Sfumature di bianco per le pareti di casa: 10 idee e foto
Se amate il bianco ma temete che l’effetto sulle pareti di casa sia noioso e asettico, dovete per forza visionare la nostra selezione di 10 idee e foto di sfumature di bianco per le pareti di casa. Capirete la differenza tra le sfumature di bianco caldo e quelle di bianco freddo; come usare il color bianco avorio invece del bianco latte o il bianco sporco, o ancora scegliere la gradazione di bianco in base allo stile di arredo: per quello classico, shabby, futuristico o moderno ci sarà un tono candido ideale!
Galleria foto ed immagini
Una casa racconta molto dei suoi padroni: è il classico biglietto da visita che dice molte cose sulla personalità di chi ci abita, delle loro preferenze e rispecchia il loro carattere. Ma soprattutto, deve essere un luogo in cui ci si trova a proprio agio, dove ci si accomoda volentieri per rifugiarsi dal mondo e in cui si collocano gli affetti più cari.
Un ambiente positivo che deve avvolgerci come un caldo abbraccio. Per questa ragione, esistono gli interior designer che elaborano diversi stili di arredo, suddividono gli spazi e curano l’illuminazione.
La cura dei dettagli passa anche dal colore delle pareti di ogni stanza, che può anche orientarsi sul bianco. Ma vi rendete realmente conto di quante sfumature di bianco possono esistere per le pareti di casa?
Come per i toni colorati, chiari o scuri, la scelta del bianco per le pareti di casa si compie ponderando l’abbinamento con pavimento, dimensioni effettive della stanza, esposizione a luce naturale e artificiale e all’arredamento, nonché alla presenza o meno di decorazioni particolari.
Per questo vogliamo guidarvi con 10 idee e foto di sfumature di bianco per le pareti di casa.
1. Bianco sporco
Una tonalità di bianco che, da come intuirete senza dubbio dal nome, è “sporcata” da poche gocce di giallo. Si ottiene così un tono luminoso ma che non abbaglia come il bianco puro. Si crea un ambiente caldo e avvolgente, da usare assolutamente per una zona relax, un’area conversazione e soprattutto per la camera da letto.
Altra caratteristica del bianco sporco è la sua facilità di abbinamento, soprattutto se si tratta di uno stile di arredo essenziale, pulito e moderno.
Sta bene anche con arredi classici, a patto di non accostarlo con colori troppo chiari perché non contrasterebbero in modo efficace. Blu, azzurro, verde e senape sono le nuance ideali con cui abbinarlo, insieme a toni più scuri come nero o marrone.
2. Bianco ghiaccio
Avete presente l’acqua d’inverno, quando gela? Non è tutta trasparente, basta confrontare un cubetto di ghiaccio. Noterete che ci saranno toni biancastri, grigiastri e pure un tocco di nero.
Si usa per ambienti eleganti e raffinati, ma essendo una tonalità di bianco prevalentemente fredda, essa si abbina perfettamente ad altrettante tinte fredde come verde, azzurro, blu, viola e lilla in tutte le gradazioni. Il rosa antico è l’unica sfumatura calda con cui può essere accostato questo colore.
Da non abbinare assolutamente con tinte decise e calde e in pareti con scarsa esposizione solare. Potete accostarlo con tutti i tipi di arredamento, sia moderno che antico, ad eccezione del bianco e del legno chiaro, perché tendono a non spiccare. Evitate vetro e metallo per non ritrovarvi un ambiente glaciale.
3. Perla
Si tratta di un bianco scuro, in quanto tendente naturalmente al grigio. Racchiude i riflessi madreperlati che danno luminosità, nonostante sia sempre una tinta fredda.
Ottima per la zona living basta che gli accessori nella stanza, come tende, tappeti, cuscini o lampade siano in netto contrasto: gli abbinamenti migliori sono azzurro carico, blu elettrico e verde petrolio. Dovete per forza abolire i colori caldi.
4. Avorio
Prende ispirazione dalle zanne degli elefanti che col tempo tendono a ingiallire: purtroppo, nonostante una legge che dovrebbe tutelarli, il fenomeno del bracconaggio è ancora diffuso e sono tanti gli esemplari uccisi per questo materiale usato per gioielli, amuleti e decorazioni.
Contenendo del giallo, illumina l’ambiente ed è indicato per ambienti poco esposti alla luce naturale.
