Stile coloniale in camera da letto: 10 idee e foto
Lo stile coloniale in camera da letto: 10 idee e foto su quali colori sono adatti per questo stile di arredo, quali materiali per i mobili usare, quali tessuti preferire e quali decorazioni scegliere per rendere la stanza da letto una fedele riproduzione di quelle del classico stile coloniale britannico, molto semplici e da riprodurre trovando il mobilio giusto, bauli, letto a baldacchino e piante.
Galleria foto ed immagini
Volete uno stile senza tempo, versatile, classico, rilassante e romantico? Lo stile coloniale si caratterizza proprio per questi elementi, rendendo ogni stanza molto accogliente e chic allo stesso tempo.
La reinterpretazione dello stile coloniale consiste nell’ispirarsi all’arredo degli antichi coloni europei quando approdarono nelle terre nordamericane. Mobili pregiati in legno, tessuti e colori particolari, accessori, decorazioni ed elementi caratteristici di questo stile li potete trovare tutti in camera da letto.
Lo stile coloniale è semplice ma molto elegante, in quanto usa elementi fusion tra il paese di origine dei coloni e il posto.
Il più gettonato è lo stile coloniale inglese anche per quanto riguarda la vastità dell’impero, che ha toccato Sudafrica, India, America, anche se nelle camere da letto non è inusuale trovare lo stile coloniale spagnolo. Per capire come trasformare una stanza, ecco 10 idee e foto di come ricreare lo stile coloniale in camera da letto.
1. Colori naturali
Di qualunque stile coloniale si stia parlando, una cosa è certa: i colori sono fondamentali. Per questo motivo la palette che impazza nell’arredo in stile coloniale è costituita da toni legnosi oltre a nuance della terra, verde, blu chiaro, marrone, bianco.
2. Mobili in legno
I legni più usati sono quercia, rovere, ciliegio e mogano. Questi ultimi sono prediletti per le loro sfumature rossastre. Ma non è raro trovare legno massello di toulipier. Questo è un legno particolarmente economico e resistente, usato per il suo tono biancastro. Utile se la vostra camera da letto è particolarmente buia e volete più luminosità.
3. Letto a baldacchino
Un classico dello stile coloniale è proprio il letto a baldacchino. Esso era un segno distintivo dell’arredo inglese, soprattutto se la famiglia era nobile. In realtà, il letto a baldacchino aveva due funzioni: la prima è che garantiva la privacy.
Spesso, si dormiva tutti in una sola stanza e la struttura con tendaggi riusciva a creare una sorta di isolamento, mentre la seconda è che si trovava pace dagli insetti molesti. Specialmente in luoghi particolarmente infestati come le colonie. Ovviamente, il letto a baldacchino ha conservato negli anni solo la funzione estetica e ha subito vari adattamenti, diventando anche più sobrio.
4. Bauli
I bauli in pelle marrone scuro o nocciola sono la caratteristica principale dello stile coloniale. Chi partiva per terre lontane metteva tutto lì dentro, sfidando giorni e notti interi di viaggio. Infatti, all’arrivo erano rovinati e avevano un aspetto veramente trasandato e le loro fibbie e chiusure in ottone perdevano la brillantezza. Questi oltre a decorare, sono comodissimi per riporre la biancheria da letto o altri accessori.
5. Mobili in rattan, bambù e teak
Anche se il legno è il materiale principale di una camera da letto in stile coloniale, non è insolito trovare cassettiere o comodini in teak o rattan. La ragione è che, dopo giorni e giorni di viaggio, potevano capitare degli imprevisti come un affondamento della nave che trasportava i mobili, oppure che essi si rompessero irrimediabilmente.
Quindi, era più facile trovare il materiale e fabbricarsene di nuovi. I toni del marrone e quelli più scuri del rattan conferiscono alla camera da letto una conformazione classica ed elegante.
La contaminazione asiatica, africana e caraibica si ha non solo nell’uso di tessuti eclettici e delle decorazioni, bensì con l’uso di mobili in rattan ma anche fatti di bambù. Non è raro infatti trovare letti, comodini o addirittura scrivanie pieghevoli in questo materiale ( gli scrittoi allora si potevano tenere in camera da letto, mentre ora si tendono a collocare nello studio).
6. Tessuti con stampe esotiche
Tende leggere per decorare la camera da letto, ma anche cuscini, tappezzeria, rivestimenti di sedie e poltrone e tappeti con raffigurate piante, fiori o stampe animalier locali.
All’epoca erano molto di moda e caso vuole che stiano ritornando prepotentemente di moda anche in altri stili. Per uno stile coloniale contemporaneo, bastano solo lievi accenti per enfatizzare una zona precisa.
7. Piante
Dopo pelle, legno, rattan, teak, mancano i toni del verde vivo, riproducibili in un solo modo: con le piante. Questo punto è sempre un po’ un campo minato, perché non tutti possono dire di avere il pollice verde e non si ha sempre spazio per palme o grandi piante.
Potete orientarvi benissimo con delle piante finte (ci sono riproduzioni veramente realistiche), oppure bastano anche piccoli mazzi di fiori recisi in vasi eleganti, posizionati in punti strategici.
8. Travi a vista
Per uno stile coloniale che si rispetti, bisogna che qualche elemento richiami il rustico. Il soffitto con travi a vista è l’elemento ideale che può fare la differenza, in quanto si fonde perfettamente con il mobilio e anche con un pavimento adeguato. Il contrasto tra il colore chiaro del soffitto e le travi in legno scuro porterà molto calore all’ambiente.
9. Decorazioni
Lo stile coloniale è caratterizzato dall’avventura, quindi è bene mettere in mostra souvenir di viaggio, specchi etnici, decorazioni particolari, bottigliette di profumo, candele, quadri e quant’altro.
Una dimostrazione di quanto si ami viaggiare e una ulteriore prova di fusion tra vari stili di arredo. Una buona occasione per mostrare le proprie collezioni e riordinare i propri souvenir dei viaggi all’estero, mettendoli in bella mostra.
10. Illuminazione vintage
Ultimo, ma non meno importante, la luce! Sarebbe sempre meglio che prevalessero le fonti di luce naturali, ma purtroppo non si può sempre avere tutto quello che si desidera.
Per questo, è bene munirsi di lampade da terra, abat-jour o installare lampadari a sospensione o applique in stile retrò, oppure a forma di lanterne o con paralumi in rattan per richiamare uno stile tra l’etnico e l’esotico. Gettonatissimi il bronzo e l’ottone.
Galleria idee e foto di stile coloniale in camera da letto
Speriamo di avervi chiarito le idee sullo stile coloniale. Se avete ancora dei dubbi, non esitate a visionare la nostra gallery. Per quanto riguarda la biancheria da letto, una trapunta o piumone che riprenda i colori tipici coloniali, o le stampe animalier e botaniche, sarà d’effetto. Se la camera è molto ampia, cercate di far spazio anche a delle poltroncine in stile coloniale, o ancora un divanetto in stile. Sicuramente, non vorrete più lasciare la vostra stanza dopo questo restyling!