Slow living casa: 10 idee e foto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Arredare con lo slow living significa organizzare ogni ambiente in modo tale da favorire la calma interiore e una convivenza piacevole per chi ci abita e per gli ospiti. Soggiorno, cucina, camera da letto, bagno, ingresso e altre stanze della casa devono essere arredate per lo scopo per cui sono state concepite e per il proprio benessere psicofisico, in modo ecosostenibile e con consapevolezza. Di seguito, ecco come arredare con lo slow living in casa in 10 idee e foto.

Galleria foto ed immagini

Slow living casa: 10 idee e foto

Vi siete mai chiesti come sarebbe vivere riappropriandovi del vostro tempo e del vostro spazio? Quante volte avete pensato alla vostra routine, sempre uguale, monotona, come un cane che si morde la coda? Lavorare sei giorni a settimana su sette e tre settimane di ferie l’anno, perché il mondo va di corsa.

Bisogna essere produttivi, non ci si può fermare perché sennò vieni rimpiazzato. Ebbene, si sta facendo strada lo slow living, una filosofia nata in realtà in ambito culinario, precisamente nel 1989.

A Roma aprì il primo Mc Donald’s, in Piazza di Spagna. Il concetto di fast food cozzava in modo anomalo con l’idea italiana di gustarsi il pasto in modo lento per mangiare bene e soprattutto sano. Da qui, il movimento Slow Food dilagò anche in altri settori, diventando la filosofia Slow Living.

Il concetto dello slow living è proprio cercare un equilibrio tra il logorio della vita moderna, ovvero una routine veloce, e la natura, con i suoi ritmi lenti e pacati, che però non sono mai dettati dal caso. Vivere una vita di qualità per ritrovare il proprio benessere, ma come? Partendo da noi stessi e dall’ambiente che ci circonda. Di seguito, ecco come fare per applicare lo slow living in casa con 10 idee e foto.

Slow living casa: 10 idee e foto

1. Less is more

Slow living casa: 10 idee e foto

Il primo passo per abbracciare la filosofia slow living in casa non è solo adottare uno stile di vita lento. Nell’arredare un ambiente, non vi dovete far prendere la mano e sovraccaricarlo con mobili e oggetti che non hanno una vera utilità.

Eliminando il superfluo, rimarrete veramente sorpresi di quanto poco serva per abbellire una stanza ed essere veramente felici. Del resto, gli spazi abitativi moderni tendono a diventare sempre più piccoli e quindi lo spazio deve essere usato in modo essenziale.

2. Creare ordine

Slow living casa: 10 idee e foto

Una casa con arredo slow living non è mai disordinata, né minimalista in maniera asettica. L’ambiente, soprattutto nel caso di una zona notte, deve riflettere lo stato della propria mente. In risposta alla confusione del mondo esterno, la camera da letto dovrà essere ordinata, in modo da mettere ordine anche nei propri pensieri.

3. Mobili ecosostenibili

Slow living casa: 10 idee e foto

La scelta dei mobili durante il momento dell’acquisto deve avvenire con ulteriore consapevolezza. Informatevi molto bene riguardo ai materiali con cui sono stati costruiti e soprattutto sulla provenienza di essi. Sono molto gettonati i mobili di seconda mano o fatti di materiali naturali come il legno.

A questo, si inserisce il concetto di slow shopping, ovvero acquistare mobili e complementi pensando a tenerli a lungo. Rallentando il ricambio degli arredi, non si sprecano materiali e soprattutto denaro. Inoltre, ci si può rivolgere ad artigiani e ai mercatini dell’usato, come ristrutturare personalmente i pezzi di arredo.

4. Arredamento multifunzionale

Slow living casa: 10 idee e foto

Altro pensiero tipico dello slow living è quello di scegliere dei mobili trasformabili. Si tratta di mobilio che ha una doppia funzione, come può essere un divano letto o un tavolo a ribalta che, una volta sulla parete, diventa una scaffalatura.

O ancora, un tavolo con due panche, utile per lavorare, mangiare e scrivere. Meno mobili per casa, ma quelli che ci sono diventano utilissimi e danno un’aria minimal a ogni ambiente.