Da impiegare assolutamente con un arredamento in stile etnico per evocare ulteriormente i paesaggi africani, in contrasto deciso con legni scuri e tessuti dai colori della terra come ocra, wengé, sabbia, marrone, beige e tutti i toni aranciati, adatto anche alla zona notte e alla cucina. L’idea in più è quella di decorare la camera da letto con tessuti in stampa animalier.
5. Bianco antico
In inglese off white, evoca ricordi del passato visto che ricorda la biancheria delle nostre nonne che, complici il tempo e i lavaggi, ha acquisito una patina opaca. Si tratta di un colore che abbiniamo alle cose vere e solide di una volta, per rendere l’ambiente ospitale.
Si abbina alla perfezione con un arredo romantico, specialmente in stile shabby chic, basta che i toni non siano troppo chiari. Così facendo si otterrebbe uno stile troppo asettico che metterebbe a disagio.
Da prendere in considerazione anche per chi ama il pavimento in parquet in legno scuro, sia per la zona giorno sia per la zona notte. Ottima in un ingresso e soprattutto in corridoio per rendere questi due elementi ariosi e luminosi.
6. Fiori di zinco
Il bianco di zinco, anche detto fiori di zinco, è un bianco pallido che tende al giallastro come i vapori dello zinco bruciato. Essendo elegante e sofisticato, è perfetto per ambienti con un arredamento semplice e pulito.
Il tocco di giallo lo rende più tenue e adatto per essere usato in combo con nuance scure, cariche e brillanti. Si abbina benissimo a uno stile moderno, oltre a tutti gli stili che prevedono il legno massiccio, dai toni scuri.
7. Bianco fantasma
Questo bianco è una sfumatura di colore del web del computer blu-magenta. Una sorta di bianco trasparente come un ectoplasma, appunto. Una tonalità relativamente nuova, adattabile a tutti gli stili moderni, contemporanei e dal design futuristico, essenziali e semplici.
Ottimo per dare luminosità ma poco indicato per una zona notte, specialmente per una cameretta: disturberebbe il sonno dei bambini.
8. Panna
Bianco con un tocco di beige o di grigio, per ridurre la purezza e il candore. Appena lo vedrete sulle pareti, vi sentirete pervadere da una sensazione di tranquillità e armonia. Usato come sfondo, può dare una sensazione di ampiezza, soprattutto se viene usato contro toni scuri. Ottimo per creare una atmosfera soffusa e tranquilla.
9. Latte
Detto anche Cosmic Latte, si tratta di una tonalità molto densa, che si sposa benissimo con qualunque tipo di arredamento.
Non è neutro come il bianco avorio o il panna, ma potrebbe essere ideale accostarlo a queste tonalità per creare un effetto total white in cui si mescolano pareti, superfici, complementi di arredo, tessuti e mobilio. Oppure, per dare vita a contrasti netti, come quello tra il bianco e il nero.
Si abbina bene anche con materiali quali terracotta, marmo, legno e ferro battuto, qualora amiate i design industriali o contemporanei.
10. Bianco fumo
Un bianco adatto per uno stile minimal, la tendenza più gettonata degli ultimi anni. Si tratta di un bianco con sfumature grigie, simili all’effetto delle nuvole in cielo. Non viene oscurata la luminosità, tant’è che viene usata in tutte le stanze come negli open space in stile industriale o stile futuristico.
Sta bene accostato anche a diversi materiali come metallo, marmo bianco, legno chiaro e scuro. Per un contrasto netto al muro, suggeriamo tutte le gradazioni di blu e azzurro.
Galleria idee e foto di sfumature di bianco per le pareti di casa
Abbiamo dimostrato che dipingere le pareti di bianco è una scelta che non solo dona una sensazione di fresco e pulito, bensì permette di creare delle illusioni ottiche che possono dare l’impressione di ingrandire e illuminare una stanza. Inoltre, questo colore non colore ha la capacità di sposarsi con la maggioranza degli stili di arredamento, oltre che totale versatilità. Non esiste un solo tono nell’intera gamma di colori esistenti che non possa essere affiancato alle diverse sfumature di bianco.
Prima di invitarvi a visionare la nostra galleria immagini per altri spunti di arredo e design, ci vogliamo permettere di darvi qualche piccolo consiglio. Se non gradite l’effetto total white, anche mescolando accenti di bianco in diverse gradazioni e accostati a mobili bianchi, potete puntare sull’arredamento accostando mobili e tappezzeria in tonalità pastello per un effetto delicato oppure in toni carichi e accesi, se desiderate uno stile più deciso.