Scegliere il tappeto: 4 regole fondamentali per non avere intoppi

Autore:
Marianna Feo
  • Dott. in Comunicazione Strategica

Il tappeto ci permette di dare un tocco di personalità alla nostra casa e per questo non è il caso di scegliere modelli che non si addicono al nostro arredo, che non comunicano l’idea che abbiamo per lo stile della nostra casa. 

tappeto come scegliere e regole
Tappeto tra due divani

Secondo gli interior designer, un tappeto è sempre un investimento fondamentale per aggiungere un tocco di colore e calore in ogni parte della casa. Prima di acquistarne uno, valuta tutti gli aspetti stilistici, ma anche pratici, perché ricorda che il tappeto sarà sotto ai tuoi piedi ogni giorno.

Galleria foto ed immagini

I tappeti dovranno adattarsi allo stile di vita della casa, ecco che un tappeto resistente sarà adatto se ci sono dei bambini mentre un tappeto delicato, peloso e morbido è perfetto se avete l’abitudine di togliere sempre le scarpe quando siete in casa. Ecco le regole base da seguire nella scelta del tappeto e qualche idea.

tappeto arrotondato regole di stile
Tappeto arrotondando in salotto

1. Valuta le proporzioni della stanza e le posizioni

tappeto grande regole per sceglierlo
Tappeto rettangolare blu

Il tappeto non serve per coprire un pavimento che non vi piace, ma piuttosto può servire per valorizzarlo. Ecco che la scelta della dimensione del tappeto non deve essere in relazione a cosa volete coprire del pavimento ma in relazione agli spazi che avete a disposizione e all’arredo.

I tappeti grandi che si estendono lungo quasi tutta la camera, vanno benissimo, ma dovrete disporre i mobili in modo che stiano sul tappeto e non sui bordi.

Se il salotto è grande, allora una buona regola è fare in modo che almeno due gambe del divano siano poggiate sul tappeto. In un piccolo spazio, invece, il tappeto può trovarsi anche davanti al divano, lasciando una sottile striscia di pavimento scoperta, che fa sembrare la stanza più leggera e spaziosa.

In camera da letto, invece, puoi scegliere tra diverse taglie, l’importante è che sia coperta con il tappeto la zona su cui si poggiano i piedi una volta scesi dal letto. Vi suggeriamo il tappeto KÅSEBERGAT IKEA, con tessitura piatta, bianco e giallo, che potrebbe essere adatto in un salotto di medie dimensioni. Il costo è di 29,95 Euro.

2. Scegli i colori

tappeto tinta unita scelta colore
Tappeto monocromatico

La scelta del colore cambierà l’aspetto della tua casa. Le tonalità neutre sono un evergreen, illuminano sempre le camere, mentre i tappeti colorati, con fantasie brillanti e accese, diventano protagonisti assoluti nella stanza. Se vuoi creare un ambiente rilassante, abbina un tappeto in palette con i toni dell’ambiente circostante, meglio se in tinta unita o con delicati decori.

Se, invece, il pavimento è un parquet e il divano è beige chiaro, puoi abbinare un tappeto color écru, in modo da creare il giusto contrasto tra i due elementi. Se il pavimento è dello stesso colore del divano, il tappeto colorato è una buona occasione per rompere il monotono e dare uno sprint alla stanza.

I tappeti scuri, invece, sono adatti per nascondere le imperfezioni e segni del tempo, nel caso in cui vivono con te animali domestici o se ci giocano i bambini. Molto carino è il tappeto di Maisons du Monde con le nappe, TOULON, realizzato in cotone riciclato, costo 42,99Euro.

3.  Materiali e stili

tappeto bagno scegliere fantasie consigli
Tappeto bagno fantasie

Prima di scegliere il tappeto, considera anche il materiale a seconda di dove collocherai Se in cucina o in bagno, così come per la stanza dei bambini, punta su un tappeto fatto con fibre resistenti e facilmente lavabili, in una camera da letto, invece, puoi collocare un tappeto glamour, dal tessuto morbido e lussuoso.

Prendi in considerazione anche la sensazione che vuoi creare nello spazio. Per esempio, per ottenere un’atmosfera armoniosa e rilassante, scegli un tappeto di lana in una tonalità tenue.

Per un’atmosfera più buia, un po’ lunatica, colloca un tappeto dai toni più profondi e ricchi e fatto con un materiale consistente. Un tappeto scuro, infatti, renderà uno spazio più intimo, mentre un tappeto chiaro alleggerisce.

Scegli un tappeto con le fibre sintetiche o fibre naturali anche a seconda della manutenzione e prendilo a pelo corto se vuoi che sia più facile da pulire. Un consiglio, non acquistare un bellissimo tappeto con motivi geometrici se dovesse essere coperto da divani o altri mobili.

4. Decidi la forma

tappeto rotondo materiali regole
Tappeto rotondo

Infine, decidi la forma. I tappeti rettangolari o quadrati solitamente creano uno stile più tradizionale e sono perfetti per definire gli spazi. I tappeti rotondi, invece, aggiungono morbidezza a una stanza moderna e non importa se non si adatta perfettamente allo spazio.

Inoltre, considera che con un tappeto rettangolare o quadrato, deve avere le giuste dimensioni per essere proporzionato allo spazio, altrimenti sembrerà fuori posto. Un tappeto circolare è più facile da collocare, hai un maggior margine di libertà. Se ti piace, su Amazon puoi trovare diversi modelli di tappeti rotondi, con vari colori e forme, che puoi acquistare con un budget minimo di 30,00Euro.

Galleria idee e foto di scegliere il tappeto

Adesso lasciati ispirare da questa foto gallery e trova il tappeto che più ti rispecchia e che si adatta alla tua casa.