Scegliere la libreria giusta: stai alla larga da questi 5 errori madornali
Quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si deve scegliere la libreria giusta? Come possiamo fare per acquistare questo elemento d’arredo così funzionale e pratico? Scopriamo insieme tutti i segreti che ci porteranno ad avere la libreria perfetta.
Galleria foto ed immagini
Che sia destinata ad un amante della lettura o semplicemente a qualcuno che desidera abbellire i propri spazi, la libreria è un elemento d’arredo che ben si presta all’interno di qualsiasi stanza. La sua funzione primaria è appunto quella di contenere volumi cartacei che siano da collezione o da diletto.
Scegliere la libreria giusta non è sempre facile come potrebbe apparire, in quanto sono davvero diverse le valutazioni da fare al momento dell’acquisto. Proprio per questo motivo esistono alcuni errori che non devono essere sottovalutati. Il rischio infatti è quello di acquistare un complemento d’arredo che poco si adatta alle nostre necessità.
Dalla grandezza alla gestione degli spazi interni, la scelta della libreria adatta può essere un momento anche divertente, un modo per rendere ancora più particolare l’intero arredo della nostra abitazione. In quest’articolo abbiamo scelto di raccogliere i principali errori che potrebbero compromettere la vivibilità dell’ambiente e la successiva funzionalità della libreria scelta per abbellirlo.
1. Non considerare il luogo in cui inserirla
La libreria è quel complemento d’arredo funzionale e versatile per eccellenza che possiamo inserire in qualsiasi ambiente della casa, dal soggiorno alle camere da letto. Proprio questa sua versatilità potrebbe indurci a commettere il primo errore quando ci troviamo ad acquistarla.
Non è da sottovalutare infatti il luogo in cui questa andrà inserita in quanto proprio da ciò derivano tutta una serie di altre valutazioni. Da queste dipenderanno il colore, il modello, l’altezza delle mensole e tante altre considerazioni che possono apparire secondarie ma non lo sono realmente.
2. Non prestare attenzione alla funzione che ricoprirà
Lo scopo principale di una libreria è quella di contenere libri cartacei, che si tratti di elementi da collezione come opere particolari o enciclopedie, oppure volumi da lettura. Ciò non compromette anche altri utilizzi dello stesso arredo.
La libreria è infatti perfetta per diversi scopi all’interno di una casa, che si tratti di contenere soprammobili come souvenir da viaggio o di suddividere otticamente un ambiente. Cambiando la funzione che ricopre cambia anche la tipologia di modello che è preferibile acquistare.
Per contenere libri si consiglia di puntare su un modello con mensole della dimensione adatta a contenere tutti i volumi. Per contenere i soprammobili è possibile che occorra una libreria più stretta ma al tempo stesso con mensole più distanziate. Allo stesso modo una libreria utilizzata per la suddivisione degli ambienti è da preferire a giorno, ovvero con apertura da entrambi i lati piuttosto che chiusa.
3. Sottovalutare le scelte modulari
Qualsiasi sia la funzione che scegliamo di far ricoprire alla nostra libreria non dobbiamo mai sottovalutare la possibilità delle scelte modulari. Come abbiamo già accennato sono diverse le tipologie di librerie a nostra disposizione, che variano per grandezza delle mensole e per la loro funzione.
Non considerare la possibilità di una libreria modulare è un errore che commettono in molti e che spesso compromette l’estetica generale di tutto l’ambiente. È sufficiente pensare, ad esempio, ad una mansarda il cui soffitto tende a non essere omogeneo. In questo caso la scelta di librerie modulari ci consentirà di poter gestire una parte in verticale e una parte in orizzontale.
4. Non prestare attenzione al rapporto qualità/prezzo
Un errore da non sottovalutare quando si acquista la libreria è il rapporto qualità/prezzo della stessa. In molti casi infatti si è portati a valutare o la qualità dell’elemento o soltanto il suo prezzo finendo poi per cadere in errore.
Se infatti scegliamo un modello di qualità ci ritroviamo spesso a dover spendere un budget eccessivo, ma se limitiamo lo stesso potremmo incorrere nell’acquisto di una libreria con una qualità scadente e poco adatta a contenere gli elementi che vi dobbiamo riporre.
Una valutazione attenta e accurata parte anche, quindi, dal buon rapporto qualità/prezzo del prodotto. Senza dubbio più cose vogliamo che contenga la nostra libreria più il prezzo sarà elevato, ma avremo la possibilità di acquistare un modello sicuro, in particolare se inserito nella cameretta dei bambini o anche in un soggiorno abitato dai più piccoli.
5. Dimenticare l’estetica
Per considerare il prezzo, la funzione e la modularità della nostra libreria spesso sottovalutiamo l’estetica della stessa. Che si tratti di un elemento che deve essere inserito all’interno di un soggiorno, di una camera da letto o di un corridoio, questo è un errore da non commettere.
Anche l’occhio vuole la sua parte, in particolare nell’arredo. Proprio per questo motivo, oltre alle valutazioni precedentemente elencate, non dobbiamo mai dimenticare di considerare l’estetica generale della nostra libreria all’interno dell’ambiente in cui andremo ad inserirla.
Valutare lo stile d’arredo scelto per la casa, basarci sui colori già inseriti all’interno dell’abitazione e considerare la possibilità di arricchirla con delle ante è già un primo passo per trovare una libreria perfetta per i nostri ambienti.
Galleria idee e foto di scegliere la libreria giusta
Scegliere la libreria giusta comporta una serie di valutazioni che, se non correttamente prese in considerazione, rischiano di compromettere la funzionalità dell’elemento. In questa galleria di foto abbiamo raccolto alcune idee che potrebbero rappresentare un utile punto di partenza per la scelta.