Le 5 idee di soggiorno più quotate al mondo: le novità dei migliori interior designers

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Il soggiorno è una stanza molto particolare e spesso è anche tra le più intensamente vissute della casa. Non sorprende quindi che ci si concentri proprio su questo spazio con il desiderio di valorizzarlo al massimo, facendogli esprimere al meglio la personalità e il gusto scelti per l’abitazione.

Galleria foto ed immagini

Soggiorno: 5 idee, foto e consigli

Mobili, colori, materiali, stili, ma anche complementi e tanto altro. Quando si deve scegliere il design del proprio soggiorno spesso ci si apre ad un mondo di possibilità e non sempre definire con chiarezza dove si vuole andare risulta facile. Una buona idea è quella di sondare più opzioni per trovare quello che ci convince maggiormente. Scopriamo 5 idee da cui possiamo farci ispirare!

Soggiorno: 5 idee, foto e consigli

1. Soggiorno classico

Soggiorno: 5 idee, foto e consigli

Quali sono gli elementi che non dovrebbero mai mancare in un soggiorno classico? Il divano è probabilmente il re del soggiorno, ma non bisogna lasciarlo solo. Se non c’è spazio per 2 divani, senza dubbio lo si potrà trovare almeno per una poltrona. Con solo un divano sarà difficile andare a creare una vera e propria area conversazione.

Altro must have in un soggiorno classico è il tappeto, troppo spesso sottovalutato e invece molto importante, non solo da un punto di vista estetico, ma anche perché aiuta a definire le diverse aree funzionali della stanza.

Un soggiorno definibile come classico, al di là dello stile d’arredo scelto, è anche uno spazio funzionale, quindi una console o un altro mobile che possa servire da piano d’appoggio è senza dubbio apprezzabile.

2. Soggiorno moderno

soggiorno

Un soggiorno moderno permette di dare subito una precisa impronta a tutta la casa. Spesso chi vuole un salotto moderno ama l’eleganza minimale di volumi semplici, pochi colori e presta la massima attenzione alla funzionalità.

Il soggiorno moderno, se ben riuscito, è semplice, pulito, magari modulare, quindi in grado di adattarsi a diverse esigenze, in diversi momenti della giornata. Senza dubbio è una stanza molto vissuta e polivalente, che potrà rivelarsi anche piuttosto divertente da arredare e decorare.

Un salotto non è moderno perché è arredato con mobili che sembrano uscire da un’astronave di qualche film fantascientifico, ma è definibile come tale per il modo in cui è pensato e realizzato, per andare incontro a quelle che sono le esigenze del moderno abitare. Ad esempio, prevedendo un comodo divano letto, da aprire all’occorrenza per ospitare amici o parenti.

3. Soggiorno stile scandinavo

Soggiorno: 5 idee, foto e consigli

Lo stile scandinavo ha conquistato l’Europa e il mondo intero per la sua fusione tra estetica sobria e minimale e massima attenzione alla funzionalità.

Un arredamento di questo tipo, inoltre permette anche di non spendere molto, ma di trovarsi con un soggiorno bello e funzionale, oltre che altamente personalizzabile per forme e colori, in base alle proprie preferenze.

Lo stile scandinavo è minimal, ma questo non significa affatto che sia povero e banale, anzi spesso la creazione di questi arredi è affidata a designer di alto livello, che utilizzano materiali di qualità e progettano linee e soluzioni fatte per durare nel tempo.

Per chi apprezza soluzioni sobrie, longeve e a modo loro molto eleganti, questo stile potrà di certo dare ottime soddisfazioni in soggiorno e non solo.

4. Soggiorno in stile Feng Shui

soggiorno

Il Feng Shui è un’antica disciplina cinese a metà strada tra scienza e arte. Con il Feng Shui si cerca, attraverso la geometria, ma anche la psicologia e altre discipline, di andare a creare spazi ottimizzati per una migliore qualità della vita.

Sono molte ormai le persone in Occidente che sono sempre più affascinante da vari aspetti delle culture orientali e guardano pertanto con curiosità anche al Feng Shui. Se si desidera arredare un soggiorno usando questo stile bisognerà prestare attenzione alla forma della stanza, che idealmente dovrà essere rettangolare o quadrata.

Via libera a colori soft, caldi o pastello per le pareti e a mobili chiari, anche bianchi se piacciono. Se si vuole decorare la stanza con foto, stampe o quadri i soggetti migliori saranno di ispirazione naturale. Vanno invece evitati soggetti o motivi geometrici troppo rigidi o scuri.

5. Soggiorno con mobili vecchi e nuovi

soggiorno

Antico o moderno, classico o contemporaneo, vintage o proiettato verso il futuro? Non sempre bisognerà per forza di cose fare una scelta netta, in particolare in soggiorno. Si potranno ospitare mobili vintage in un contesto nel complesso moderno o viceversa prevedere uno o più elementi moderni in una stanza che nel complesso sarà piuttosto classica.

Per non far stonare nessun elemento bisognerà ricercare un non sempre facile equilibrio, ma con un po’ d’attenzione e piccoli accorgimenti ci si potrà riuscire senza particolari difficoltà e il risultato finale sarà qualcosa di unico e fortemente personale.

Mixare più stili assieme spesso è rischioso, ma per assurdo che possa sembrare, se questi sono molto distanti tra loro i rischi diminuiscono e ci si potrà sbizzarrire e divertire non poco.

Galleria idee e foto di soggiorno

Il soggiorno è tra le stanze più vissute della casa, uno spazio polifunzionale, che dice molto della personalità di chi la abita e che è tra le stanze più viste e frequentate anche dagli ospiti. Curarlo è quindi molto importante e scegliere con che stile arredarlo non sempre risulta facile, viste le tante possibilità disponibili. Ecco una serie di immagine da cui prendere spunto!