Soggiorno in pietra naturale: 10 idee e foto
Un bel soggiorno in pietra naturale impreziosisce casa donandole un tocco in più e rendendola più accogliente, calda ed elegante. Tra tutte le alternative disponibili ci sono, ad esempio, basalto, ardesia, travertino, tufo e granito: scegliendo il materiale più adatto. Con un po’ di fantasia e affidandoti a personale competente, potrai ottenere risultati invidiabili e lasciare a bocca aperta chiunque verrà a trovarti!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Soggiorno con pavimento in pietra naturale
- 2. Soggiorno in pietra naturale: un muro a mattoncini
- 3. Soggiorno interamente in pietra naturale
- 4. Soggiorno in pietra naturale: piccoli dettagli
- 5. Soggiorno in pietra naturale scura con libreria
- 6. Soggiorno in pietra naturale con camino
- 7. Soggiorno in pietra naturale rustico
- 8. Soggiorno esterno in pietra naturale
- 9. Soggiorno in pietra naturale interamente bianca
- 10. Soggiorno in pietra naturale moderno
- Galleria idee e foto di soggiorno in pietra naturale
Galleria foto ed immagini
Avere un bel soggiorno in pietra naturale è il sogno di molti! Ed in effetti la pietra è uno dei materiali più resistenti in assoluto e, specialmente, quelle utilizzate per decorare gli arredi, risultano belle, durevoli, ignifughe ed ecocompatibili. Arredare casa con questo materiale è ormai di tendenza e poco importa lo stile preesistente, dal momento che si adatta bene in ogni circostanza o ambiente.
Il soggiorno in pietra naturale, poi, sarà anche molto semplice da intrattenere: per la pulizia basterà, infatti, un panno inumidito. Per le macchie di sporco più insistenti, però, massima attenzione: meglio evitare i detergenti troppo aggressivi che possono far danno e preferire il sapone di Marsiglia che elimina lo sporco senza rovinare le superfici.
Limiti non ve ne sono: che si tratti di ardesia, tufo, granito o basalto basterà seguire la fantasia e i vostri gusti per creare un soggiorno unico ed inimitabile!
1. Soggiorno con pavimento in pietra naturale
Se è vero che le pietre stanno tornando di gran moda per l’arredamento degli interni, lo è altrettanto che negli ultimi anni si è registrato un vero boom nelle richieste di pavimenti in pietra naturale.
Ed in effetti, scegliere di pavimentare il soggiorno in pietra naturale è un’opzione sicuramente originale, unica e in grado di dare al proprio ambiente una marcia in più. Un vero e proprio ritorno alle origini con tutti i vantaggi, però, dell’era moderna.
Il marmo, la quarzite, l’arenaria sono solo alcune delle pietre tra cui è possibile scegliere quella da utilizzare per il tuo soggiorno.
Un bravo architetto saprà senza subbio consigliarti al meglio dato che, lavorate correttamente, le pietre naturali si sposano benissimo con tutti gli stili e, anzi, vanno a dare loro un valore aggiunto. Hai visto, ad esempio, come la pavimentazione in foto esalta tutta l’atmosfera del soggiorno?
2. Soggiorno in pietra naturale: un muro a mattoncini
Creare un muro a mattoncini rettangolari (specie se di dimensioni e colori differenti) è tra le tendenze più in voga del momento. Nel farlo si predilige riferirsi ad un’unica parete del soggiorno (come nella foto) in modo da valorizzarla senza appesantire troppo la stanza.
Meglio scegliere colori che si abbinino, in ogni caso, a quelli preesistenti: visto e considerato che le proposte, sul mercato, non mancano è bene assicurarsi sin da subito che non si andranno a creare discromie troppo evidenti. Pareti di questo tipo, in genere, si sposano perfettamente con tonalità neutre, con il nero e con il bianco.
3. Soggiorno interamente in pietra naturale
Rispetto a quanto avviene per un ambiente con un’unica parete lavorata, se l’idea di soggiorno in pietra naturale ha coinvolto tutte le pareti non si parla più di arredamento moderno. Se questo materiale è abbastanza versatile, infatti, ricreare un soggiorno come quello in foto non è un’opzione coniugabile con mobili moderni.
Nella foto è evidente come l’atmosfera creata è quella tipica di un podere rustico in montagna, anche grazie alla presenza delle travi sul soffitto. Una scelta di questo tipo è ideale per le case di campagna o per chi non vuole rinunciare allo stile prettamente “montanaro” e al calore e all’accoglienza di un soggiorno di questo tipo.
4. Soggiorno in pietra naturale: piccoli dettagli
Non è raro che l’arredamento preesistente non consenta di avere a vista un’intera parete con la pietra naturale. Non occorre disperare: anche in situazioni come queste è possibile arredare il proprio soggiorno in pietra naturale. Una parete naturale, anche se coperta, ad esempio, da una parete attrezzata può avere, attraverso questa, diversi sbocchi da cui emergere.
