Stile bohémien: per una casa fuori dagli schemi
Dovete arredare casa, ma i soliti canoni dell’interior design vi calzano stretti? Lo stile bohémien è la scelta che non vi deluderà. Con il suo tripudio di colori, oggetti e un design creativo e bizzarro, questo tipo di arredamento saprà rendere la vostra casa davvero unica. A patto che ad ispirarvi sia il vostro gusto personale.
Galleria foto ed immagini
Il termine bohémien ci riporta alla memoria i poeti squattrinati e gli intellettuali anticonformisti della città di Parigi, così come appariva in passato. Una metropoli europea che sin dalla Guerra dei Trent’anni pullulava di universitari provenienti dalla Boemia, che subito si distinsero per il loro stile di vita poco convenzionale. Lo stile bohémien, appunto, che si affermerà nell’Ottocento.
In Italia e nel mondo, questo senso di ribellione alle regole della società viene reinterpretato, tra gli anni 60 e gli anni 70, dal movimento Hippie. Nell’arredamento e nel design, invece, anticonformismo e insofferenza ai classici canoni si traducono nel cosiddetto stile Boho, poi evoluto in Boho Chic a partire dal Duemila.
Cerchiamo di capire, proseguendo la lettura dell’articolo, cosa caratterizza questo tipo di arredamento e in che modo è possibile ricreare una casa di impronta bohémien.
Uno stile libero
La prima regola da rispettare per arredare casa in stile bohémien è: non avere regole! Ebbene sì, lo stile bohémien trae fonte di ispirazione da intellettuali dalla mente libera e il cuore gonfio di libertà. Per ricrearlo, dunque, è necessario lasciarsi trasportare dalla propria fantasia e dai propri gusti personali.
Ciò non vuole dire che lo stile bohémien non abbia una propria personalità, anzi. A sceglierlo, solitamente, è la persona che ama circondarsi di cultura, che viaggia molto, che ha modo di conoscere diversi stili di arredamento e di convertirli in un unico, ma variegato modo di abitare e di vivere un appartamento.
Insomma, difficilmente una casa bohémien sarà identica ad una arredata con lo stesso stile, ma avranno sicuramente in comune i seguenti elementi:
- Un aspetto trasandato, ma elegante
- Semplicità e comfort
- Arredi stravaganti e personalizzati
- Un ambiente romantico ed artistico
- Ricchezza di oggetti, nel senso di quantità
- Libertà nella divisione degli spazi.
Ma cosa significa, nel dettaglio, scegliere lo stile bohémien? Analizziamo tutto nei successivi paragrafi.
Pareti stravaganti e colori bizzarri
Quando si dipingono le pareti di una casa in stile bohémien, non bisogna aver paura di rischiare. I colori utilizzati non seguono uno schema preciso, ma soprattutto non si abbinano per forza con il resto dell’arredamento. Anzi un mobile eccentrico, poggiato ad una parete ancor più stravagante, crea maggior dinamismo all’interno degli spazi, rendendoli originali ed unici.
Per abbellire le pareti, la carta da parati è molto gettonata, mentre un’alternativa è rappresentata da graffiti, disegni, immagini disordinate e citazioni, realizzate con l’utilizzo di stencil. Una scelta particolare, ma assolutamente in linea con questo stile un po’ bizzarro.
Colori vivaci e particolari si addicono anche alla scelta dei tessuti che ricoprono divani, letti, poltrone e pouf. Questi sono caratterizzati anche da decorazioni fantasiose e geometriche. Altro elemento che li contraddistingue è il senso di comfort, quindi vada per la scelta di materiali caldi e avvolgenti come lana e cotone. Anche il velluto è ben accetto.
Un colore predominante nell’arredamento bohémien è di sicuro il verde, dovuto all’utilizzo cospicuo di piante e quadri ispirati alla natura.
Non mancano il nero e il blu, soprattutto in quegli angoli della casa dove si vuol ricreare uno spazio dal sapore dark, che ricorda i mitici bistrot di Parigi frequentati dagli intellettuali. Il salotto, per esempio, luogo di ritrovo e condivisone per eccellenza.
Collezionismo e vintage
In una casa in stile bohémien è consentito accumulare oggetti. Ma non oggetti qualsiasi, bensì elementi d’arredo capaci di raccontare il nostro tipo di personalità.
Se amiamo andare in giro per il mondo, per esempio, possiamo abbellire il nostro appartamento con tutto ciò che abbiamo collezionato durante i nostri viaggi. Quanto più gli oggetti provengono da paesi lontani, tanto più sarà semplice e divertente creare un’atmosfera dal vivace sapore etnico. Senza aver timore di esagerare.
Stile bohémien fa anche rima con vintage. Ecco perché la scelta dei mobili va orientata verso pezzi unici ed autentici, possibilmente legati a storie passate del passato. Ciò non implica il mancato utilizzo di elementi più semplici, da ammennicoli fatti a mano ad opere derivate dal riciclo creativo.
Illuminazione tenue
Sebbene la casa bohémien sia ricca di colori e fantasie, da mixare liberamente, a caratterizzarla è un’atmosfera soft e rilassante. Gli ambienti non devono mai essere eccessivamente illuminati.
La luce naturale è quella che va maggiormente sfruttata, in alternanza a quella, artificiale ma lieve, prodotta da abat jour e lanterne, sia da tavolo che da terra. Per rendere gli ambienti ancora più caldi e familiari, è ideale l’utilizzo di candele. Intramontabili e romantiche. Meglio se profumate.
Spazio per sé stessi
Infine, un’abitazione da vero bohémien ingloba sempre uno spazio da destinare al relax, alla meditazione, alla pittura, all’intrattenimento culturale, e agli hobby in generale.
Librerie, angoli lettura, amache, piccole terrazze e giardini sono gli ingredienti finali per creare uno stile che, più di altri, consente di esprimere estro e creatività in totale armonia.
Stile bohémien: immagini e foto
Volete arredare casa dando sfogo alla vostra straripante fantasia e alla vostra multisfaccettata personalità? Gustatevi questa ricca galleria di immagini e lasciatevi affascinare dai mille, ed eccentrici, volti dello stile bohémien.