 5. Piante

Slow living casa: 10 idee e foto

Il verde non può mancare nel concetto di slow living, visto e considerato che si tratta di una filosofia green. Il fulcro di questa corrente di pensiero applicata al design è proprio mantenere il contatto con la natura. Nell’arredamento non bisogna far mancare le piante, ovviamente scelte a seconda delle caratteristiche dell’ambiente in cui verranno collocate.

6. Colori

Slow living casa: 10 idee e foto

I colori più adatti per una casa slow living sono quelli che trasmettono calma, benessere, tranquillità. Le palette più gettonate sono quelle chiare e neutre.

I toni che primeggiano sono quelli che ricordano gli elementi naturali come il beige, il bianco, il verde acqua, il grigio. L’unica accortezza è quella di non abbinare troppi toni di colore diversi in una sola stanza, altrimenti l’effetto potrebbe stancare subito.

7. Tessuti

Slow living casa: 10 idee e foto

Se volete cimentarvi con successo a mettere in atto lo stile di vita lento in casa, sono indispensabili materiali naturali. I tessuti che la filosofia slow living approva sono stoffe naturali: cotone, lino e lana in primis.

Anche in questo caso, vige la regola dell’utilità: potete utilizzarli su divani, poltrone e letti in modo da mantenervi caldi d’inverno e freschi d’estate. Come tonalità sono approvate quelle pastello, ma sarebbe meglio mantenere quelli dei tessuti grezzi naturali.

8. Materiali

Slow living casa: 10 idee e foto

I materiali sono prevalentemente naturali. Legno per mobili e pavimento, pietra e ceramica per il bagno, bambù, juta e vimini per l’illuminazione o per rivestimenti, nelle gradazioni pastello, neutre oppure naturali. Un ottimo modo per valorizzare l’ambiente e armonizzarlo con questa particolare filosofia slow.

9. Forme

Slow living casa: 10 idee e foto

Vi piacciono i fronzoli, i colori vivaci e soprattutto le forme bizzarre ed estrose? Non siete fatti per lo slow living! Le linee saranno semplici, pulite e se vogliamo anche geometriche, mentre le forme saranno regolari, lineari.

Il disordine è severamente bandito da una casa slow living e le stesse decorazioni contribuiranno a dare un senso alle forme e all’ambiente. Non dimenticatevi che ogni stanza deve essere progettata per il vostro benessere interiore.

10. Illuminazione

Slow living casa: 10 idee e foto

Non dovete trascurare l’illuminazione in una casa che segue la filosofia slow living. Assicuratevi che dalle finestre entri più luce naturale possibile. Aiutatevi anche con i tendaggi, il più possibile leggeri e naturali. È noto che i raggi del Sole siano un toccasana per il nostro umore, ecco perché in estate siamo più felici rispetto all’inverno.

Certamente, non si può avere la luce del Sole anche di notte, pertanto cercate di progettare l’illuminazione artificiale con criterio. Optate per diverse sorgenti luminose a luce calda e, invece delle sole lampade e lampadari, mettete anche per le candele.

Creeranno atmosfera e potrete anche dedicarvi allo yoga o alla meditazione per ritrovare l’equilibrio. Le candele possono anche essere profumate, proprio per stimolare il benessere del corpo e dello spirito.

Slow living casa: 10 idee e foto

Galleria idee e foto slow living in casa

Ecco come applicare lo slow living a casa vostra e nella vita di tutti i giorni, ma nella nostra galleria immagini potrete trovare degli esempi concreti in merito all’arredo casa per ogni ambiente, outdoor compreso. Dovete partire dal concetto che la felicità è da ricercarsi dentro voi stessi, anche usando come punto di partenza la casa.

Vivere a contatto con la natura porta dei benefici concreti, quindi è bene che la zona giorno, dove di solito c’è più spazio e si soggiorna per molto tempo, sia disposta verso l’esterno. Meglio ancora se fuori c’è un bel giardino illuminato. La zona notte serve per riposare, pertanto è bene collocarla in un luogo in cui silenzio e comodità la faranno da padrone.

Ma potete arricchire la casa slow living con una routine precisa di benessere, come respirare a pieni polmoni appena svegli, invece di giocherellare col cellulare. Dopo, è fondamentale aprire le finestre o almeno le serrande, per far entrare la luce naturale. Riordinate la camera, per non avere disordine mentale e ritagliatevi un momento prezioso a colazione, magari con tutta la famiglia. Vi darà la carica per tutta la giornata lavorativa.