Soggiorno e sala da pranzo unite: 10 idee e foto
Le case di una volta presentavano una pianta precisa ovvero ambienti separati in cui cucinare, soggiornare e desinare. Il soggiorno era diviso dalla sala da pranzo, mentre ora si sta assistendo a una rivoluzione: soggiorno e sala da pranzo unite. Ecco 10 idee e foto di come condividere lo spazio, pur mantenendo due zone distinte con determinate caratteristiche: pareti colorate, armonizzare e dividere con arredi e tende, usare un determinato stile oppure optare per soluzioni salvaspazio, come il tavolo rotondo o divano e tavolo a ridosso dei rispettivi muri.
Galleria foto ed immagini
Caratteristica principale di una casa moderna è quella di avere un unico open space che spesso contiene cucina, soggiorno e sala da pranzo. Soggiorno e sala da pranzo unite sono ormai un must, anche per definire meglio gli spazi di un ambiente molto ampio. Magari creando due zone distinte con caratteristiche proprie, oppure dei contrasti cromatici d’effetto.
I vantaggi degli open space, quindi di avere la zona living unita alla zona pranzo, è quella di abbattere le barriere visive, creando l’illusione di uno spazio ampio e senza ostacoli. Ovviamente, dovete fare molta attenzione ad armonizzare e soprattutto valorizzare entrambi, creando uno spazio con caratteristiche comuni. Perché non vediamo insieme le 10 idee e foto di soggiorno e sala da pranzo unite?
1. Pareti colorate
Una soluzione molto comune è quella di colorare le pareti di due colori diversi. Dipende molto dallo stile scelto, ma si può optare per una soluzione a contrasto, come pareti bianche in soggiorno con accento nero nella parete dedicata alla zona pranzo, oppure un effetto colorato a contrasto, sempre chiaro e scuro.
La continuità è data dagli arredi in stile nordico, con tavolo, sedie, lampadario e lampada da terra nei toni bianchi e legnosi e dal pavimento. Un consiglio in più? Nella zona living, optate sempre per tinte tenui e rilassanti, mentre nella zona pranzo esagerate pure con effetti e gradazioni.
2. Armonia negli arredi
Qualunque sia lo stile di arredo, in questo caso molto classico ed elegante, cercate di scegliere mobili, tessuti e complementi simili per entrambi gli ambienti. Ottima la scelta del divano neutro con poltrone e cuscini colorati, gradazioni riprese dalle eleganti sedie del tavolo da pranzo in legno e vetro. Otticamente, si intuisce che sono due ambienti distinti ma ben uniformati.
3. Poltrone divisorie
Ci sono vari modi per creare uniformità in un ambiente dove si incontrano soggiorno e sala da pranzo. Ad esempio, immaginare di separare il tavolo da pranzo usando il divano o le poltrone.
Funziona soprattutto in spazi abbastanza ampi, per valorizzare un elemento come può essere il caminetto. Se vi piace l’idea, meglio orientarsi su tonalità neutre e comunque più naturali possibile per la scelta di tavolo e sedie. Si integreranno meglio nell’insieme.
4. Tavolo rotondo
Una soluzione veloce, economica e soprattutto facile per integrare soggiorno e sala da pranzo in uno spazio angusto? Il tavolo rotondo! In base alla disposizione degli arredi della stanza, si può scegliere un elemento di questo tipo che conferisce anche armonia, oltre che essere salvaspazio.
Un tocco di classe sarebbe scegliere sedie in contrasto con l’arredo del soggiorno e avere una fonte di luce artificiale che valorizzi questa parte, come un lampadario a soffitto.
5. Tende scorrevoli
Un ampio open space con soggiorno e sala da pranzo unite, valorizzato da delle tende scorrevoli. Possibile? Certo! I toni prevalenti saranno quelli neutri, con qualche accenno di colore per ravvivare l’ambiente, ma saranno le tende le vere e proprie protagoniste.
Lo scopo è creare l’illusione di mantenere sala e zona living ben divisi. Si tratta anche di un utile e funzionale trucco per mantenere un po’ di privacy, nel caso alcuni ospiti volessero sedersi sul divano a prendere il caffè ed altri, a fine cena, volessero stare a chiacchierare intorno al tavolo con un buon amaro.
6. Valorizzare col bianco
Chi lo ha detto che il bianco sia un colore monotono? A giudicare da questo open space non si direbbe: caratterizzato da toni diversi di bianco e qualche accento colorato dei cuscini del divano e dalle decorazioni.
Questo tono candido è la soluzione migliore per chi cerca luminosità e illusione di spazi ampi. La scelta del tavolo rotondo in vetro, la prevalenza di toni naturali e i tocchi di colore poco invasivi, donano armonia e calore a questo ambiente unico.
7. Soluzioni salvaspazio
Avete una stanza angusta per pensare di mettere divano e tavolo da pranzo? Sfruttate lo spazio sulle pareti! Non significa certo appendere il tavolo sul muro, benché ci siano delle soluzioni di questo tipo. Basta solo appoggiare il divano contro una parete e altrettanto il tavolo da pranzo, magari mettendo delle panche al posto delle sedie.
8. Black and White
A proposito di soluzioni a contrasto, un soggiorno classico ed elegante non può essere tale senza il divano bianco canonico. Perché allora non sfruttare questo vantaggio, optando per tavolo e sedie da pranzo nere o comunque scure?
Oltre alle pareti, questo è un ottimo modo per differenziare gli spazi mantenendo un dinamismo, specialmente se i toni scuri potranno essere ripresi alle pareti insieme a quelli chiari nella zona living.
Vi suggeriamo comunque di avere almeno un elemento che possa dare continuità, come ad esempio usare la stessa pavimentazione nelle zone interessate. E, possibilmente, scegliere toni neutri.
9. Stile classico
Pelle e legno sono gli elementi cardine di questa soluzione molto gettonata nelle case dallo stile classico. Conferisce eleganza, ordine, rigore e anche lusso, nella sua semplicità.
Poltrone e arredi della sala da pranzo sono accumunati da tonalità simili, mentre la caratteristica principale che valorizza il tutto è data dalla presenza della classica credenza della nonna, con esposti piatti e decorazioni vintage.
Lo stile nordico è molto essenziale e semplice, pur essendo anche di maggiore effetto. Si tratta di una filosofia di vita più che uno stile di arredo e design, che si rispecchia maggiormente in mobili e decorazioni. I colori usati sono sempre vicini a quelli della natura, come legno chiaro e bianco.
In questo open space, si vede chiaramente l’uso del bianco su pareti e divano per valorizzare il legno chiaro della zona pranzo e del pavimento. Colori neutri freddi nelle lampade a soffitto, decorazioni e tende completano il look, conferendo a tutto l’insieme un’aria rilassante e piacevole.
Galleria idee e foto soggiorno e sala da pranzo unite
Queste sono solo alcuni spunti per capire come arredare e strutturare un soggiorno unito alla sala da pranzo. È veramente incredibile pensare a quanti stili si possono replicare, ai colori da usare e soprattutto a tutte le accortezze che si possono inserire per rendere piacevole il soggiorno in questo open space particolare. Nella nostra galleria immagini ci sono altre idee e foto di soggiorno e sala da pranzo unite, perché non ci date una occhiata veloce?