Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici

Autore:
Valeria De Rose
  • Studentessa laureanda di Informazione Scientifica del Farmaco

Capita di voler sostituire il proprio letto, ma la paura di commettere errori ed affrontare una spesa con insuccesso indubbiamente c’è. Oggi vi guideremo illustrandovi 5 regole d’oro grazie alle quali sbagliare sarà impossibile. In base alle vostre esigenze e necessità potrete scegliere il letto che più vi rappresenta!

Galleria foto ed immagini

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Letto classico

Il letto è il rifugio preferito dove rintanarsi al termine della giornata, tornare stanchi a casa non fa desiderare altro se non poter riposare e fare sogni tranquilli. Questo viene reso possibile acquistando un letto di qualità che garantisca comfort e relax.

Il letto, complemento d’arredo fra i più amati e acquistati, è composto da una struttura reggente formata dalle doghe, una testiera solitamente imbottita e rifinita, ed un materasso in grado di essere anallergico, sicuro e che riesca ad assecondare le forme del corpo onde evitare problemi alla schiena.

Un letto di qualità è una vera e propria garanzia se si considera il modello adatto, le dimensioni esatte e la tipologia di rete idonea al tipo di materasso scelto. Vediamo insieme quali sono i benefici ed i costi da affrontare in vista dell’acquisto di un nuovo letto.

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Modello del letto

1. Dimensioni del letto

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Dimensioni del letto

La dimensione del letto è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione, altrimenti risulterà impossibile collocare un letto in un ambiente non idoneo ad ospitarlo.

È anche vero che una persona dalla statura molto alta non riuscirà a sentirsi a suo agio su un letto standard, per questo motivo sono stati ideati alcuni modelli, definiti “king size”, dalle misure di circa 180 cm di larghezza per 200 cm di lunghezza.

Il prezzo di questa linea di letti si aggira tra i 900 e 1800 €; chiaramente il costo varia a seconda della qualità e del marchio scelto.

Un letto standard dalle misure di 160 cm di larghezza per 190 cm di lunghezza, ha un costo medio relativamente inferiore al precedente che varia dai 600 ai 1500 €; anche in questo caso il prezzo è indicativo.

2. Modello

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Letto moderno

Il modello del letto è una scelta da effettuare con cura ed attenzione, non bisogna trascurare aspetti fondamentali per dare rilevanza solo all’aspetto estetico.

Le diverse tipologie devono poter rispecchiare la propria personalità e dare carattere alla zona in cui lo si vuole posizionare. Uno dei modelli più gettonati è senza dubbio il moderno imbottito.

Si presenta costituito da una testata trapuntata e rivestita in pelle così come il giro letto; i piedi reggenti non sono visibili, infatti sembrerà che essi non ci siano affatto. Il suo prezzo varia dai 500 ai 1900 €.

Il letto modello barocco è un’opzione per chi ama lo stile classico dai dettagli raffinati e pregiati; possiede intagliature rifinite a mano e richiama il lusso. Si presenta trapuntato in tessuto con preziose impunture, solitamente viene realizzato in legno di mogano così da accentuarne l’eleganza.

Ha un costo che può superare per fino i 2000 €, ciò dipende dal valore di materiali pregiati e manifattura artigianale.

Economico e dall’aria ricercata è il letto giapponese; per chi è affascinato dall’Oriente, preferire questo modello rappresenta la scelta più adeguata.

Le sue linee pulite e la sua semplicità gli permettono di potersi adattare facilmente a tutti i contesti della zona notte. Ha costo relativamente basso che va da circa 300 fino ai 1200 €.

3. Scelta del materasso

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Materasso letto matrimoniale

Il materasso è sicuramente l’elemento fondamentale di cui un letto è composto, la finitura e la composizione di questo permette al nostro corpo di poter riposare comodamente senza ricavarne fastidiosi mal di schiena.

Proprio per questo esistono in commercio diversi materassi, tra cui quelli ortopedici. A differenza di quello che si potrebbe pensare, non si tratta di un elemento troppo rigido, piuttosto è definito tale poiché riesce a sostenere in modo corretto la colonna vertebrale.

È considerato come preventivo e protettivo in quanto consente di non assumere posizioni scorrette ed eventualmente correggerle. Il tutto ad un costo che varia dai 470 ai 1000 €.

Il materasso in memory foam è molto richiesto in quanto assicura una superficie che si conforma perfettamente alla schiena, seguendo le curve anatomiche della colonna vertebrale.

È composto chimicamente da isocianato, poliolo e acqua ai quali vengono aggiunti speciali additivi che favoriscono la formazione della nota schiuma. I prezzi vanno dai 70 ai 200 € per i singoli, da 300 fino 700 € per i matrimoniali.

4. Scelta della rete

Scegliere i letti: 4 regole d’oro, costo e benefici
Rete letto matrimoniale

Scegliere la rete è un compito altrettanto importante, poiché contribuisce alla stabilità e comodità del letto. In passato venivano acquistate le reti a maglia ancora oggi non del tutto dimenticate. Oggi non le scelgono in tanti, seppure abbiano un costo piuttosto basso.

Il modello che va per la maggiore è la rete a doghe, posizionate trasversalmente e fissate al telaio. È possibile acquistarla sia per letto singolo che matrimoniale a prezzi convenienti di circa 200-300 €.

Scegliere letti di qualità spendendo poco

Dalle nostre regole per scegliere un letto si evince che tenere conto di determinate caratteristiche che mirano alla qualità è essenziale per il nostro benessere e riposo quotidiano. Un letto confortevole e sicuro può migliorare il sonno e ridurre i problemi di salute. Fortunatamente, è possibile acquistare letti di qualità spendendo poco, basta sapere cosa cercare e dover per forza senza rinunciare a stile e comfort.

Ma quale tipo di letto si adatta alle tue esigenze?

Certo le regole per la scelta sono importanti, ma sarebbe bene prima conoscere quale tipologia di letto si adatta meglio alle tue esigenze, dunque quale letto scegliere? In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni disponibili sul mercato, dai letti matrimoniali a quelli singoli, passando per quelli con contenitore e a soppalco. Inoltre, forniremo consigli su come scegliere il letto perfetto per soddisfare le vostre esigenze e il vostro budget.

Galleria idee e foto Scegliere i letti

La scelta del letto è un’operazione da effettuare con attenzione e dedizione. Per scoprire 4 regole d’oro vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra galleria.