Stile coloniale in cucina: 10 idee e foto

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Lo stile coloniale può rivelarsi particolarmente adatto ad una cucina, ma quali sono gli elementi che contraddistinguono questo particolare stile e come possiamo usarlo al meglio per dare personalità alla nostra casa? Scoprilo in 10 idee e foto che abbiamo selezionato per te!

cucina-coloniale

Galleria foto ed immagini

Una cucina arredata in stile coloniale può rivelarsi una scelta vincente per chi desidera un’eleganza piuttosto classica, ma al contempo gradisce citazioni e rimandi dal sapore esotico.

La scelta dei materiali da usare e dei paesi a cui ispirarsi permette elevati livelli di personalizzazione, ma prima di arredare con questo stile sarà bene documentarsi per compiere scelte più consapevoli.

cucina-arredamento-stile-coloniale

1. Stile coloniale in cucina i materiali

stile-coloniale-cucina-materiali

Quali sono i materiali più adatti per arredare una cucina in stile coloniale? In genere questo stile fa ampio uso di materiali naturali e in primis del legno.

Dobbiamo pensare che le maggiori nazioni europee hanno vissuto il culmine del loro periodo colonialista nel XIX secolo, quindi una cucina, seppur dotata di ogni modernità che oggi ci si aspetti di trovare, dovrà richiamare nel suo look quel periodo. Via libera quindi ad ampio uso del legno nei suoi colori naturali.

2. Stile country chic in una cucina coloniale

cucina country

Lo stile coloniale incontra alla perfezione i gusti di chi apprezza un arredamento country, in particolare in cucina.

Questo design è in genere piuttosto semplice, ma non per questo privo di eleganza, tanto che si può identificare con l’etichetta di country chic, un mood molto adatto ad una cucina bella, ma da vivere e utilizzare appieno. Un trucco per dare un tocco di eleganza ad una cucina altrimenti piuttosto rustica è quello di fare ampio uso del colore bianco.

3. Stile coloniale moderno e minimal in cucina

cucina-coloniale-moderna

Lo stile coloniale piace a molti, ma potrebbe non convincere del tutto chi desidera una cucina moderna e caratterizzata da linee e soluzioni minimali. In realtà è possibile declinare lo stile coloniale in vari modi e farlo incontrare e dialogare al meglio con elementi anche molto moderni.

Importante sarà trovare il giusto equilibrio in modo da avere un risultato finale armonioso. Una possibilità è quella di usare un arredamento classico, ad esempio in stile coloniale inglese, ma elettrodomestici moderni.

Anche usare un mobilio dalle linee minimali e contemporanee sarà possibile, lasciando in questo caso spazio a poche citazioni coloniali, ad esempio con elementi in legno o un lavandino dalle linee retrò.

4. Stile coloniale per una cucina romantica

cucina-coloniale-romantica

Per chi guarda al passato con un certo romanticismo, lo stile coloniale può dare ottime soddisfazioni. Per una cucina comoda, classica e molto bella, caratterizzata da tinte chiare e decorata da qualche pianta e pochi oggetti selezionati a dovere, lo stile coloniale può essere molto adatto.

Se si apprezza un certo romanticismo in casa si potrà optare per uno stile coloniale francese che alterni tinte chiare a colori neutri, come il tortora.

5. Stile coloniale per una cucina classica ed elegante

cucina-arredamento-stile-coloniale-classico

Per case alla ricerca di un’eleganza mai banale e caratterizzata da una forte personalità e da interessanti citazioni, lo stile coloniale può rivelarsi una valida scelta, in particolare in cucina. L’arredamento in stile coloniale propone forme e colori di una bellezza classica e sempre verde, che si presta a varie interpretazioni, ad esempio con decori molto sobri o se lo si desidera, anche piuttosto elaborati.

Una buona strategia può essere quella di scegliere per la cucina mobili molto sobri, limitandosi a decorare e quindi evidenziare un solo elemento, come un tavolo, l’isola o qualsiasi cosa si desideri valorizzare.

Un eccesso di orpelli inutili non è mai elegante e a nessuno piace l’ostentazione, di contro la sobrietà, senza rinunciare a qualche elemento caratteristico e opportunamente impreziosito, può creare un insieme armonioso e caratterizzato da un’eleganza classica.

6. Cucina coloniale di ispirazione provenzale

cucina-coloniale-provenzale

Parlare genericamente di arredamento in stile coloniale è un po’ vago, in genere sarà bene ispirarsi allo stile di un determinato paese o zona geografica.

Una valida fonte di ispirazione può essere lo stile provenzale, con chiari rimandi a questa zona della Francia, che possiamo usare per una cucina molto romantica e classica, ma anche per andare ad impreziosire una stanza più sobria e funzionale, arricchendola con pochi elementi, colori e citazioni.

7. Cucina coloniale di ispirazione inglese

Stile coloniale in cucina

Lo stile inglese è uno dei principali riferimenti che potremo prendere a modello se vogliamo arredare la cucina (o altre stanze della casa) in stile coloniale. Le case coloniali in stile inglese non sono spesso distanti da delle eleganti case di campagna, ci si può però attendere qualche personalizzazione sul fronte cromatico, sempre comunque privilegiando tinte tenui ed eleganti.

8. Stile coloniale per una cucina eclettica

cucina-coloniale-eclettica

Lo stile coloniale propone in paesi extra-europei elementi stilistici tipici dei più grandi paesi europei, questo porta a contaminazioni e ibridazioni culturali spesso molto interessanti e stimolanti.

Per questo lo stile coloniale è molto adatto ad una cucina in una casa dove si apprezzino accostamenti eclettici, ad esempio con scatole, vasi o ciotole dal sapore etnico. Se si è scelto per la cucina lo stile coloniale inglese, si potrà ad esempio prevedere l’inserimento di oggetti dell’artigianato indiano.

9. Cucina rustica in stile coloniale

Stile coloniale in cucina

Lo stile coloniale è in genere caratterizzato da un gradevole equilibrio tra elementi molto semplici e perfino rustici e una generale eleganza, che potremo definire d’altri tempi.

Come abbiamo visto questo stile è molto versatile e facilmente personalizzabile, quindi è possibile utilizzarlo, per una cucina che si desidera rendere decisamente rustica, perfetta ad esempio per una taverna o per una casa di campagna.

Si potrà in questo caso fare ampio uso di superfici in legno, anche piuttosto scuro e usare elementi come piastrelle e mattonelle in cotto.

10. Stile coloniale vintage in cucina

cucina vintage

Lo stile coloniale rimanda per scelte stilistiche all’estetica del recente passato. Spesso una cucina arredata in questo stile apparirà senza dubbio piuttosto classica, ma non necessariamente ancorata al passato o comunque legata ad un preciso periodo storico.

Detto questo, con pochi accorgimenti sarà facile, per chi lo desideri, darle una connotazione vintage. Ad esempio con un frigo dalle linee anni ’50.

Galleria idee e foto stile coloniale in cucina

Lo stile coloniale può darci infiniti spunti per arredare la cucina in modo elegante e originale. Questo stile si presta bene a diverse interpretazioni e può essere adattato a varie esigenze, diventando più rustico, più moderno o arricchendosi di stimolanti citazioni e rimandi esotici.