Soggiorno stile industriale: 10 cose che non possono mancare
Tra le tendenze più recenti di interior design c’è lo stile industriale. L’utilizzo di legno, metallo e tubature permette di ottenere un effetto contemporaneo e unico, ispirato ai grandi magazzini. Questo stile originale e personalizzato può essere applicato ad appartamenti, case e uffici. Scopri 10 cose che non possono mancare in un salotto stile industriale.
- Galleria foto ed immagini
- 1. I metalli
- 2. Il legno
- 3. Spazi aperti
- 4. Le vetrate
- 5. I dettagli in ottone
- 6. I mattoni a vista
- 7. La pelle
- 8. Pezzi d’arte unici
- 9. Lampadari in metallo con luci a vista
- 10. Prodotti e decorazioni riciclati
- 10 cose che non possono mancare in un soggiorno stile industriale: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Lo stile industriale, sempre più in voga negli ultimi anni, è caratterizzato dall’utilizzo di materiali e arredi che ricordano i grandi magazzini. L’utilizzo combinato di legno e metalli, così come l’abbinamento di tubature a vista e colori scuri danno voce al rinomato stile, conosciuto anche come industrial-chic. Questo tipo di arredo può essere utilizzato in salotto, in cucina, in camera da letto e in molte altre zone della casa. Scopri subito le 10 cose che non possono mancare in un soggiorno stile industriale.
Mentre per accedere a tutte le sfumature dello stile industriale, abbiamo realizzato una guida completa, da come improntare la casa strutturalmente tra pilastri, pareti, infissi, all’arredo ed elementi d’arredo, tavolini, sedie, sgabelli e tavolo, ai colori pareti ed alla filosofia che c’è dietro, puoi seguire l’articolo abbellire casa in stile industriale idee e foto.
1. I metalli
Il metallo è il materiale che non può mancare nella realizzazione di un soggiorno stile industriale. L’arredo industrial chic è infatti caratterizzato dall’utilizzo di materiali differenti, in particolare quelli di colore scuro. Questo materiale può essere presente in moltissimi modi, ad esempio nei tavolini, nelle sedie, nei lampadari, nelle cornici e nei complementi di arredo più grandi, come tavolo e letto.
2. Il legno
Il legno è un’altra componente indispensabile per la realizzazione di un salotto stile industriale. Questo materiale permette infatti di creare un contrasto molto forte con il metallo, in grado di ricordare fabbriche e grandi magazzini.
Questo contrasto è alla base del fascino dell’industrial chic, in quanto le curve e il calore del legno sposa e risalta le linee dritte e i colori scuri e freddi dei metalli. Ad esempio una scaffalatura con la struttura in metallo e le mensole in legno è il tipico dettaglio stile industriale che è possibile trovare in un salotto, così come un tavolino con la struttura in metallo e il piano in legno.
3. Spazi aperti
Se si pensa a uno stile industriale la prima immagine che si ha è quella di un loft con arredi in metallo e legno, come un vecchio deposito in centro a New York. L’open-space è infatti una delle caratteristiche di questo stile, in quanto ricorda i grandi magazzini e per questo motivo è perfetto per chi desidera un salotto in stile industriale. Se non si ha uno spazio così ampio è sufficiente avere molta luce oppure rendere lo spazio più arioso con la pittura bianca delle pareti.
4. Le vetrate
La luce naturale può aiutare moltissimo nell’arredamento di casa, fornendo subito un senso di apertura e di accoglienza. Per questo motivo le finestre di grandi dimensioni sono sempre consigliate, al fine di ottenere maggiore luce possibile durante il giorno. Nello stile industriale le finestre e le vetrate sono realizzate con materiali scuri, in modo da riprendere lo stile del resto dell’arredamento.
5. I dettagli in ottone
I dettagli vintage e i materiali poco trattati possono rendere subito un ambiente più industriale. Per questo motivo l’ottone è un materiale che viene utilizzato moltissimo, anche perché ricorda le prime industrie e i primi magazzini. Per inserire l’ottone nell’arredo è possibile utilizzarlo nei rubinetti della cucina oppure in lampadari e accessori decorativi in salotto.
6. I mattoni a vista
Sicuramente lo stile industriale è caratterizzato da rifiniture più dettagliate abbinate ad arredi più grezzi. Lasciare un muro con i mattoni a vista è sicuramente una scelta industrial-chic. Ispirandosi ai grandi magazzini, infatti, questi dettagli possono aiutare moltissimo a ottenere il contrasto tipico dello stile industriale, come quello dei metalli e del legno.
7. La pelle
Così come per l’ottone, anche la pelle può portare alla memoria vecchi ambienti, come fabbriche e magazzini. Il calore della pelle, ad esempio utilizzata per divani e poltrone, può donare maggiore senso di accoglienza alla stanza, senza però rinunciare al contrasto che rende unico un ambiente industriale.
8. Pezzi d’arte unici
Aggiungere pezzi d’arte e d’artigianato in casa è sempre consigliabile, in quanto questi oggetti sono in grado di donare subito un tocco personale all’ambiente. Per uno stile industriale un esempio è un orologio in metallo realizzato con vecchi ingranaggi, oppure quadri realizzati da pittori al cui interno sono presenti forti contrasti di colore, come bianco e nero.
9. Lampadari in metallo con luci a vista
Come anticipato la parola d’ordine per un soggiorno stile industriale è il contrasto e questo dettaglio può essere presente in ogni dettaglio della casa. Anche nei lampadari è possibile trovare questa caratteristica, ad esempio abbinando a una struttura in metallo una lampadina a vista dal colore caldo. In questo modo il risultato è assicurato e il contrasto sarà garantito.
10. Prodotti e decorazioni riciclati
Inserire prodotti riciclati o composti da materiali riciclati può essere molto utile, oltre che una scelta sostenibile. Questi dettagli offrono un senso di vissuto e quindi rendono l’ambiente più accogliente. Inoltre l’abbinamento di questi dettagli con complementi di arredo più moderni crea un effetto degno delle più belle copertine di interior design.
10 cose che non possono mancare in un soggiorno stile industriale: immagini e foto
L’abbinamento di legno e metallo, combinato a uno stile rustico e industrial-chic è ciò che fa per te? Non perderti le fotografie della gallery che ti permetteranno di ottenere ispirazione e alcuni spunti su come arredare un soggiorno in stile industriale.