Soggiorno stile fiorentino: caratteristiche e tendenze

Autore:
Francesca Siani
  • Dott. in Comunicazione d’impresa

Un soggiorno in stile fiorentino è perfetto per chi desidera riprodurre nella propria casa, il calore e l’accoglienza dei vecchi casolari toscani. Infatti questo design combina il rustico con il moderno, al fine di ottenere un look da copertina di riviste. Scopri le caratteristiche dello stile fiorentino e le tendenze del momento.

Galleria foto ed immagini

fiorentino 01

Un soggiorno stile fiorentino dovrebbe avere delle caratteristiche piuttosto importanti: ad esempio pavimenti rustici, muri con mattoni a vista, arredi restaurati, dettagli vintage e articoli di artigianato. Gli aspetti da curare quando si arreda il salotto in questo modo sono molti, come illuminazione, arredamento e tappezzeria. Scoprili adesso e realizza con facilità il tuo soggiorno in stile fiorentino!

20 Amazing Living Rooms With Tuscan Decor – Housely with Best of Tuscan Decorating Ideas For Living Room

Regole per arredare un soggiorno fiorentino: i pavimenti

Le regole per arredare un soggiorno in stile fiorentino non sono molte, ma sono piuttosto uniche. Questo tipo di interior design ha reso Firenze e la Toscana, famose in tutto il mondo anche per il gusto e lo stile.

Quando si arreda un soggiorno fiorentino la prima parola d’ordine è: rustico. Infatti laddove sono presenti elementi più tradizionali e originari della costruzione, è fondamentale esaltarli e rendere lo spazio casual e accogliente.

All’interno di un salotto fiorentino questa caratteristica si traduce facilmente nello scegliere pavimenti che ricordino la pavimentazione delle case di campagna. Quindi piastrelle originali, che riprendano le caratteristiche del cotto, delle porcellane e delle borgate fiorentine.

In alternative un parquet è sempre un’ottima idea, in quanto è in grado di aggiungere calore alla stanza e renderla immediatamente più accogliente. I pavimenti da evitare sono resina e laminato.

fiorentino pavimenti

Le pareti di un soggiorno fiorentino

Anche nelle pareti l’elemento rustico può essere utilizzato ed esaltato ancora di più. Ad esempio moltissime persone scelgono piastrelle a mosaico per richiamare antiche ceramiche. Infatti questa fantasia è tornata di moda, non solo all’interno del soggiorno in stile fiorentino, bensì anche in alcune abitazioni moderne.

Sulle pareti sicuramente c’è un effetto che risulta immancabile quando si arreda un soggiorno fiorentino: quello dei mattoni a vista o delle pietre naturali. Un muro realizzato con questi elementi è imperdibile e si adatta facilmente alle caratteristiche uniche di questo design.

Un altro aspetto da considerare è il soffitto. Anche questo può donare maggiore calore, ad esempio con l’inserimento di travi decorative o la restaurazione della struttura originaria. Il colore naturale del legno è d’obbligo, al fine di esaltare ancora di più il soffitto e illudere che la stanza sia più ampia.

fiorentino pareti

Soggiorno stile fiorentino: la tappezzeria

La tappezzeria nel soggiorno stile fiorentino può essere complessa da scegliere. Se non si desidera optare per alternative troppo tradizionali, scegliere tende chiare o di colori neutri è la soluzione. Invece per il tappeto osare un po’ di più è consigliato, senza però perdere l’occasione di aggiungere un tocco fiorentino.

Scegliere un tappeto Made in Italy, soprattutto in Toscana, sarebbe l’opzione perfetta, ma in alternativa è possibile optare per modelli colorati, con fantasie come quella di Maiolica.

fiorentino tappezzeria

Il lampadario stile fiorentino

L’illuminazione è sempre fondamentale quando si arreda casa, in particolare quando si allestisce un soggiorno in stile fiorentino. L’inserimento di lampadari, abat-jour e modelli a piantana è fondamentale, non solo per ottenere la luce perfetta in qualsiasi orario del giorno e della notte, bensì anche per donare un tocco finale unico alla casa.

Inoltre per lo stile fiorentino si approfondisce l’importanza di questo elemento, in quanto sono perfetti lampadari a sospensione, realizzati magari in ferro battuto o con design più tradizionali.

fioreninto lampad

Come posizionare i mobili in salotto fiorentino

Come posizionare i mobili in un salotto fiorentino è un altro quesito molto frequente. La motivazione è semplice: può non essere facile adattare le comodità di oggi, come televisione e impianto audio, ad uno stile molto tradizionale come quello fiorentino. In realtà trovare il corretto posizionamento degli arredi non è così complesso ed è piuttosto soggettivo.

Spesso è necessario considerare la luce naturale delle finestre per poter riporre la televisione in modo da non avere il riflesso del sole, ma anche scegliere dove porre il divano in modo più comodo. Solitamente il muro più libero viene occupato con l’arredo, mentre il divano viene spesso inserito in mezzo al soggiorno in modo da renderlo il protagonista.

17 Tuscan Living Room Decor Ideas Classic Interior Design inside Tuscan Decorating Ideas For Living Room

Soggiorno stile fiorentino: la cura del dettaglio

Come in molti altri design, lo stile fiorentino può essere ottenuto in modo semplice curando i dettagli. Ad esempio inserire prodotti di artigianato e articoli vintage è un’ottima idea per ottenere un look coordinato.

Inoltre questi elementi possono donare anche un aspetto più personalizzato e di carattere. Oltre a vasi e suppellettili anche vecchie pentole, caffettiere, centrotavola, candele, cornici e stampe possono essere personalizzabili secondo i propri gusti.

fiorentino dettagli

Caratteristiche e tendenze del soggiorno stile fiorentino: foto e immagini

Hai letto quali sono le tendenze di un soggiorno stile fiorentino? Adesso sfoglia la gallery fotografica, scopri le immagini e lasciati ispirare dalle idee su questo tipo di arredo!