Scarpiere moderne: 10 idee e foto

Autore:
Marianna Feo
  • Dott. in Comunicazione Strategica

Date un’occhiata a queste scarpiere moderne, che vi possono risolvere la vita. Le scarpe, infatti, sono una delle cose più difficili da riordinare in casa. Queste soluzioni salvaspazio e belle da vedere, ci permettono, invece, di nascondere le scarpe oppure sistemarle come oggetti di arredo. 

Scarpiera di legno

Galleria foto ed immagini

Non tutti hanno la fortuna di avere in casa una cabina armadio da sogno, con tanto spazio per sistemare abiti, accessori e scarpe. Per non lasciare queste ultime dove capita – dietro alle porte o sotto al letto, come spesso succede – dobbiamo procurarci una scarpiera moderna, organizzata e ben fatta.

Prima di decidere come organizzare le vostre scarpe, analizzate la vostra casa. Valutate, ad esempio, se ci sono degli spazi sprecati che potreste invece sfruttare meglio. Per esempio, il vano sottoscala può trasformarsi in un contenitore per le scarpe, montando una struttura scorrevole, realizzata su misura.

Abbiamo selezionato per voi alcune scarpiere che – oltre a essere funzionali – si inseriscono perfettamente nell’arredo, in modo semplice. Sono scarpiere ad armadio, a parete, fatte con le mensole, che possiamo collocare dove vogliamo – all’ingresso, in bagno o nelle camere.

scarpiera moderna idea

1. Scarpiera ad armadio bassa: pratica e spaziosa

La scarpiera ad armadio è la soluzione più pratica per riporre le scarpe, poiché all’interno i ripiani sono larghi e ci permettono di sistemare queste ultime anche nelle loro scatole. Una scarpiera ad armadio bassa, collocata nell’ingresso, vi permette di avere anche un piano di appoggio dove mettere oggetti d’arredo, un vaso di fiori e cose utili come uno svuotatasche.

Leggi anche Scarpe dipinte a mano

Scarpiera mobile

2. Scarpiera a giorno e multifunzionale: l’ideale per l’ingresso

Se avete bisogno di un appoggio per le scarpe che indossate tutti i giorni – da collocare vicino alla porta di ingresso – potete scegliere una scarpiera a giorno e multifunzionale. Una struttura realizzata in legno di bambù, fatta con più ripiani e un portaombrelli incorporato è una bella idea.

La scarpiera a vista vi permette di sistemare le vostre sneakers o stivaletti velocemente, appena entrate in casa, insieme ad altri oggetti che nell’insieme creano un angolo arredato con ordine.

Scarpiera moderna di legno

3. Scarpiera salvaspazio con cassetto a scomparsa

Un’altra idea molto carina, per mettere in ordine le vostre scarpe, è questa scarpiera salvaspazio con cassetto a scomparsa. Quest’ultima si può attaccare al muro e funge anche da mini madia, alla quale abbinare uno specchio di un colore coordinato.

Scarpiera mobile ingresso

4. Scarpiera a muro classica e alta: adatta per tutti gli spazi

La scarpiera a muro classica, alta e con vari scomparti, è la soluzione perfetta se non avete spazio in casa. Quest’ultima si può collocare in un qualsiasi angolo vuoto di una stanza oppure anche nello sgabuzzino. Per integrare la scarpiera a muro con il vostro arredo, potete scegliere quella con le ante a specchio, che amplifica gli spazi ed è utile anche per darsi uno sguardo prima di uscire di casa.

Scarpiera moderna bianca

6. Scarpiera moderna fatta con una libreria

Un’altra soluzione da cui prendere ispirazione è questa scarpiera ricavata da una piccola libreria. L’idea è semplice, basta collocare le vostre scarpe sui vari ripiani al posto dei libri e qualche oggetto carino per renderla deliziosa. Se avete spazio, l’ideale sarebbe dedicare un’intera parete alla propria collezione di scarpe, riponendo queste ultime su una libreria più grande.

Scarpiera libreria

7. Scarpiera in stile Ikea: perfetta per organizzare le scarpe

La scarpiera a griglia in stile Ikea è perfetta per completare il vostro armadio di servizio. Questo tipo di scarpiera si può raddoppiare se abbiamo bisogno di più spazio per le nostre scarpe.

Sulle griglie potete disporre le scarpe anche all’interno di scatole eleganti, per nasconderle e averle allo stesso tempo a portata di mano. Potreste anche applicare su ognuna un’etichetta con scritto il modello di scarpe che contiene, per trovarle ancora più facilmente.

scarpiera moderna a griglia

8. Scarpiera verticale con i cestini: pratica e dal gusto romantico

Un’idea molto originale è questa scarpiera fatta con tanti cestini disposti su una struttura di legno. Potete collocare quest’ultima in un angolo della vostra camera da letto oppure in bagno e metterci dentro le vostre scarpe in tutta semplicità.

Scarpiera cestini

9. Scarpiera realizzata con le mensole

Quando la casa è piccola, una scarpiera attaccata al muro e composta da mensole, potrebbe essere l’unico modo per ordinare le scarpe. Possiamo rendere divertente questa scarpiera se la coloriamo, rendendola simile a un quadro particolare.

Potete creare la vostra scarpiera anche con delle semplicissime mensole, su cui poggiare le scarpe, mettendo più in alto quelle riservate ad occasioni speciali e in basso quelle di uso quotidiano.

Scarpiera a parete

10. Scarpiera rotonda e girevole

La scarpiera circolare, multi piano e girevole, è un elemento d’arredo divertente, che potete sfruttare anche come tavolino. Quest’ultima è un’ottima idea salvaspazio, perfetta per sistemare scarpe di ogni misura e tipologia. Essendo molto carina in questa scarpiera potreste mettere le scarpe più belle che avete, per metterle in mostra.

Scarpiera rotonda

Galleria idee e foto di scarpiere moderne

Ecco per voi una fotogallery con tantissime idee per sistemare le vostre scarpe, anche in modo creativo. Dalle scarpiere in legno a quelle che hanno anche la panca da collocare nel sottoscala, guardale tutte.