Soggiorno pareti color rubino: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Semplice ma al tempo stesso elegante e raffinato, il soggiorno pareti color rubino risplende nella casa. Ma quali sono gli abbinamenti più indicati? Quali stili si adeguano a questa scelta di arredamento così particolare? Rispondiamo a queste e altre domande con 10 idee e foto.

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Quando scegliamo di arredare il soggiorno non dobbiamo pensare solo al tipo di mobili da introdurre in questa stanza, ma anche e soprattutto al colore di sfondo che vogliamo dargli. È infatti da questo dettaglio che si sviluppa poi tutto il resto e sempre più spesso siamo incentivati ad utilizzare colori che sprigionino vivacità ed eleganza.

Arredare un soggiorno pareti color rubino è proprio la dimostrazione di ciò. Il colore trasmette tutte le caratteristiche proprie del soggiorno, vivacità, luminosità ma anche serenità, e al tempo stesso rende l’intero ambiente ancora più raffinato e prezioso, proprio come la pietra dal quale prende il nome.

Ciò che potrebbe destare qualche perplessità è però il tipo di abbinamento. Trattandosi di un colore intenso non sempre è facile da gestire con gli spazi e la luminosità che spesso scarseggia. In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere 10 idee e foto per suggerirvi qualche ispirazione per il vostro living.

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-02

1. Soggiorno pareti color rubino: la parete d’accento

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-03

Se scegliamo una tinta intensa e forte per le pareti del nostro soggiorno, ma ci troviamo a confrontarci con una stanza di piccole dimensione, la soluzione è la parete d’accento.

Si tratta di un’unica superficie sulla quale viene utilizzata la tinta rubino e che attiri su di sé tutta l’attenzione anche grazie agli elementi che la circondano, come i complementi e i mobili dell’arredo. Questa soluzione ci permette di sfruttare tutta la luminosità e la raffinatezza del rubino senza doverci preoccupare di rendere l’ambiente troppo opprimente.

2. La carta da parati color rubino

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-04

Anche se il color rubino è luminoso e particolare già di suo, possiamo enfatizzare queste caratteristiche optando per una carta da parati. Anche in questo caso è ideale la scelta della parete d’accento a contrasto con le altre superfici se la stanza è piccola.

La carta da parati permette di rendere anche più movimentato l’ambiente grazie alla presenza di decorazioni altrimenti non possibili con la vernice. Come abbiamo detto si presta anche ad essere utilizzata in una stanza monocolore per rendere più particolare l’atmosfera.

3. La boiserie con la parete rubino

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-05

Un modo per dividere otticamente lo spazio e quindi renderlo più accogliente, è quello di verniciare con il color rubino solo la parte superiore della parete. Per quella inferiore si presta l’utilizzo di una boiserie, magari realizzata in cartongesso.

Questa rende la stanza ancora più sofisticata, permette di non far risentire dell’intensità del colore scelto e si adatta all’abbinamento con diversi stili di arredo, dai più classici ai moderni. Per far risaltare la luminosità del colore è preferibile optare per una boiserie bianca a cui contrastare altre tinte.

4. Soggiorno pareti color rubino abbinate al nero

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-06

Come abbiamo detto, il color rubino è sofisticato ed elegante, ideale quindi da abbinare ad un’altra tinta intensa con le stesse caratteristiche, ovvero il nero. Combinare insieme due colori forti non significa appesantire il clima generale della stanza, anzi, con le giuste attenzioni permettiamo ad ogni singolo elemento di risaltare.

Il trucco consiste nel dare rilevanza a determinati elementi, come ad esempio un divano nero o anche delle sedie se il soggiorno condivide anche la sala da pranzo. Anche una consolle si presta all’utilizzo grazie alla sua vicinanza alla superficie rubino.

5. La combinazione con il grigio

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-07

Se il nero non ci ispira come colore abbinato alle pareti rubino possiamo tentare con qualcosa di più chiaro come il grigio. Questo sposalizio di tinte si rivela essere davvero luminoso e particolare rendendo il nostro soggiorno un luogo di grande effetto.

Il grigio può infatti essere utilizzato sulle pareti a contrasto con quelle rubino, nel mobilio o nelle decorazioni dell’ambiente. Anche la sua sfumatura argento è molto apprezzata per esaltare la raffinatezza dell’ambiente.

6. Soggiorno pareti color rubino con il marrone

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-08

Trattandosi di un colore che prende il nome da una pietra presente in natura, il rubino delle pareti si presta ad essere abbinato al marrone, altra tinta che ci riporta con la mente a questo concetto.

Possiamo scegliere se inserire un mobilio dallo stile classico o moderno rendendo in ogni caso il nostro soggiorno un luogo accogliente e rilassante. Se riteniamo che il connubio sia troppo forte, possiamo staccare con decori più chiari da posizionare in giro per la stanza, come ad esempio soprammobili e cuscini per il divano.

7. Il beige nel soggiorno pareti color rubino

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-09

Il beige è una tinta serena e luminosa che ben si presta ad essere utilizzata in un soggiorno con pareti color rubino. Può essere adoperata per decori alle pareti come ad esempio le cornici, ma anche per i mobili e i complementi.

Un esempio è un divano beige collocato proprio davanti alla parete d’accento. Ideale per qualsiasi stile di arredo a seconda della forma e del materiale utilizzato, questo permette di far risaltare anche la stessa superficie più intensa.

8. Il giallo luminoso

soggiorno-pareti-rubino

Con il rubino non si può che pensare di abbinare una qualsiasi sfumatura di giallo all’interno del soggiorno. Che si tratti di un complemento di arredo o di un decoro, questo risalta con eleganza donando al tempo stesso a tutto l’ambiente vivacità e luminosità.

Se il connubio ci appare troppo eccessivo possiamo optare per una sfumatura di giallo più delicata e quasi opaca, come ad esempio quella ocra.

9. Il blu forte e avvolgente

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-11

Per un soggiorno avvolgente e delicato il connubio tra pareti color rubino e complementi blu è ideale. Ciò può apparire un ossimoro considerando la forza delle due tinte scelte, eppure il contrasto tra il colore caldo del rubino e quello freddo del blu permette di equilibrare l’atmosfera e renderla più accogliente.

10. Il contrasto con il bianco

soggiorno-pareti-color-rubino-10-idee-e-foto-12

Non poteva poi mancare l’abbinamento con il bianco, il colore che si sposa con qualsiasi tonalità e che permette di smorzare anche la tinta più forte come il rubino.

Questo connubio è perfetto sulle pareti e nel mobilio. Il bianco inoltre si presta anche ad essere utilizzato come colore per spezzare abbinamenti più forti come quello con il nero e il blu.

Galleria di idee e foto per un soggiorno pareti color rubino

Il color rubino sulle pareti del soggiorno permette di rendere tutto l’ambiente più carico e vivace. Diverse sono le combinazioni che possiamo adottare in questo caso e ne abbiamo raccolte alcune in questa galleria di immagini.