Specchiere vintage: 10 idee e foto

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Uno specchio può sempre tornare utile in casa e anche rivelarsi un elemento di arredo affascinante, se poi parliamo di specchiere vintage ecco che l’impatto che possono avere sul resto dell’arredamento può essere ancora più rilevante.

specchi

Galleria foto ed immagini

Una specchiera con una storia da raccontare può diventare protagonista di una stanza e in ogni caso rivelarsi sempre come un elemento di arredo dalla forte personalità, che contribuisce a rendere più interessante uno spazio.

Per scegliere e posizionare al meglio gli specchi bisogna però capire che effetto si desidera ottenere e, per iniziare a fare chiarezza, senza dubbio prendere spunto da qualche bella immagine può rivelarsi utile.

specchio-vintage

1. Specchiere vintage classiche

Per arredamenti classici, di fine 800 o inizi 900 si potranno trovare dei bei pezzi frequentando qualche mercatino dell’antiquariato. Una console con specchiera vintage come quella della foto sotto, potrebbe ad esempio trovare collocazione in un ingresso o in un ampio soggiorno creando un angolo senza dubbio interessante.

console-specchiera

2. Specchiera vintage alta

Una specchiera che si sviluppi in verticale e che permetta di specchiarsi a figura intera, rappresenta una bella comodità ed è anche un bel pezzo di arredo, se poi ha una cornice vintage può anche aumentare il suo fascino. Bisognerà prestare attenzione a dove posizionarla, si potrà anche semplicemente appoggiarla ad una parete, purché naturalmente risulti stabile.

specchiera-figura-intera

3. Specchiera vintage dal design industriale

Girando per mercatini dell’usato o dell’antiquariato si possono trovare autentici tesori per gli appassionati del genere, come uno specchio in origine posizionato in un’officina o una fabbrica, che con poche modifiche può diventare un elemento di arredo per la casa bello e al contempo anche molto funzionale.

specchiera-industrial

4. Piccoli specchi vintage

In alternativa ad una specchiera si possono usare più specchi di piccole dimensioni per dar vita ad un’originale composizione che può sostituire uno specchio ampio e che in certi contesti potrebbe risultare troppo ingombrante. Specchi di forme, epoche e stili diversi permettono di arredare una porzione di parete in modo veramente molto gradevole.

piccoli-specchi

5. Specchiera vintage rotonda

Uno specchio rotondo si sposa bene sia con arredi vintage che con case dal mood contemporaneo, sembrerà una sorta di oblò e potrà creare un effetto ottico di ampliamento dello spazio, utile in particolare in stanze non molto grandi e luminose.

specchiera-rotonda

6. Specchiere vintage Art Deco

Per chi apprezza il design Art Deco, molto amato ad esempio negli Stati Uniti e che ciclicamente torna di moda in vari paesi nel mondo, potrà essere interessante posizionare in casa una o più specchiere in questo stile, che fa delle linee sinuose ed eleganti uno dei suoi inconfondibili marchi di fabbrica.

specchiere-art-deco

7. Specchiere antiquariato

Gli specchi di antiquariato hanno forme e stili che spesso sono veramente affascinanti e che bene si sposano sia ad arredamenti classici che più moderni. Non dovremo preoccuparci se lo specchio è rovinato e magari non svolge più in modo egregio il suo lavoro, sarà comunque un pezzo molto caratteristico per il nostro arredo e potrà donare carattere all’intera casa.

specchio-antiquariato

8. Specchiere vintage per arredi country

Se parliamo di specchiere vintage, una delle tipologie più classiche sono quelle con cornici in legno, argentate o dorate e che possono essere piuttosto semplici o anche decorate, in alcuni casi riccamente, con intarsi o rilievi, spesso a tema floreale.

Queste specchiere potremo definirle senza tempo, sono belle e facili da abbinare a vari stili di arredo, anche quando sono parecchio rovinate. Per questo c’è chi le restaura, ma anche chi le apprezza nelle condizioni originali e si limita a dar loro una pulita e fissarle alla parete, senza nessun particolare intervento.

Per case dal gusto classico o magari con rimandi più o meno spiccati allo stile country o shabby, si potranno senza dubbio integrare nell’arredamento specchiere vintage, caratterizzate da cornici lignee decorate con elementi come tralci vegetali o fiori.

specchio-country

9. Specchiere vintage forma

Specchio tondo, quadrato o rettangolare, quale è meglio scegliere? Se si opta per delle specchiere vintage si avrà la possibilità di trovare una notevole varietà di forme, materiali, colori e finiture, la scelta andrà quindi orientata in base ai propri gusti, agli abbinamenti o ai contrasti che si vorranno andare a creare con gli altri elementi dell’arredamento.

Forme particolari, come quella dello specchio in foto, contribuiscono senz’altro a dare parecchio carattere ad una parete.

specchio-forma

10. Specchi vintage da trucco

Gli specchi da trucco sono spesso di piccole dimensioni e possono essere posizionati e orientati per facilitare le operazioni di make-up. Usarne uno vintage fa perdere poco o nulla sul fronte della funzionalità, ma fa guadagnare parecchio in termini di stile.

Potremo scegliere uno specchio riccamente decorato o dalle linee minimali, in base al suo periodo storico e naturalmente alle nostre preferenze.

specchio-tavolo

Galleria idee e foto di Specchiere vintage

Delle specchiere, specie se vintage, possono diventare elementi caratterizzanti di un arredamento, sia esso classico, moderno o magari con forti rimandi industriali o country. Uno specchio in casa serve sempre, ma se si ama il vintage quale sarà meglio scegliere? Ecco un po’ di immagini per farsi ispirare e capire meglio cosa ci piace veramente.