Soggiorno stile industriale: 10 errori da non fare assolutamente

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

Lo stile industriale è unico e permette di rendere gli spazi originali e degni della copertina di una rivista di design. Mobili in legno e metallo, articoli d’artigianato, colori scuri, contrasti forti e richiami ai grandi magazzini di New York e del resto del mondo: lo stile industrial-chic è tutto questo e molto altro. Se desideri arredare il tuo soggiorno in stile industriale, non perderti i 10 errori da non fare assolutamente.

Galleria foto ed immagini

errori-industrial

Arredare con gusto e stile non è facile. Bastano pochi dettagli per trasformare un lavoro da copertina di riviste di interior design in un’accozzaglia di colori e materiali. Per questo motivo è importante informarsi e approfondire lo stile desiderato quando si arreda la propria casa.

In particolare con lo stile industrial-chic è importante seguire linee guida specifiche per evitare di sbagliare con colori, materiali ed effetti desiderati. Per questo motivo puoi trovare i 10 errori da non fare assolutamente nell’arredamento di un soggiorno in stile industriale.

Mentre per accedere a tutte le sfumature dello stile industriale, abbiamo realizzato una guida completa, da come improntare la casa strutturalmente tra pilastri, pareti, infissi, all’arredo ed elementi d’arredo, tavolini, sedie, sgabelli e tavolo, ai colori pareti ed alla filosofia che c’è dietro, puoi seguire l’articolo abbellire casa in stile industriale idee e foto.

errori-industrial-02

1. Utilizzare materiali sbagliati

I materiali assumono sempre molta importanza quando si arreda la propria casa, ma nello stile industriale sono davvero fondamentali. Sono proprio i materiali a donare il tipico tocco rustico e vintage caratteristico di questo tipo di arredamento. In un soggiorno in stile industriale, infatti, non possono mancare assolutamente il metallo e il legno, che creano un contrasto in grado di rendere l’ambiente immediatamente più originale e personalizzato. Inserire anche oggetti con tessuti particolari può dare all’ambiente un look di forte carattere, ad esempio inserendo il divano in pelle bordeaux, ocra o bronzo.

errori-industrial-03

2. Sottovalutare l’illuminazione

In qualsiasi stanza della casa l’illuminazione gioca un ruolo molto importante. Nel soggiorno in particolare la luce è fondamentale in quanto questo è l’ambiente dove ci si rilassa dopo una lunga giornata o si accolgono gli ospiti. Per questo motivo può essere fondamentale la scelta del lampadario più adatto per rendere la stanza personalizzata. In un soggiorno in stile industriale certamente non può mancare un lampadario realizzato con dettagli in metallo o con lampadine a vista che ricordino i vecchi magazzini.

errori-industrial-04

3. Scegliere colori accesi

Lo stile industriale è caratterizzato da colori caldi, spesso neutri o dalle tonalità scure. Optare per colori sgargianti è probabilmente sbagliato e rischia di rendere il risultato finale un fiasco. Optare per colori dalle sfumature calde come il bronzo, l’ocra, il bordeaux e il rosso può essere una soluzione per abbinare alle sfumature del legno e del metallo tocchi di colore che non vadano in contrasto con l’essenza dello stile industrial-chic.

errori-industrial-05

4. Optare per mobili laccati

I mobili laccati non sono certo una delle scelte ottimali per chi desidera realizzare un soggiorno in stile industriale. Questi sono tipici di design moderni, come il total white, ma non caratterizzano lo stile industrial-chic. Per questo motivo potrebbe essere utile optare per mobili in legno o dallo stile opaco. Se si desidera donare un tocco lucido alla stanza è possibile farlo con piccoli oggetti, suppellettili e soprammobili.

errori-industrial-05

5. Non inlcudere mensole in legno con dettagli in metallo

Un dettaglio sempre più in voga, non solo nello stile industriale, è l’abbinamento del legno con il metallo. Questa caratteristica può essere applicata a moltissimi mobili della stanza, ad esempio a un sistema di scaffalature in legno e metallo che sono in grado di donare un tocco originale, nonché anche di creare maggiore spazio per oggetti vari, come libri, vasi, cornici di foto, gadget vintage, ricordi dai viaggi e tanto altro.

errori-industrial-06

6. Inserire oggetti non coerenti con l’ambiente

Quando si arreda un soggiorno si tende a riempirlo di oggetti in grado di personalizzare la stanza e renderla ancora più accogliente. Quando si fa questa scelta bisogna porre molta attenzione al tipo di decorazioni che si scelgono in quanto dovrebbero essere sempre coerenti con il resto dell’arredamento. Le cornici ad esempio dovrebbero riprendere i colori e i materiali del resto della stanza, per questo motivo sempre più spesso in un soggiorno industriale si possono vedere cornici in metallo o colori neutri, abbinate a fotografie stampate in bianco e nero.

errori-industrial-08

7. Utilizzare stampe stravaganti

Un tocco di colore e di originalità è sempre apprezzato, quando si arreda un soggiorno in stile industriale bisogna però fare attenzione a diversi fattori, come colori, materiali e abbinamenti. Piuttosto che un quadro incoerente con il resto dell’ambiente, è consigliabile optare per oggetti fatti a mano o artigianali in grado di adattarsi al resto della stanza, come orologi con ingranaggi a vista.

errori-industrial-07

8. Inserire un divano shabby-chic

Il divano è il protagonista del soggiorno, per questo non deve essere solo comodo, ma anche abbinato al resto della stanza. Questo componente d’arredo spesso occupa tutta la stanza ed è di fondamentale importanza che sia in stile industriale. Optare per una soluzione in pelle ricorda sicuramente meglio l’industria e i grandi magazzini, in particolare modelli come il divano Chesterfield che ricordano i salotti da tè.

errori-industrial-10

9. Eccedere con i tessili

I tessili non sono gli assoluti protagonisti di un soggiorno in stile industriale, anzi spesso non vengono inseriti. Quando si scelgono tende e tappeti perciò bisogna fare molta attenzione ai colori, alle trame e alle decorazioni scelte per non andare fuori pista.

errori-industrial-11

10. Sottovalutare i dettagli

I dettagli fanno la differenza: vasi, cornici, fiori, tappezzeria, luci, cuscini… Ogni aspetto deve essere studiato nel dettaglio al fine di non trascurare piccole caratteristiche che potrebbero rovinare il risultato finale.

errori-industrial-12

10 errori da non fare assolutamente in un soggiorno stile industriale: foto e immagini

Hai capito quali sono i 10 errori da non fare assolutamente in un soggiorno stile industriale? Sfoglia la nostra gallery fotografica per approfondire ancora di più l’argomento e comprendere nel dettaglio le caratteristiche dello stile industrial-chic.