Stile boho chic: 7 nuove regole rivoluzionarie e risparmio
La scelta di arredo di una casa è sempre un grosso dilemma in quanto così si va a personalizzare il proprio ambiente abitativo con un tocco in più. Per chi ha una personalità particolare, un estro esplosivo e si definisce originale e creativo, può benissimo optare per un arredo boho-chic. Scopriamo lo stile boho chic: 7 nuove tendenze rivoluzionarie e risparmio.
Galleria foto ed immagini

Lo stile boho chic è, come il suo nome, una sorta di mix and match di boho, ovvero bohèmien e chic, eleganza. La raffinatezza unita all’anticonformismo che dal 2000 ha spopolato nella moda e, come sempre accade, è sfociato nel design.
Include una marea di stili e di culture, dal Far West all’etnico, con tocchi nordici e le stravaganze hippy. Si evince che sia un design originale, da poter personalizzare molto e con tanti pezzi unici da mostrare orgogliosi.
Adatto per artisti e viaggiatori, ma anche per chi ha un estro creativo, uno spirito libero che vuole mostrare per non risultare banale ed omologato alla società.
Come per tutti gli arredamenti, lo stile boho chic si sta rinnovando accostandosi al riciclo e alla sostenibilità. Scopriamo come arredare in stile boho chic: 7 nuove regole rivoluzionarie e risparmio.

1. Unicità

La caratteristica principale che salta subito agli occhi quando si parla di arredo boho chic è l’unicità. Il design ha delle regole, ma da non rispettare alla lettera come per gli stili rigorosi come il nordico o il minimal.
Basta anche una decorazione o un complemento di arredo vintage per dare quel tocco personale e unico alla stanza. Un baule o un mobile artigianale interamente in legno intagliato a mano dà quell’aria di esclusività che fa apprezzare l’ambiente.
Non serve certamente richiedere un prestito per rendere unica la zona living o la zona notte: andate a curiosare in soffitta, o nelle fiere dell’usato. Occorre solo un piccolo dettaglio per rendere unico l’ambiente.
2. Colore, elemento predominante

Da non sottovalutare mai in un ambiente boho chic: il colore deve risaltare la vivacità dello stile. Meglio orientarsi su quelli che donano questa sensazione come giallo, rosso e l’unione tra i due, l’arancione. Perfetti anche marrone, blu e viola.
Una delle regole rivoluzionarie dello stile boho chic è quella di generare un mix personalizzato di almeno tre o quattro toni per ogni ambiente. Il bianco e le gradazioni neutre aiuteranno a stemperare eventuali pesantezze, ma l’importante è non esagerare.
3. Riciclo e sostenibilità

Lo stile boho chic comprende l’uso di materiali naturali come il legno, ma si può anche optare per i materiali non convenzionali come la plastica, purché sia riciclata.
Del resto, alcune aziende di design volgono uno sguardo alla sostenibilità producendo pezzi unici o edizioni limitate con materiali riciclati. Per quanto riguarda i tessuti del boho chic, prevale il velluto in abbinamento con la pelle.
4. Boho chic green

Decorare con le piante è fondamentale in ogni stile, specialmente in quello boho chic. In questo caso, esse non sono elementi decorativi bensì veri e propri pezzi di arredamento. Anche per il fatto che, se ci fate caso, i vegetali di grandi dimensioni saranno in grado di dividere gli spazi, o fungere da barriera.
5. L’importanza del comfort

L’estrosità va benissimo ma non è che ci dobbiamo dimenticare dei fondamentali. Divani, poltrone e complementi di arredo quali pouf e sedie sospese (valida alternativa indoor all’amaca) sono elementi indispensabili per abbondare con la comodità e il comfort, magari arricchiti di grandi cuscini colorati.
Sceglieteli in prevalenza in stile etnico per focalizzare l’attenzione su di essi.
6.Cuscini e tappeti, personalità alle stelle

Specialmente negli spazi esterni, i cuscini possono arredare un soggiorno, un giardino o terrazzo senza spendere troppo. Cercate di effettuare la combo cuscini di diverse dimensioni e forme con tappeti in fibra naturale.
Per un outdoor, meglio i grandi cuscini da seduta a terra da abbinare ad altri più piccoli, magari in stile etnico e con accessori vintage. Cosa c’è di meglio che riprendere il contatto con la natura sedendosi per terra?
Per non sentire la sensazione di oppressione, cercate di optare per nuance vitaminiche come rosso, giallo, arancione, mischiate a verde e blu che trasmettono calma e che si fondono con la natura.
7. Atmosfere di luce

L’illuminazione è un altro elemento fondamentale per uno stile boho chic. Si preferisce optare per una luce soffusa, in quanto l’esplosione di colori ed elementi etnici con quelli vintage possono rendere l’ambiente troppo caotico in piena luce.
Si crea atmosfera e si rendono gli spazi di casa accoglienti. Questo è il vero obiettivo dello stile boho chic: farvi sentire a casa senza imprigionare in una gabbia dorata il vostro spirito.
Ci sono tantissime soluzioni in merito: tendaggi davanti alle finestre per filtrare i raggi del sole, creando giochi di luce e ombre, luci dimmerabili, luci a LED, lanterne e candele da accendere anche negli spazi esterni.
Per quanto riguarda gli interni, si prediligono lampade in materiali naturali dal taglio etnico.

Galleria idee e foto di stile boho chic
SI spera che con queste poche e semplici regole siate in grado di avere il vostro angolo di Paradiso in stile boho chic. Nella nostra galleria immagini troverete degli esempi concreti di abbinamenti e allestimenti indoor e outdoor per rendere la vostra casa perfetta con questo stile. Ovviamente, la parola d’ordine è personalizzare! Anche un bagno o un ingresso, con piccole accortezze, possono essere un ottimo esempio di ambiente boho chic!