Scale moderne sospese: 5 modelli spettacolari
Le scale sospese sembrano fluttuare nell’aria. Belle e spettacolari, sono sempre più richieste nelle case moderne. Vediamo insieme cinque modelli spettacolari.
Galleria foto ed immagini
In alcuni casi, le scale sospese, dette anche a sbalzo, diventano un elemento d’arredo spettacolare. Oltre ad essere pratiche e funzionali, per questioni di spazio, sono anche molto attente al design e alla bellezza. Una sola scala a sbalzo, all’interno di una casa, è in grado di dare un altro lustro all’ambiente diventando da elemento strutturale, elemento elegante e di classe. In alcuni casi, soprattutto se le scale sospese sono realizzate in linee sinuose, sembra abbiano vita propria.
La struttura portante delle scale sospese si nasconde dentro gli stessi gradini. Questi ultimi, realizzati nei materiali più svariati, vengono ancorati nel muro da un lato e, talvolta, collegati da piedi in metallo dall’altro lato. Per questo motivo, sono dette anche auto portanti. Tra i materiali, si possono annoverare: legno, vetro, pietra, anche acrilica.
Questo genere di scalinate può essere inserito per arricchire contesti statici come i soggiorni classici, ma anche più moderni. Sembra che, questo genere di scale, stiano bene praticamente in ogni contesto. La sensazione di spazio aperto è immediata e, inoltre, si ricava anche molto spazio. Le scale sospese garantiscono un’armonia assoluta e anche un ampio livello di personalizzazione. Dunque, riassumiamo i vantaggi delle scale sospese:
- salvaspazio
- design
- personalizzazione
Le scale di questo tipo devono essere progettate al meglio. Dal punto di vista strutturale, le scale sospese si differenziano in autoportanti, cioè che si sostengono con perni regolabili ed elementi di metallo e scale sospese modulari. In quest’ultimo caso, ciascun gradino viene montato in modo indipendente rispetto agli altri. Con dei tubi di scarico verranno realizzati dei piedi.
Per quanto riguarda il montaggio, questo tipo di scale vanno fissate ad un muro portante. Ciò per garantire la resistenza al carico ma anche all’ancoraggio. Se il muro portante non c’è, è necessario creare una struttura, generalmente in ferro, da poter ancorare ai pavimenti e sui soffitti. Solo così il sistema di ancoraggio potrà essere supportato. Per capire meglio a cosa ci stiamo riferendo, dai un’occhiata ai cinque modelli spettacolari che abbiamo pensato per te.
1. Scale sospese con parapetto
La ringhiera ed il parapetto non sono elementi necessariamente essenziali per le scale sospese. Ovviamente, la loro funzione, in termini di sicurezza, potrebbe rivelarsi fondamentale. Le scale sospese, anche se dotate di ringhiere, mantengono, comunque, il loro fascino.
Tra i materiali che andranno a comporre le ringhiere troviamo il vetro, elemento fondamentale che evita l’oppressione dell’intera struttura. I corrimano e le ringhiere manterranno, comunque, quella linearità che contraddistingue le scale sospese. Anche i cavi in acciaio possono diventare una ringhiera o parapetto e, contemporaneamente, fungere anche da divisorio.
2. Scale sospese di design
Le scale sospese moderne possono inglobare degli elementi di design unico che, immancabilmente, diventano protagonisti dello spazio che occupano. Si tratta di scale che hanno effetti scenici, grazie all’uso dei materiali più diversi, con degli standard artistici molto alti. Si tratta di design intelligenti che coniugano l’arte con la funzionalità. Basti pensare a spirali sospese e linee curve.
3. Scale sospese in legno
Le scale sospese con struttura e gradini in legno trasmettono un senso di stabilità. E’ proprio grazie a questo materiale che l’antico ed il moderno riescono a fondersi alla perfezione. Il legno, infatti, essendo un elemento naturale, è in grado di combinarsi perfettamente anche con i materiali tipici delle scale sospese quali vetro ed acciaio.
Quelle in legno sono consigliate a chi vuole mantenere quel calore di casa anche in un ambiente d’ispirazione prettamente moderna. Il legno, dunque, si può adattare alla perfezione anche a quei contesti più rustici.
4. Scale sospese illuminate
Alcune scale sospese super moderne e particolari sono dotate di illuminazione. Ogni gradino, infatti, può essere ricoperto da una striscia di luci al led. In questo modo, ogni scalino, brillerà di luce propria. Un altro modo di illuminare può essere di installare delle luci sulla parete dove poggiano i gradini.
5. Scale sospese in muratura
Il cemento ha un vero e proprio fascino metrico. Le scale sospese possono essere costruite direttamente in cemento armato. Questo può essere lasciato a vista. In alternativa, si può rivestire in legno, per lo meno sulla parte che va calpestata.
Scale moderne sospese, 5 modelli spettacolari: foto e immagini
Ti abbiamo stupito con questi modelli di scale sospese? Ricordati che, la buona riuscita di questa tipologia di scale, risiede in un’ottima progettazione. Anche perché, a differenza delle scale tradizionali, quelle a sbalzo possono avere costi anche più elevati. Nel frattempo, prendi ancora un po’ di ispirazione con la nostra galleria.