Stile americano: 10 nuove regole fondamentali, consigli e come fare
Uno stile che è una via di mezzo tra il country e il moderno, con qualche ricordo di arredo classico e contemporaneo. Uno stile prettamente made in USA che prende appunto il nome di stile americano. Immaginatevi una sit-com americana, con elementi caratteristici come un divano, un open space, una cucina, una cabina armadio e il locale lavanderia. Stile americano: 10nuove regole fondamentali, consigli e come fare per far risaltare determinati elementi che non possono assolutamente mancare.
Galleria foto ed immagini
Film e serie TV USA continuano ad influenzare il concetto di abitazione sin dagli anni’50. Il mito della grande casa americana tiene banco e molti sono affascinati dal design particolare, una fusion tra country, classico, moderno e contemporaneo.
Tuttavia, definirlo stile americano sarebbe azzardato, visto che è il frutto di un mix di culture. Gli immigrati che hanno deciso di sfidare l’oceano e approdare in territorio americano hanno portato con loro le loro tradizioni e origini, influenzando di fatto l’arredamento e la progettazione delle case.
Se dobbiamo dare retta ai telefilm americani, dobbiamo renderci conto che esistono gli appartamenti, i loft newyorkesi, le case di periferia. Invece nei quartieri bene si trovano le villette a schiera o ville indipendenti. Qualunque sia lo spazio a disposizione, ecco come realizzare un design in stile americano: 10 nuove regole fondamentali, consigli e come fare.
1. Open Space
La prima regola dello stile americano è avere spazi ampi. Il concetto di grandezza è insito nella natura americana, tanto da trasformarsi anche in megalomania: basta vedere alcune mansion dei divi hollywoodiani, con 35 bagni e altrettante stanze. Il grande spazio è sinonimo di open space, ovvero il collegamento tra la cucina e il soggiorno.
Così facendo, si rende la zona living idonea per consumare i pasti da soli o in compagnia, allestire un buffet e assaggiare prelibati manicaretti seduti sul divano e sulle poltrone.
2. Isola o penisola
A questo proposito, dove si mangia in una casa in stile americano? Chi ha la fortuna di avere una casa grande, avrà anche un angolo o una vera e propria sala da pranzo, ma per la maggioranza dei casi, il tavolo è assente. Vi ricordate il telefilm “The Big Bang Theory”? I protagonisti tendevano a cenare sul divano o sulle poltrone.
In alternativa, si sfrutta un arredo multifunzionale che è anche il collegamento tra cucina e soggiorno, ovvero l’isola o la penisola. Del resto, gli americani lo usano come piano di lavoro, come postazione per fare colazione o per spuntini veloci. Una nuova regola da introdurre soprattutto se non avete spazio.
3. Elettrodomestici XXL
Una cucina in stile americano la si riconosce a colpo d’occhio grazie agli elettrodomestici enormi. Piano cottura freestanding e frigorifero magnum in primis, il primo con anche sei fuochi e doppio forno, entrambi di modello extra large per far entrare un tacchino intero, il secondo con macchina per ghiaccio, sportelli per le bevande e quindi 4 porte o cassetto per snack. Un consiglio in più: gli elettrodomestici in stile vintage, belli colorati e a vista.
4. Scale coloniali
Le scale sono elementi architettoniche funzionali e soprattutto di arredo che ricordano molto l’influenza coloniale o uno stile comunque classico. Infatti, le scale nelle case americane sono dette anche scale coloniali in quanto hanno cornici e modanature bianche, in netto contrasto con la balaustra e i gradini in legno scuro.
Il loro scopo primario è quello di mettere in comunicazione due o più piani di una stessa dimora, dando un tocco di eleganza in più. Un chiaro rimando a film come Via col Vento, anche se potete installare una scalinata molto più modesta in dimensioni per motivi di spazio.
5. Privacy per la zona notte
La scala è il collegamento con la zona notte, che di solito nelle case americane più grandi è sempre di sopra, a parte nei loft. Questo permette di avere maggiore intimità e privacy, in quanto si avrà una separazione netta tra zona giorno e le camere da letto per godersi momenti di riposo e di relax.