Proprio come nel caso dell’immagine a corredo in cui è chiara la presenza della parete in pietre naturali che “spunta fuori” da tutti quegli angoli lasciati “vuoti” dal mobile realizzato in cartongesso.
Nel caso di pareti poco predisposte a sopportare il peso del muro di pietre, è possibile posizionare queste ultime solo in corrispondenza di quelli che, poi, saranno gli spazi liberi. Anche in futuro, togliendo la parete attrezzata, potrebbe essere una maniera originale per decorare il soggiorno in pietra naturale.
5. Soggiorno in pietra naturale scura con libreria
Il soggiorno, si sa, è l’angolo di casa in cui si tende maggiormente a rilassarsi. Perché non sfruttare questa peculiarità creando una parete dedicata anche alla funzione libreria. L’immagine che ti proponiamo ne mostra una che potrebbe rivelarsi l’opzione ideale se ami i libri: un soggiorno in pietra naturale nera a contrasto con le rimanenti (bianche).
Nella parete, prima del rivestimento in pietra, sono state ricavate due piccole librerie laterali con scaffali. In base alle tue esigenze potresti anche crearne tre o una soltanto di maggiori dimensioni. Una volta collocate le librerie si potrà procedere al rivestimento: il risultato è di sicuro impatto!
6. Soggiorno in pietra naturale con camino
Realizzare un soggiorno in pietra naturale è la maniera migliore per ottenere un ambiente nel pieno rispetto di quella che è la natura. Perché, dunque, non pensare a ricreare la magia di un altro degli elementi cardini della natura: il fuoco?
Potresti farlo scegliendo di realizzare un soggiorno in pietra naturale che utilizzi le pietre su alcune pareti ma che lo faccia, soprattutto, in corrispondenza di un bel camino. Un caminetto moderno da incastrare nel muro prima del rivestimento e a cui accompagnare appositi vani per l’accatastamento della legna.
Tutto questo creerà un ambiente unico ed incredibilmente romantico, specie nelle fredde serate invernali.
7. Soggiorno in pietra naturale rustico
Hai presente i vecchi casolari di campagna che venivano costruiti interamente in pietra? O ancora i muri di contenimento che, ancora oggi, possiamo ammirare nelle più alte strade di campagna? Ebbene, proprio con questo stile potresti pensare di arredare il tuo soggiorno in pietra naturale.
In questo caso utilizzerai delle pietre di forme e dimensioni diverse che, accostate l’una accanto all’altra, creeranno quell’effetto “campestre” a cui difficilmente si riesce a resistere. Le tonalità delle pietre sono generalmente neutre per cui una scelta di questo tipo è perfetta in presenza di un arredamento preesistente chiaro (bianco o grigio).
8. Soggiorno esterno in pietra naturale
Chi l’ha detto che un bel soggiorno debba realizzarsi obbligatoriamente all’interno di casa? Se hai la fortuna di disporre di un ampio spazio esterno, di un pergolato o di una veranda, perché non arredarlo come se fosse un vero e proprio angolo relax?
In questo caso, la scelta migliore per il soggiorno in pietra naturale è quella delle pietre tipo ciottoli grandi. Normalmente utilizzati per creare le pavimentazioni per esterno, si prestano molto bene anche alla realizzazione di pareti di questo tipo. L’effetto ottenuto, poi, ti ricorderà che ti trovi pur sempre all’esterno ma che anche qui, protetto dalle intemperie, puoi trascorrere piacevoli momenti di riposo.
9. Soggiorno in pietra naturale interamente bianca
La pietra naturale con cui arredare gli interni può essere anche totalmente bianca. Benché si tratti di un’opzione che non si sposa bene con tutti gli stili di arredamento, è possibile sceglierla qualora tu abbia un ambiente come quello in foto.
Pareti bianche, divano e poltrone bianche, pavimento bianco: un tutt’uno spezzato solo ed esclusivamente dal nero del tavolo, del televisore e del termocamino.
Potrai così arredare il soggiorno con pietre naturali quasi interamente bianche e a tratti sfumate quasi a diventare beige, che daranno un tono in più alla casa e la renderanno ancor più calda ed avvolgente. Prova, poi, a spegnere le luci ed accendere il camino: non vi sarà atmosfera più romantica!
10. Soggiorno in pietra naturale moderno
Che le pietre richiamino al fascino e alla rusticità del passato è verissimo! Altrettanto vero, però, che è anche possibile arredare un soggiorno in pietra naturale in stile del tutto moderno.
Un esempio lo puoi osservare nella foto che ti proponiamo: grandi vetrate, arredamento molto più che moderno ed una parete in pietra naturale bicolore (bianco e grigio) che dona all’ambiente un incredibile tocco di eleganza.
Galleria idee e foto di soggiorno in pietra naturale
Hai trovato tra queste idee per creare un soggiorno in pietra naturale da invidia, quella che può fare al caso tuo? Puoi rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna le foto che ti abbiamo proposto.