggiorno

Lo stile coloniale porta in casa una sofisticata eleganza d’altri tempi e in soggiorno permette di utilizzare elementi piuttosto classici, dando però alla composizione generale un mood esotico e intrigante. Per tutte queste ragioni lo stile ha sempre più estimatori anche da noi in Italia.