Scegliere il divano: 4 errori da evitare

Scegliere un divano potrebbe sembrare un’azione facile, ma in realtà nasconde una serie di insidie che è bene conoscere prima di procedere all’acquisto. L’attenzione deve essere la prima regola quando decidiamo di cambiare il vecchio divano: d’altra parte questo è tra i complementi più amati in ogni casa perché ci consente di goderci un po’ di sano relax dopo un’intensa giornata di lavoro. Oggi parleremo dei 4 errori più frequenti da cui è bene stare alla larga per scegliere il divano adatto a noi.

Galleria foto ed immagini

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

È impossibile pensare al soggiorno senza il divano, un elemento dove ci si rilassa, dove ogni membro della nostra famiglia si può riposare dopo una giornata di lavoro o di scuola. Scegliere il giusto divano, quello adatto alle esigenze del nostro nucleo familiare, è una attività che sembra facile, ma che in realtà nasconde una serie di insidie più o meno facili da intercettare.

È un classico constatare che sia proprio il divano l’elemento del proprio soggiorno ad essere più discusso, proprio perché deve integrarsi armonicamente con il resto dei complementi che compongono il soggiorno (armadi, tavolini, televisori ecc.)

Prima di andare in un negozio di arredamento fornito dei migliori divani in circolazione è bene farci alcune domande che ci aiuteranno ad evitare errori grossolani, che a lungo andare potrebbero farci pentire addirittura di aver scelto quel determinato divano. Insomma, come tutti gli arredi della casa, anche il divano da soggiorno merita di essere studiato e conosciuto attentamente prima di essere acquistato.

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

1. Sottovalutare la qualità del tessuto

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

Prima di scegliere il divano da inserire nel nostro soggiorno è bene, innanzitutto, capire se il tessuto che abbiamo di fronte è o no di qualità. L’inesperienza in questo caso gioca brutti scherzi: infatti solitamente le persone sottovalutano il tessuto e optano per un divano bello esteticamente, ma scarso a livello qualitativo. Invece è bene informarsi prima, ad esempio leggendo le riviste specializzate e fare le giuste domande al commerciante. È un’attività questa che vale non solo per il divano del nostro soggiorno, ma anche per tutte gli altri componenti della casa.

Chiaramente se parliamo di un tessuto di qualità indirettamente stiamo parlando di un divano dal costo che potrebbe toccare, e superare, anche i 2.000 euro.

2. Non considerare il budget iniziale

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

Il secondo errore che vorremmo mettere a fuoco in questa sede è quello di non tenere in considerazione il budget da spendere, ovvero la cifra che dovremmo avere in tasca per acquistare un mobile, in questo caso il divano. È un errore, questo, considerato abbastanza grossolano ma che facciamo con grande frequenza.

Tenendo presente che parliamo di un complemento d’arredo molto importante del nostro soggiorno, è bene organizzarsi in tempo e scegliere un budget giusto in base alle nostre esigenze economiche. L’errore è quello di spendere poco per un divano di scarsa qualità che potrebbe nel tempo deteriorarsi a vista d’occhio.

C’è chi, poi, opta per un acquisto online, molto conveniente dal punto di vista del prezzo, ma che può rivelarsi una scelta errata. Ricordiamo sempre che la qualità ha un costo ed è per questo che dovremo sempre tenerlo a mente per non sbagliare!

3. Considerare solamente l’estetica

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

Un altro errore abbastanza comune nella scelta di un divano è quello di considerare solamente l’aspetto estetico dell’oggetto che abbiamo di fronte (pratica che si lega strettamente al punto precedente). In questo modo si trascurano altri elementi fondamentali quali la comodità d’uso e la dimensione.

Attenzione, è sempre consigliato scegliere un bel divano che sia visivamente accattivante, ma è altrettanto bene ricordare che a questo deve abbinarsi anche la comodità dato che, si dà per scontato, vi trascorreremo tanto tempo a rilassarci.

4. Non tenere conto delle dimensioni

Scegliere il divano: quattro errori da evitare

Altro errore determinante nello scegliere il divano è quello di non considerare gli spazi di ingombro dello stesso e le sue effettive dimensioni. Tenere conto della misura e della sua forma è indispensabile per poterlo inserire magistralmente nel nostro soggiorno. Non solo: optando per un divano collocato perfettamente negli spazi necessari si andrà ad arricchire la propria casa con un arredo comodo, funzionale e, perché no, accattivante agli occhi dei nostri ospiti.

Un divano, oltre ad essere il luogo di riposo per eccellenza, deve anche essere misurato con precisione, perchè potrebbe capitare di avere un soggiorno non adatto ad un tipo di divano che, magari, risulterà troppo lungo, troppo largo o, addirittura, troppo ingombrante. Una delle prove più banali da fare è quella di calcolare la circonferenza dei braccioli in modo da evitare che invadano gli spazi di passaggio.

Galleria idee e foto di scegliere un divano

In questo articolo abbiamo parlato degli errori da evitare prima di decidere di acquistare un divano per il nostro soggiorno. Errori spesso banali ma che possono andare ad incidere pesantemente sulle nostre tasche e a compromettere non poco l’arredamento di tutta la casa. Nella nostra fotogallery abbiamo raccolto i principali consigli da tenere bene a mente per non sbagliare: dalle un’occhiata!