Soggiorno lungo e stretto: 10 errori da non fare
Il soggiorno lungo e stretto può diventare complesso da arredare. La ragione risiede nel fatto che la stanza si sviluppa principalmente in una direzione e per valorizzarlo rischiamo di sbagliare. Ecco 10 errori da non fare.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Posizionare gli arredi alle pareti del soggiorno lungo e stretto
- 2. Inserire troppi arredi
- 3. Suddividere male gli spazi
- 4. Collocare male la tv
- 5. Sbagliare la scelta dei mobili
- 6. Illuminare male la stanza
- 7. Scegliere male il divano nel soggiorno lungo e stretto
- 8. Sbagliare l’abbinamento dei colori
- 9. Dimenticare gli specchi
- 10. Usare troppi rivestimenti nel soggiorno lungo e stretto
- Soggiorno lungo e stretto: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Il soggiorno è la stanza della casa in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo ed è quella che vogliamo valorizzare al meglio. Ma come fare se si presenta con una superficie stretta e lunga? Può capitare che rispetto alla planimetria della casa, il soggiorno venga ricavato con una dimensione rettangolare. Non dobbiamo disperare, perché ci sono molti modi per potergli dare il look che desideriamo, costruendo un ambiente funzionale. Ecco quali sono i 10 errori più comuni da non fare.
1. Posizionare gli arredi alle pareti del soggiorno lungo e stretto
Molto spesso, succede che il primo approccio che abbiamo nell’arredare le stanze della casa è di collocare gli arredi che abbiamo lungo le pareti. Se ci troviamo di fronte a un soggiorno lungo e stretto, però, questo diventa immediatamente un errore.
Una stanza distribuita principalmente su una direzione, rispetto che un’altra, genera di per sé dei giochi prospettici che potremmo sfruttare a nostro vantaggio. L’errore da non commettere è accostare gli arredi alle pareti, poiché renderebbe lo spazio ancora più piccolo di quello che è in realtà.
2. Inserire troppi arredi
In un soggiorno lungo e stretto non dobbiamo inserire troppi arredi. Per quanto profondo possa essere il nostro living, non dobbiamo dimenticare che una delle due dimensioni in pianta è ridotta, quindi la percezione dell’ambiente va a stringersi in prospettiva. Dunque, bisogna fare attenzione a non imbottire la stanza di oggetti e di arredi e rendere arioso e spazioso l’ambiente da vivere.
3. Suddividere male gli spazi
Se nel nostro soggiorno lungo e stretto riusciamo a dividere bene gli spazi, riusciamo anche a creare degli angoli differenti e a inserire anche meglio gli arredi che abbiamo a disposizione. È comune fare questo errore, poiché immaginiamo che ogni stanza sia unica e debba necessariamente svilupparsi intorno a un centro virtuale.
Non sempre è questo il modo giusto, specialmente se si tratta di una stanza rettangolare. Possiamo costruire all’interno del soggiorno più di uno spazio da vivere: non c’è bisogno di innalzare pareti, potremmo utilizzare gli arredi stessi per suddividere gli spazi.
4. Collocare male la tv
Sappiamo che spesso nel soggiorno la tv è un fulcro importante. Altrettanto importante è, però, scegliere la collocazione corretta affinché da ogni parte possibile sia ben visibile. Non dobbiamo sbagliare il suo posizionamento, perché metteremmo a rischio la funzionalità del soggiorno rispetto ai momenti di aggregazione per la visione in tv. Scegliamo la sua posizione in base a:
- l’illuminazione naturale
- divano o alle poltrone
- parete attrezzata.
Non dimentichiamo l’altezza a cui la poniamo: essendo stretto e lungo il soggiorno non avremo molto spazio a disposizione per poter spostare le sedute per migliorare la visibilità dello schermo.
5. Sbagliare la scelta dei mobili
In un soggiorno così particolare, non possiamo inserire troppi mobili e rendere soffocante l’ambiente. Ma, allo stesso tempo, non dobbiamo nemmeno investire sui mobili sbagliati. Cerchiamo di creare una stanza omogenea nei colori e nello stile; ma, soprattutto, scegliamo i mobili realmente utili e funzionali alle esigenze della famiglia:
- un divano o delle poltrone
- una parete attrezzata ampia o mensole e mobili sospesi
- una tv o una console musicale
- un tavolo apribile o due tavolini piccoli
- una parete con quadri e fotografie o una parete con specchi.
6. Illuminare male la stanza
Un ambiente lungo e stretto come il living non è facile da illuminare. Specialmente se parliamo di luce naturale, questa non riuscirà a raggiungere ogni angolo della stanza, per ragioni meramente fisiche. Altresì la luce artificiale può fare tanto, ma dobbiamo scegliere bene la collocazione dei punti luce.
In primis, come abbiamo visto prima, creando degli spazi diversi all’interno del soggiorno stesso, abbiamo bisogno di più luce. Evitiamo troppe tipologie e stili di lampade: basterà scegliere il tipo, il colore e la potenza luminosa di cui abbiamo bisogno e declinarlo in vari angoli della stanza.
7. Scegliere male il divano nel soggiorno lungo e stretto
Il divano o le poltrone tendono a diventare elementi focali del living. Non sempre però sappiamo come sceglierli e dove posizionarli. Se decidiamo per il divano, possiamo valutare la sua collocazione nel lato lungo perimetralmente al muro, oppure trasversalmente, creando un secondo angolo della stanza.
La scelta del divano comprende anche la quantità di posti necessari che deve avere per soddisfare le esigenze degli abitanti della casa. In presenza di una stanza dalla larghezza molto contenuta, sconsigliati la penisola e il pouf perché occupano spazio necessario per muoversi.
8. Sbagliare l’abbinamento dei colori
Nella scelta dei colori del living non dobbiamo utilizzare colori cupi, perché, come abbiamo visto prima, l’illuminazione naturale non sempre riesce a raggiungere gli angoli più interni. Quindi, nell’abbinamento dei colori dobbiamo scegliere una coppia di colori luminosi che riescano a valorizzare tutti gli arredi. I toni più chiari aiutano ad aumentare la percezione dello spazio in cui ci troviamo, e, per un soggiorno lungo e stretto, questa scelta diventa indispensabile.
9. Dimenticare gli specchi
Ad amplificare la percezione dello spazio non ci sono solo i colori chiari dei rivestimenti e degli arredi: un accessorio indispensabile è lo specchio! In un soggiorno lungo e stretto lo specchio può diventare un grande alleato negli angoli più stretti, specialmente se di grandi dimensioni, perché riflettono l’intera profondità dell’ambiente.
10. Usare troppi rivestimenti nel soggiorno lungo e stretto
Se vogliamo dare un look coerente e continuativo al nostro soggiorno, non dobbiamo commettere un errore che, purtroppo, è molto comune: non bisogna utilizzare troppi rivestimenti nella stessa stanza.
A maggior ragione che uno dei due lati è piccolo, la stanza diventa un insieme di stili e di arredi che non aiutano a percepire la stanza come gradevole da vivere. Il consiglio è di individuare un paio di colori e di declinarli negli arredi, nei complementi e nei rivestimenti.