Stile coloniale in bagno: 10 idee e foto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Quali sono le caratteristiche dello stile coloniale in bagno? Quali mobili, materiali e rivestimenti sono adatti? Che cosa scegliere per l’illuminazione e come abbinare i colori? Di seguito, lo stile coloniale in bagno con 10 idee e foto che illustrano accessori, piante, decorazioni, tonalità ed elementi da collocare assolutamente per ricreare il primo arredamento fusion della storia.

Galleria foto ed immagini

stile-coloniale-bagno-idee-foto-8

Lo stile coloniale si può dire che sia il primo vero esperimento di arredamento fusion, in quanto, al tempo del colonialismo, i coloni conquistarono varie terre in diverse parti del mondo, portando con sé lo stile di arredo della loro terra di origine, ma integrato con quello del luogo.

Infatti, non c’è una linea di stile coloniale unica, dipende se sia coloniale inglese, coloniale francese, coloniale spagnolo, coloniale africano ecc. Col tempo, lo stile coloniale inglese ha prevalso su tutti, nonostante per forza di cose si adatterà al luogo.

Ad esempio, in India c’è un clima diverso dal Nord America, pertanto tessuti, materiali e architettura saranno leggermente differenti sotto questo punto di vista. Non per nulla, lo stile coloniale inglese è anche chiamato stile coloniale americano.

Lo stile coloniale in bagno è molto simile a uno stile provenzale ma con elementi distintivi inequivocabili. Vediamo insieme 10 idee e foto di esempi di stile coloniale in bagno per un ambiente elegante, luminoso, esotico e senza tempo.

stile-coloniale-bagno-idee-foto-7

1. Mobili coloniali

stile-coloniale-bagno-idee-foto-22

Linee classiche e un aspetto rustico. I mobili in finitura coloniale sono costituiti da determinati materiali, come il legno massello di toulipier ricavato da alberi tipici della costa EST degli Stati Uniti.

Una caratteristica che balza subito agli occhi è che questo legno è chiaro e ha un colore biancastro, perfetto per un bagno. Inoltre la sua resistenza, la sua versatilità e soprattutto il prezzo conveniente, lo rendono la scelta ideale per un bagno coloniale. In alternativa, i mobili vintage che stanno bene con questo stile sono di ciliegio, di acero e quercia.

2. Vasca da bagno e sanitari vintage

stile-coloniale-bagno-idee-foto-19

Non sarebbe un bagno in stile coloniale senza una vasca da bagno in stile vintage. L’ideale sarebbe una vasca freestanding, ma ovviamente bisogna sempre fare i conti con lo spazio a disposizione. Per uno stile coloniale che si rispetti, potete tranquillamente optare per soluzioni salvaspazio, allo scopo di recuperare questo elegante complemento d’arredo.

3. Specchi vintage

stile-coloniale-bagno-idee-foto-13

In un bagno è quasi d’obbligo avere uno specchio, ma in un bagno in stile coloniale si deve assolutamente installare uno specchio dal sapore vintage. Niente forme bizzarre, meglio cornici ovali o lineari, pulite e uno stile sobrio. Le cornici possono essere in legno, abbinate alla rubinetteria, oppure la superficie riflettente potrebbe essere integrata nel mobilio del lavabo.

4. Piante per decorare

stile-coloniale-bagno-idee-foto-14

Lo stile coloniale si caratterizza anche per il suo fascino esotico. Si potrebbe ricreare con una carta da parati, ma il modo più semplice per valorizzare il bagno in stile coloniale, è quello di disseminare piante e fiori sui piani del lavabo o sulle mensole.

In questo modo si ravviva anche l’ambiente, portando freschezza e ariosità. Anche se le piante esotiche ci possono stare bene, si possono scegliere anche delle piante finte di medie o piccole dimensioni, una orchidea oppure un mazzo di fiori recisi da collocare in un vaso elegante. Un tocco di colore e originalità.

