Il soggiorno moderno in una veste tutta nuova, scopri le 6 idee più rivoluzionarie del momento
Vorresti qualche spunto per realizzare il tuo soggiorno totalmente in stile moderno, ma non sai proprio da dove partire? Ecco 6 incredibili idee che ti aiuteranno nella scelta!

Lo stile moderno ha origini antiche, nasce dalla necessità di liberarsi da tutto ciò che è superfluo e non necessario. Negli anni il concetto di moderno è stato rivisitato e personalizzato, difatti si iniziò a sentire il bisogno di adornare la propria casa con oggetti cercati e voluti, oltre che con arredi funzionali.
Galleria foto ed immagini
È uno stile che si caratterizza per le sue linee semplici e pulite, ma nel contempo d’impatto. Come colori vengono preferiti il bianco e il nero, anche se arredamenti colorati non elidono lo stile moderno, piuttosto conferiscono un tocco di personalità.
Un aspetto vantaggioso è dato dal fatto che il moderno si fonde alla perfezione con altri stili come il classico, l’antico e il minimal. Vediamo di seguito 6 idee da cui trarre ispirazione!

1. Soggiorno con camino a parete

Il soggiorno moderno con camino è un must have che non può di certo mancare nella propria abitazione! Conferisce un senso di pace e sicurezza specialmente nei mesi invernali, in cui godersi una cioccolata calda dinanzi alle fiamme del vostro camino abbatterà lo stress. In commercio è possibile trovare numerose tipologie di caminetti moderni, in base alle vostre preferenze potrete sceglierlo aperto o chiuso.
È inoltre importante focalizzarsi sul tipo di funzionamento che può essere ad aria, ad acqua oppure canalizzato. Un esperto vi guiderà anche sulla scelta del materiale combustibile da acquistare per alimentarlo. Ad ogni modo il caminetto moderno non ricopre solo il suo compito principale di riscaldamento, ma funge da vero e proprio elemento di design.
2. Soggiorno moderno in stile americano

Il soggiorno moderno in stile americano è pensato per quelle famiglie unite e numerose, difatti è grande e accogliente ed ospita i parenti per il pranzo della domenica. Alcuni elementi fondamentali lo contraddistinguono e non possono mai mancare come, ad esempio grandi lampade e poltroncine dall’aria lussureggiante.
Una caratteristica dei soggiorni americani è la presenza di vetrate che consentono alla luce di irradiare l’intera zona, per tal motivo vengono scelti colori neutri che possano riflettere il candore. L’accostamento di colori non può di certo mancare, purché si faccia rispettando le regole della teoria dei colori.
3. Soggiorno moderno minimal chic

Lo stile moderno si accosta con quello minimal in quanto entrambi possiedono delle caratteristiche comuni quali la semplicità e l’essenzialità. Entrambi ricreano un soggiorno chic ed elegante, senza ovviamente rinunciare al comfort. Vengono preferite linee pulite, sinuose e colori chiari come l’avorio, il tortora e il grigio.
Si può optare per elementi dalle forme particolari che conferiscono dinamicità, inoltre i dettagli sono realizzati attraverso cromatura che può essere dorata o argento. A voi la scelta!
4. Soggiorno moderno in stile eclettico

Ancora una volta vediamo come abbinare il moderno con altri stili, in questo caso parleremo dell’eclettico. Per quanto questo stile possa sembrare inusuale, in realtà sono in molti a sceglierlo. Fonda le sue origini intorno al ‘700 in Inghilterra per poi diffondersi in tutto il mondo. Altro non è che un mix di diversi stili che comunica la voglia di esprimersi e personalizzare il proprio spazio.
Si caratterizza per il contrasto dei colori e dei materiali scelti, infatti le pareti sono per lo più realizzate con colori intensi o carta da parati a fantasia. Il moderno e l’eclettico possono essere accostati facendo attenzione ad alcuni dettagli quali, ad esempio, il non appesantire il soggiorno dando prevalenza ad unico stile e rispettando l’equilibrio cromatico. Ciò significa che tra l’arredamento e i colori utilizzati ci dev’essere un richiamo.
5. Soggiorno classico moderno

Il classico moderno è uno stile molto gettonato in quanto permette di scegliere elementi del passato declinandoli in maniera contemporanea. Viene scelto da chi ama complementi antichi che riescono perfettamente ad accostarsi alla raffinatezza del moderno.
In un accogliente soggiorno troviamo divani trapuntati, grandi tappeti dalle forme grafiche e tavolini in cristallo. I candelabri in ottone e le console in mogano rappresentano l’essenza dello stile classico. La scelta di colori neutri quali il bianco perla, il beige e il sabbia valorizzano e fortificano la prevalenza dello stile moderno.

Lo stile scandinavo nacque, come facilmente intuibile, in Scandinavia e si è prepose sin da subito come obiettivo quello di creare un equilibrio tra uomo e natura. La carenza di luce, durante la stagione invernale, ha portato alla necessità di creare un’ambiente confortevole e accogliente.
Non a caso la maggior parte dei complementi d’arredo vengono realizzati in legno, questo aiuta a diffondere calore nell’intera zona. Arazzi sui muri, cuscini colorati sui divani sfoderabili, lampade da terra e tante piante sono i comuni elementi che non possono mancare in un soggiorno moderno scandinavo.
Galleria idee e foto di soggiorno moderno
Sei alla ricerca di nuovi spunti e idee per arredare il tuo soggiorno in stile moderno? Controlla nella nostra galleria di foto, qui potrai trovare diverse soluzioni che faranno al caso tuo!