In alternativa, si sfruttano divisori o vetrate apposite che richiamano lo stile industriale presente nella maggioranza dei loft american style.
6. Divano e poltrone
Un soggiorno in stile americano si nota subito. Un ambiente grande, accogliente e perfetto per una famiglia numerosa o per invitare amici e conoscenti. Arredi di punta sono il divano con le poltrone.
Essi saranno disposti a cerchio intorno a un tavolino da caffè, utile per appoggiare bevande, snack e, perché no, anche la cena. Per serate davanti alla TV o per scaldarsi davanti al fuoco del camino nelle case lussuose.
7. Cabina armadio
Nelle case americane, cascasse il mondo, ci deve essere la cabina armadio. Si tratta di uno spazio adibito a guardaroba e contenente vestiti, scarpe e altri accessori. Grazie alle case in stile americano, questo elemento è diventato un vero must have e non un lusso per pochi eletti.
Esteticamente gradevole, garantisce anche ordine, comodità e rapidità nel fare cambio stagione e nel trovare i capi e gli accessori.
8. Bagno con vasca e doppio lavabo
Il bagno nello stile americano deve assolutamente avere delle caratteristiche evidenti: luminosità, arredi curati e soprattutto una grande vasca ovale, magari collocata davanti a una finestra. Altro elemento scenografico e utile è anche il doppio lavabo, detto anche lavabo lui e lei.
Non significa che sia abolita la doccia, al contrario: spesso ha il soffione grande al centro del soffitto che cade a cascata, e un altro più piccolo con getto direzionabile. Il tutto con un box in vetro. Anche in questo caso, gli spazi sono veramente ampi.
9. Lavanderia
Un seminterrato o un armadio in cucina che nasconde asciugatrice e lavatrice: il mito dello stile americano è anche la lavanderia. Di solito, è un ampio spazio in cui si lava, si asciuga e si stira la biancheria, un vero e proprio regno di ordine e pulito con i detergenti e altri prodotti per la casa.
L’unica regola è che sia appartato, soprattutto a prova di bambino. Un consiglio utile è progettare mensole e armadietti per celare le sostanze pericolose per pelosetti e pargoli.
10. Veranda chiusa
Un luogo all’insegna del romanticismo, dove trovare la quiete tra famiglia e amici e stare comodamente seduti su una sedia a dondolo, una poltrona sospesa o su divanetti in stile country o shabby, coloratissimi e con piante ovunque.
Di solito, viene circondata da una vetrata che permette di utilizzarla in inverno e soprattutto di creare un’area barbecue, lontana dal vero e proprio giardino per evitare incendi e per riparare il cibo da vento e altri imprevisti molesti (come gli insetti volanti). Del resto, l’immagine dell’America è la famiglia numerosa che festeggia le ricorrenze in giardino, con un party in cui si serve una bella carrellata di hot dog e hamburger grigliati.
Galleria idee e foto di stile americano
Nella nostra galleria immagini potrete vedere come fare per arredare in stile americano, puntando su questi elementi che stanno dettando nuove regole per questo stile particolare e senza tempo.
Per avere una casa degna dei personaggi di una serie TV a stelle e strisce, non dimenticatevi di che gli interni devono essere sempre luminosi, non solo per le luci artificiali bensì grazie alle enormi vetrate. I colori chiari e neutri la faranno da padrone, soprattutto se si gioca coi contrasti grazie a carta da parati ed elementi decorativi come foto, quadri, cornici e intarsi. Potete fare uno strappo alla regola per divano e poltrone, dai colori anche sgargianti.
Il parquet è la pavimentazione più gettonata per i piani inferiori, mentre la moquette è ideale per la zona notte. Unica eccezione per piastrelle in lavanderia e bagno, in quest’ultimo di marmo o pietra pregiata. Lasciatevi ispirare e realizzate l’arredo da telefilm con queste piccole accortezze!