5. Lampade e lampadari retrò

stile-coloniale-bagno-idee-foto-1

L’illuminazione in un bagno è fondamentale. Sarebbe meglio avere delle ampie finestre per far entrare molta luce naturale. In mancanza di questo elemento, si possono studiare i punti luce artificiali. Tenendo presente che si installeranno lampade, lampadari e applique dallo stile retrò. Il consiglio è proprio quello di abbondare con le luci, per non ritrovarsi un ambiente troppo buio.

6. Postazione trucco

stile-coloniale-bagno-idee-foto-21

Un tempo, le signore di un certo ceto sociale avevano un mobile da toeletta in camera da letto, una postazione in cui potevano truccarsi e farsi belle. Quindi, perché non riproporre questo elemento anche in un bagno in puro stile coloniale?

Il mobile da toeletta ideale deve avere necessariamente dei cassetti per contenere gli accessori trucco e parrucco, mentre lo specchio non è fondamentale. Basterà acquistare un normale specchio per trucco a due facciate. Immancabile una sedia classica, molto comoda, o il pouf, anch’esso comodo ma anche con funzione di contenitore.

7. Piastrelle retrò

stile-coloniale-bagno-idee-foto-23

Il gusto del retrò e del vintage dello stile coloniale si intensifica soprattutto nel pavimento. Le piastrelle sono la scelta più logica ed efficace, magari con motivi esagonali, o semplicemente bianche con qualche tassello nero, a evidenziare il contrasto. Non è raro trovare anche l’effetto mosaico, ottimo per conferire molte sfumature.

8.  Materiali rivestimenti

stile-coloniale-bagno-idee-foto-10

Le superfici in un bagno coloniale sono belle esteticamente, ma anche funzionali. Granito, pietra, ardesia sono i materiali più usati per i top del lavabo e del resto del mobilio, ma anche i rivestimenti sono molto pregiati.

Non è raro trovare il mosaico nella doccia, a riprendere il motivo del pavimento ma con un colore differente, magari a contrasto. Oppure, se vi piace uno stile coloniale stravagante, non mancano le piastrelle murarie a mo’ di mattoni con un legno scuro al pavimento.

9. Lavabi tradizionali

stile-coloniale-bagno-idee-foto-18

Si parla di lavabo, ma in realtà non è raro che in un bagno dallo stile coloniale ci siano due, il classico lui e lei. I materiali sono pietra e porcellana, con lavello a piedistallo, la consolle e il lavabo. Un effetto molto scenografico che si armonizza con tutti i dettagli del bagno, mettendoli in evidenza.

Oltre al lavabo, una menzione a parte la merita la rubinetteria di lavabi e vasca/doccia. Qualora vogliate proprio essere fedeli allo stile, orientatevi su rubinetteria bronzo e ottone, oppure bianco o cromato, dal design retrò.

10. Decorazioni

stile-coloniale-bagno-idee-foto-16

Non solo piante: le suppellettili più gettonate sono souvenir, bottigliette di profumo, piante particolari, candele e accessori particolari, vasi e contenitori da bagno. L’ideale sarebbe appoggiarli sui top dei mobili, o creare una vetrinetta o delle mensole per mettere il tutto in bella mostra.

I colori base devono rispettare quelli dello stile, quindi possono variare dalle tonalità pastello fino ad oggetti in contrasto cromatico. Lo stesso può essere per pareti, rivestimenti e superfici.

stile-coloniale-bagno-idee-foto-4

Galleria idee e foto di stile coloniale in bagno

Un bagno in stile coloniale non è diverso da quello classico, a parte appunto per certi elementi caratteristici che lo rendono unico, come avete ben visto dalle foto. Non ci sono grandi consigli da dare, a parte che per valorizzare ulteriormente lo stile, si può chiudere la doccia con un box in vetro, valorizzare l’ambiente con tendaggi leggeri e tessuti freschi per quanto riguarda asciugamani e tappetini. I colori più gettonati in generale sono bianco, rosso, marrone, verde e blu nelle diverse sfumature. Gli accessori bagno sono da scegliere classici e possibilmente in linea con la rubinetteria: portasciugamani cromati o ottonati dal taglio retrò. Perché non guardate anche la galleria immagini per trarre ulteriore ispirazione?