Scegliere la cassettiera: 5 regole fondamentali, consigli e costo
La cassettiera è tra i mobili più utili che possiamo avere in casa. Oltre ad arredare angoli diversi della casa, grazie alle diverse forme e design, la cassettiera ci permette di riporre tantissime cose – dai vestiti a oggetti vari – in modo ordinato. Ecco alcuni consigli per scegliere la cassettiera perfetta per le nostre esigenze.
Galleria foto ed immagini

Per scegliere la cassettiera, dovrai tenere in considerazione alcuni aspetti, in modo da scegliere un modello che sia davvero adatto alla stanza, allo stile dell’arredamento, allo spazio che hai a disposizione e anche all’utilizzo che ne vuoi fare.
Dal punto di vista estetico, gli interior designer ci suggeriscono di abbinare la cassettiera agli altri mobili presenti in casa, seguendo tre semplici regole.
Puoi abbinare una cassettiera che ha una forma diversa dal resto dei mobili – ad esempio arrotondata, invece che dritta e lineare – mantenendo però lo stesso stile. Altrimenti, puoi abbinare una cassettiera di uno stile diverso, ma che abbia stessi colori e materiali del resto dei mobili.
Infine, puoi anche optare per una cassettiera fatta con un materiale differente, che non è presente nel resto dei tuoi mobili – ad esempio una cassettiera in legno laccato – basta che abbia però la stessa linea stilistica di questi ultimi.
Adesso, scorpi tutti i nostri consigli su come scegliere la cassettiera.

1. Valuta quanti cassetti sono necessari

Prima di scegliere la cassettiera, valuta le tue esigenze, cioè, che cosa hai bisogno di metterci dentro? Un mobile con quattro cassetti potrebbe essere adatto, se ad esempio, appendi nell’armadio la maggior parte dei tuoi vestiti.
Se, invece, devi riporre nella cassettiera accessori per l’abbigliamento sportivo, pigiami, t-shirt, allora potresti aver bisogno di spazio aggiuntivo, dunque una cassettiera a otto cassetti.
Se non sei sicuro di quanto spazio ti servirà, allora una cassettiera standard da sei cassetti dovrebbe fornire spazio sufficiente per gli oggetti che vuoi riporre e per quelli che usi quotidianamente.
2. Considera dove la posizionerai

Sapere in anticipo dove posizionerai la tua cassettiera è un ottimo punto di partenza, prima di acquistarla. Infatti, a seconda della stanza, dovrai orientarti su un tipo di mobile piuttosto che un altro.
Per esempio, nell’ingresso potresti posizionate un modello di cassettiera alta e sottile, utilissima come svuota tasche, quindi per riporre accessori, chiavi e tutto quello che ci si ritrova tra le mani al rientro in casa.
Se la stanza dove vuoi mettere la cassettiera è la camera da letto, allora puoi puntare su una cassettiera grande e capiente, oltre che adatta all’arredo.
Le cassettiere per le camerette, invece, devono avere la possibilità di essere assicurate al muro ed essere facili da aprire e chiudere dai bambini, in modo che possano muoversi in autonomia.
Se, invece, volete riempire un angolo ristretto della casa – come un disimpegno – la cosa migliore è optare per una cassettiera piccola, mentre in bagno sono indicate le cassettiere composte da cassetti e ripiani, adatte per mettere gli asciugamani che si usano quotidianamente e per appoggiare tutti i detergenti e simili.
3. Scegli lo stile più adatto alla stanza

Come dicevamo, anche lo stile della cassettiera vuole la sua parte. A seconda dell’ arredo, quindi, considera se è il caso di scegliere una cassettiera in stile tradizionale, dunque con elementi decorativi morbidi ed eleganti, come gambe curve, intagli o pomelli in metallo.
Questo tipo di cassettiere sono generalmente in legno scuro. Per un look minimalista, puoi inserire in casa una cassettiera con una forma semplice, lineare, senza decori.
Una cassettiera moderna è spesso caratterizzata da una tavolozza acromatica, dunque nero, bianco e grigio; per il materiale il top è il legno, ma possono esserci anche richiami con dettagli in metallo, vetro e marmo.
Se la casa segue lo stile scandinavo, una cassettiera super funzionale, con molti cassetti, in legno chiaro, magari abbellita con cornici leggere in legno naturale, è davvero perfetta.
Infine, puoi anche considerare una cassettiera in stile coastal, con elementi che traggono ispirazione dalla natura. Prefirisci cassettiere decorate con materiali quali il rattan, il bambù e la iuta, così come il legno chiaro e molto bianco.
4. Presta attenzione alle misure

La cassettiera risolve spesso la vita, ci permette di nascondere tutte quelle cose che avevamo da troppo tempo sparse in giro per la casa. Questa esigenza però, non può prevalere sullo spazio che abbiamo a disposizione, nel senso che se una cassettiera di grandi dimensioni ci ostacola il passaggio nella stanza, dovremo ridurre le misure.
Casomai, piuttosto che sbagliare le dimensioni del mobile, meglio acquistare più di una cassettiera, da sistemare in diversi punti della casa. Nel prendere le misure, tieni conto anche dell’ingombro dei cassetti, che una volta aperti devono comunque garantire il passaggio, consentendo anche l’apertura della porta e delle ante degli armadi
5. Il budget per una cassettiera

Come sempre, prima degli acquisti, meglio dare un occhio anche al budget che hai a disposizione. Il costo di ogni modello di cassettiera varia a seconda della forma, del design, del materiale, delle dimensioni e dei vani che mette a disposizione.
Tuttavia, le proposte sono davvero tantissime, anche a prezzi economici. Per esempio, una cassettiera per la camera da letto IKEA varia dai 99,00 € ai 339,00 €. Ci sono poi cassettiere pezzi unici di Maisons du monde, in stile industrial oppure con i cassetti colorati, al costo di 299,00 €.
Galleria idee e foto di scegliere le cassettiere
Adesso guarda questa galleria di foto per mettere insieme alcune idee di cassettiere, tra le quali scegliere. Il modello migliore per la tua camera o il tuo soggiorno aspetta solo di essere scelto.